La Camosciara: una giornata nel Parco Nazionale di Abruzzo e Molise

La Camosciara si trova a poche ore di auto da Roma, nel cuore dell’Italia e nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Itinerario perfetto per una giornata fuori porta ed adatto a grandi e piccini.  Preparate scarpe comode e lasciatevi rigenerare dal rumore dell’acqua che scorre, dal fruscio della natura e dai rami che scricchiolano al vostro passaggio.

Come visitare “la Camosciara”

La Riserva Naturale è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.

Dalla strada statale Marsicana arriviamo in auto direttamente ai piedi de “la Camosciara”. E’ un posto facile da trovare perché ci sono chiari cartelli che indicano dove andare e dove svoltare. La strada conduce al grande parcheggio a pagamento, il costo è di 5,00€ per l’intera giornata.

Per iniziare il percorso vero e proprio però ci sono ancora circa 2 chilometri di strada da fare.

Potete scegliere di salire a piedi, noleggiare delle mountain bike oppure prendere il comodo trenino sia all’andata che al ritorno.

In questo caso il costo del biglietto è di 2,00€ a persona a tratta (1,00€  per i bimbi) per arrivare fino all’inizio del percorso.

Consiglio per le famiglie

Questo primo tratto non è praticabile con le auto e seppur asfaltato è praticamente una strada in salita. Se siete in compagnia di piccoli esploratori vi consiglio di sfruttare il trenino che risulta essere divertente e permette di conservare le energie per il percorso nel bosco.

Trenino della Camosciara nel Parco nazionale dell'Abruzzo

La Camosciara, un’immersione totale nella natura

Arrivati alla fine della strada, eccoci pronti per quest’avventura.

Si scorge subito il ponticello che passa sopra il corso d’acqua creato dalle cascate. Da questo punto in poi si entra nel cuore dell’escursione, ci si immerge nel Parco Nazionale d’Abruzzo ed il cellulare non ha campo. Gli unici rumori sono quelli della natura e dei bambini stupiti di fronte a questo spettacolo.

L’itinerario completo (andata e ritorno) fino alle cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle, dura circa un’ora e mezza. Non ci sono però limiti di tempo (se non la chiusura alle ore 20:00) quindi potete soffermarvi e gestire l’escursione in base ai vostri ritmi.

Il sentiero è adatto anche ai meno esperti, le due cascate infatti si trovano lungo lo stesso percorso.

Consigli utili per visitare la Camosciara

Per i più piccoli

Il percorso fino alle cascate non è difficile ma sconsiglio l’utilizzo dei passeggini. Le radici degli alberi, infatti, formano dei solchi sui quale è difficile far scorrere le ruote. Meglio optare per un marsupio o uno zaino porta bimbo.

Abbigliamento e attrezzature

Come in tutte le giornate nella natura è sempre consigliato un abbigliamento a strati e scarpe comode con suole adatte al terreno sconnesso.

Punti ristoro

All’interno della Riserva sono presenti due punti di ristoro, uno adiacente al parcheggio e l’altro all’inizio del percorso. Accanto ai punti ristoro sono presenti delle comode aree pic nic.

A disposizione degli ospiti ci sono anche due punti di informazione in cui trovare i biglietti del trenino e acquistare le escursioni. Si trovano in concomitanza alle fermate del trenino: uno al parcheggio ed uno al termine della strada asfaltata.

Curiosità

I più avventurosi possono scegliere un’escursione guidata a cavallo con partenza dal parcheggio. Per maggiori informazioni visitare il sito del Maneggio “La Camosciara”.

Un giorno alla Camosciara: conclusioni.

Questo percorso nella natura è adatto a grandi e piccini, non è impegnativo ed è sicuramente un’ottima occasione per visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo. Non vi resta che preparare lo zaino e partire!


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.