Parco dei mostri di Bomarzo: la storia, le sculture e tante informazioni utili

Parco dei Mostri Bomarzo, info su orari e biglietti

Nell’alto Lazio, in provincia di Viterbo, c’è un luogo magico nascosto tra i boschi. Ai piedi di Bomarzo, piccolo borgo arroccato della Tuscia viterbese, si trova il Parco dei Mostri. Lo abbiamo visitato in una soleggiata giornata d’autunno, ecco tutto ciò che c’è da sapere.

Il Parco dei Mostri: la storia del Sacro Bosco

Il Parco dei Mostri di Bomarzo, noto anche come Sacro Bosco, rappresenta uno dei giardini scultorei più antichi del Mondo Moderno.

Creato alla fine del XVI secolo per volere di Pier Francesco Orsini, signore di Bomarzo, in seguito alla morte della moglie Giulia.

Il parco dei mostri, cosa vedere

Le regole da rispettare al Parco dei Mostri

All’ingresso del Parco dei Mostri un cartello esplica ai visitatori il Regolamento.

A tal proposito vi ricordiamo che è vietato:

  • Fumare
  • Correre
  • Salire e arrampicarsi sulle sculture
  • Mangiare e Bere

Le sculture del Parco dei Mostri di Bomarzo

Cosa vedere al Parco dei mostri? Nascoste nel bosco sono disseminate sculture di varia grandezza.

Le abbiamo raccolte in una tabella insieme ad una breve descrizione, nell’ordine in cui sono disposte lungo il percorso.

Le sfingiSi trovano all’ingresso del Parco dei Mostri, una di fronte all’altra.
ProteoIl primo vero mostro che si incontra lungo il cammino. La sua bocca spalancata e i grandi denti rendono il suo aspetto spaventoso
Il MausoleoPuò sembrare un semplice masso, in realtà modellato per rispondere ai canoni delle Tombe Etrusche
Lotta tra GigantiLa statua è imponente e raffigura la lotta tra Ercole e Caco
La Tartaruga e la BalenaI due animali sembrano emergere dalla terra e guardarsi, sono perfettamente incastonate nella natura circostante
La fontana di PegasoPoco distante dalla Tartaruga e la Balena si trova la fontana dedicata al cavallo alato della mitologia greca
Venere sulla conchigliaUna grande statua che raffigura la Dea dell’Amore, della Fertilità e della Bellezza
Il TeatroSembra di tornare indietro nel tempo salendo le scale alte di questo teatro dallo stile classico
La Casa PendenteUna delle installazioni più suggestive. La casa è inclinata e quando si accede all’interno si prova una sensazione di smarrimento e mancanza di equilibtio.
Piazzale dei VasiDopo aver visto da vicino la Casa Pendente, si giunge alla piazza, delimitata da grandi vasi sorretti da alte colonne
L’ElefanteL’animale maestoso e combattente richiama le imprese di Annibale durante le Guerre Puniche,
Il DragoUno dei simboli mitologici più conosciuti che lotta contro altre creature
CerereLa donna con il cesto in testa, nelle sue mani si riconoscono invece una fiaccola e una cornucopia
L’OrcoSimbolo del Parco dei Mostri di Bomarzo. Un’opera mastodontica scavata nel tufo che rappresenta l’Orco con la bocca spalancata
Cerbero e ProserpinaIl cane a tre teste e la Regina dell’Ade rappresentano l’Oltretomba insieme ad altre sculture minori
Furia ed EchidnaCreature mitologiche che raffigurano due donne, Furia ha la coda e le ali di un drago mentre Echidna al posto delle gambe ha due code di serpente
Il TempioUltima struttura dell’intero percorso, si trova in cima alla collina. E’ un piccolo tempio costruito in un secondo momento
Parco dei Mostri Bomarzo, la Casa Pendente

Come arrivare a Bomarzo e al Parco dei Mostri

Per raggiungere il Parco si può utilizzare la A1 ed uscire ad Orte (direzione Firenze) o Attigliano (direzione Roma). Proseguire verso Viterbo e seguire le indicazioni per Bomarzo.

Purtroppo la zona non è ben collegata alla rete pubblica dei trasporti.

Parco dei mostri: orari, prezzi e info utili

Orari di apertura

Gli orari di ingresso al Parco dei Mostri sono stagionali. Consigliamo in ogni caso di contattare telefonicamente il n. 0761/924029 prima di intraprendere il viaggio.

Apertura al pubblico:

  • 8:30 – 19:00 – dal 01.04 al 31.08
  • 8:30 – 17:00 – dal 01.09 al 31.03

Biglietti di ingresso

Quanto costa il biglietto per entrare al Parco dei Mostri?

Il prezzo per adulti e ragazzi sopra i 13 anni è di 11,00€, i bambini da 4 ai 13 anni pagano 8,00€ mentre per i più piccoli, da 0 a 4 anni, l’ingresso è gratuito.

Segnaliamo inoltre l’impossibilità, al momento, di acquistare i biglietti online.

Parco dei Mostri Bomarzo, il Teatro

I Servizi

Adiacente alla Biglietteria si trovano il bar, con area relax all’aperto, e il piccolo negozio di souvenirs.

I servizi igienici si trovano nella stessa zona, prima di giungere all’ingresso principale.

Parcheggio

Nei pressi del Parco sono presenti diverse aree per parcheggiare gratuitamente.

Consigli Family Friendly

Il parco è adatto ai bambini, è divertente esplorare ogni angolo del bosco alla scoperta delle sculture.

Utilizzare il passeggino però potrebbe rivelarsi poco agevole a causa del fondo naturale e della presenza di scalini. Per i più piccoli consigliamo fasce e zaini porta-bimbo.

Infine raccomandiamo massima prudenza perché l’area boschiva è dotata solo parzialmente di ringhiere e protezioni.

I cani possono entrare?

L’ingresso al parco è vietato ali animali ad eccezione dei cani guida per non vedenti.

Bomarzo, tutte le info sul Parco dei Mostri

Il Parco dei Boschi di Bomarzo: Conclusioni

Un Parco che evoca storia e mistero, perfetto per immergersi nella natura. Può essere visitato in ogni stagione dell’anno ma in autunno, grazie ai colori caldi della vegetazione, è davvero suggestivo.

Lo conoscevate? Lasciate un commento per raccontare la vostra esperienza o chiedere ulteriori info.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.