Cosa vedere a Labro, il borgo in pietra con vista sul Lago di Piediluco

Cosa vedere a Labro

Labro si trova in provincia di Rieti, a pochi chilometri dal confine tra Lazio e Umbria. Un piccolo borgo di origine medievale con vicoli e costruzioni in pietra che seguono il profilo della montagna. Scopriamo insieme cosa vedere a Labro che oggi conta meno di 400 abitanti ma annoverato nella lista dei borghi da vedere nel Lazio.

Durante il Medioevo Labro fu scenario di numerose battaglie e solo successivamente venne acquisito dalla città di Rieti.

Nei secoli il borgo si spopolò ma grazie alla famiglia Nobili Vitelleschi vennero intraprese delle opere di restauro per restituire a Labro il suo antico splendore.

Oggi il borgo è un piccolo gioiello in pietra con vicoli, scalinate e archi che si susseguono fino ad arrivare in cima da cui si domina l’intera vallata. La vista sul Lago di Piediluco e l’intera vallata è a dir poco suggestiva, in ogni stagione dell’anno.

La vista sul Lago di Piediluco dal paese di Labro

Cosa vedere a Labro

I vicoli senza tempo

Percorrere le strade del borgo è come viaggiare nel tempo. In primavera ed estate i vicoli si popolano di fiori colorati grazie alla cura degli abitanti che sono molto cordiali. Se li incontrate non esiteranno a raccontarvi la storia, le bellezze e le curiosità del loro paese.

Il Castello Nobili Vitelleschi

La dimora storica che risale al 1500 è ancora oggi abitata dai discendenti della casata. Il Castello può essere visitato ed è possibile soggiornare al suo interno. Per maggiori informazioni visita il sito del Castello di Labro.

La chiesa di Santa Maria Maggiore

I primi documenti risalgono al 1500 ma si presume che la sua costruzione risalga a secoli prima. E’ composta da una navata e il soffitto a volte è decorato con affreschi che rappresentano il cielo stellato.

Il Torrione

Nella zona alta del borgo si trova il Torrione di guardia, utilizzato in passato per avvistare i nemici e difendere il borgo. Grazie ad un’attenta opera di riqualificazione, il piccolo parco attrezzato con panchine è il punto perfetto per sedersi e ammirare i boschi e le montagne circostanti.

Cosa vedere vicino a Labro

Le dimensioni del borgo consentono di visitarlo interamente in un paio di ore. Se siete in zona vi consigliamo un giro al lago di Piediluco o un’escursione alla Cascata delle Marmore.

Labro: come organizzare la visita

Il paese dista 8 km da Piediluco e circa 20km da Rieti. Le indicazioni variano in base alla vostra provenienza, se venite da:

  • Roma: strada statale 4 Salaria fino allo svincolo di Rieti Ovest, poi super strada Rieti Terni uscita Piedimoggio
  • Perugia: superstrada E 45 fino a Terni, poi ex strada statale 79 fino a Piediluco.
  • L’Aquila: strada statale 4 Salaria fino allo svincolo di Santa Rufina, poi super strada Rieti Terni uscita Piedimoggio.

Giunti in cima, fuori dalle mura, vi aspetta un comodo parcheggio da cui iniziare la vostra passeggiata.

Labro è interamente pedonale e quindi perfetto per i bambini. La zona è attrezzata con bar e ristoranti per assaporare le gustose pietanze tipiche.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.