Pasta di mais, la ricetta senza cottura. Facile e veloce!
Pochi ingredienti per ottenere una pasta simile alla porcellana, morbida ed elastica durante la manipolazione, solida e resistente a lavoro ultimato. La ricetta della pasta di mais è adatta ai lavori creativi e perfetta per realizzare le impronte dei bambini, un regalo originale per la Festa del Papà, della Mamma o altre ricorrenze.
Cos’è la pasta di mais?
E’ un impasto modellabile che si ottiene mescolando principalmente amido di mais e colla vinilica. Viene utilizzato dalle amanti del fai da te per realizzare bomboniere, gioielli e piccola oggettistica. La pasta di mais – o porcellana fredda – è disponibile su Amazon ma può essere prodotta in casa grazie alla reperibilità degli ingredienti e alla facilità del procedimento.
Il materiale ottenuto mantiene le sue proprietà inalterate nel tempo. A differenza della pasta di sale che ha una consistenza porosa e, in presenza di umidità, tende a sfaldarsi nel tempo.

Pasta di mais: la ricetta semplice e veloce
Gli ingredienti e le quantità necessarie per la pasta di mais sono:
- 100 gr di amido di mais (maizena);
- 100 gr di colla vinilica;
- mezzo cucchiaio di olio di mandorle (perfetto anche l’olio di semi di girasole, non utilizzare olii pesanti come quello EVO).
Procedimento:
1) Versare la colla vinilica in una ciotola, aggiungere l’olio e amalgamare gli ingredienti.
2) Unire, poco alla volta, la maizena e mescolare evitando la formazione di grumi.
3) Ungere le mani con della crema idratante e impastare fino ad ottenere un panetto elastico e morbido.
Attenzione! La consistenza della colla vinilica varia in base alla marca. Se il composto è troppo liquido, aggiungere altro amido di mais. Se la pasta è dura e rigida, invece, incorporare un po di crema idratante.
Come ottenere una pasta di mais profumata
Alcune varianti prevedono l’utilizzo di olio essenziale o succo di limone per profumare leggermente la pasta di mais e contrastare l’odore della colla. Scegliete la fragranza preferita da aggiungere inseieme agli altri ingredienti.
Colorare la pasta di mais
Si consiglia l’utilizzo di colori acrilici. Possono essere aggiunti durante la lavorazione per ottenere una tinta uniforme o applicati con un pennello terminata l’asciugatura.
Non è necessaria la cottura
La porcellana fredda asciuga all’aria, non occorre cottura né l’utilizzo di attrezzi particolari. Può essere conservata per alcune settimane, ben avvolta nella pellicola trasparente.

La porcellana fredda è perfetta per lavori di precisione o lavoretti da fare insieme ai bambini. Noi l’abbiamo utilizzata per un’occasione speciale: l’impronta della nostra piccola Alice, vediamo insieme come procedere.
Creare le impronte dei nostri bimbi con la pasta di mais
- Utilizzare un foglio di carta forno per non far attaccare la pasta al piano di lavoro
- Stendere il composto con le mani fino ad ottenere uno spessore di mezzo centimetro
- Appoggiare la manina o il piedino del bimbo sulla pasta, esercitare una leggera pressione per ottenere l’impronta
- Ritagliare la sagoma utilizzando un bicchiere, una tazza o una ciotola
- Praticare un foro con una penna o una matita, e lasciar asciugare per 24 ore
- Terminare il lavoro inserendo un nastro del colore preferito
E questo è il nostro risultato: la manina di Alice. Aveva 5 mesi e abbiamo confezionato il lavoretto per regalarlo al papà, insieme a un biglietto colorato.
Leggi gli articoli dedicati ai lavoretti per la Festa del Papà
Che ne dite? Lasciate un commento per raccontarci cosa avete creato con la ricetta per la pasta di mais e taggate @bambinigiramondo nelle vostre foto, le condivideremo sui nostri canali social.

L’impronta della piccola Alice

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!