Le fattorie didattiche in Umbria tra animali e buon cibo

Piccola guida alle fattorie didattiche del territorio

Le fattorie didattiche rappresentano la nuova frontiera del turismo legato al territorio. Queste strutture hanno integrato l’attività agricola e l’allevamento con funzioni ricettive dedicate alle famiglie. Inoltre stimolano la curiosità dei più piccoli e la necessità degli adulti di evadere dalla frenesia della città almeno per un giorno.

Una giornata lontano dal caos cittadino

Lo stile di vita negli anni è decisamente cambiato e le nuove generazioni hanno perso il contatto con la natura che ha caratterizzato l’infanzia di genitori e nonni. Molti bambini, soprattutto se vivono in città, non hanno la possibilità di incontrare gli animali visti sui libri o nei cartoni animati.

Sempre più famiglie scelgono le fattorie didattiche per trascorrere una giornata alternativa immersi nella natura, a contatto con una realtà differente da quella quotidiana.

La vita in fattoria, attività e laboratori nelle fattorie didattiche

Cosa possiamo trovare nelle fattorie didattiche?

Le strutture che hanno deciso di evolvere ed ampliare la gamma dei servizi offerti sono disseminate nel territorio italiano. Ognuna organizza attività legate alla cultura contadina e gode di particolari peculiarità  legate alla zona in cui si trovano.

Durante la visita è possibile conoscere da vicino gli animali presenti in fattoria. Si può entrare nelle stalle, fare un giro a cavallo o dare da mangiare ai vitellini e alle mucche. Molte strutture organizzano laboratori didattici sulla preparazione di pane, confetture o biscotti, sulla lavorazione del latte o sulla raccolta di frutta e verdura.

Dopo aver scoperto i segreti della fattoria il consiglio è quello di fermarsi per un pranzo o una merenda. Molte strutture infatti dispongono di una zona picnic o un ristorante in cui vengono servite pietanze genuine che vi condurranno ai sapori intensi di una volta.

Spesso è presente anche un piccolo market dove è possibile acquistare carni, formaggi, olio e pane prodotti in loco. 

Le strutture più attrezzate dispongono anche di camere con servizi dove poter pernottare e trascorrere un piacevolissimo week-end contadino.

Fattorie didattiche da visitare in Umbria

L’Umbria è una regione ricca di fattorie didattiche grazie alla natura tipica della zona, alla cultura contadina e alla vasta gamma di prodotti che questa terra offre.

Vi segnaliamo le strutture che più ci hanno incuriosito per servizi offerti ed idee innovative.

Fattoria Tellus – Montecchio, Orvieto (TR)

La Fattoria Tellus si trova a Montecchio, in provincia di Terni, ed è collocata in uno scenario privilegiato e totalmente immersa nei vigneti orvietane.

Tellus è una fattoria didattica inclusiva inaugurata nel 2018 per creare uno spazio ludico-didattico. I laboratori e le attività sono basati sulla manipolazione delle materie prime e ispirati ad antiche tradizioni. 

I laboratori

Si viene accolti da tanti simpatici animali ma il punto forte della Fattoria Tellus sono sicuramente le attività. Noi, o meglio i nostri bimbi, si sono cimentati nel Laboratorio Sensoriale, Laboratorio di Cucina e Laboratorio di Pittura con colori naturali estratti da frutta e verdura. 

La lista delle esperienze è molto ampia e include dei pacchetti per tutta la famiglia. Ad esempio Giornata in Fattoria e Happy Family che consentono ai genitori di visitare la cantina della Famiglia Cotarella e degustare i vini prodotti mentre i bambini, seguiti da personale specializzato, si divertono all’aria aperta.

Vi raccontiamo tutto nell’articolo “Fattoria Tellus – Fattoria didattica e inclusiva in Umbria“.

Alla Fattoria Tellus vengono organizzati anche eventi stagionali ed è possibile celebrare ricorrenze e feste di compleanno. Potete consultare l’offerta completa sul sito ufficiale www.fattoriatellus.it.

Fattoria Tellus, l'ingresso della fattoria didattica a Montecchio

La collina incantata – Narni (TR)

In provincia di Terni è possibile visitare una deliziosa fattoria situata in cima ad una collina con una splendida vista sulla campagna circostante. L’abbiamo conosciuta quando Alice frequentava l’asilo nido, in occasione della gita di fine anno. L’esperienza, che ve lo dico a fare, è stata entusiasmante per grandi e piccini.

La struttura

La fattoria ospita tanti animali – cavalli, pony, mucche, maiali, asinelli – e organizza laboratori e percorsi didattici stagionali. In quell’occasione i bimbi hanno cucinato dei deliziosi biscottini ma c’è anche il laboratorio del pane, della marmellata o del formaggio.

L’area comprende un piccolo ristorante dove gustare piatti tipici cucinati con i prodotti della fattoria e alcune stanze multiple dotate di bagno privato per ospitare piccoli gruppi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito.

Cosa visitare in zona

Se decidete di recarvi a “La collina incantata” nel vostro itinerario potete includere una visita al borgo medievale di Narni  o una passeggiata lungo le gole del Nera. Si tratta di un percorso ciclopedonale di 5 km sorto su un vecchio tratto ferroviario dismesso e ricco di scorci suggestivi. Da segnalare perché distanti pochi km il sito archeologico di Carsulae a Sangemini, la famosa Cascata delle Marmore e il lago di Piediluco.

Fattoria Mielisa – Montone (PG)

Mielisa.it – Montone (PG)

A nord di Perugia tra Umbertide e Città di Castello si trova la fattoria di Mielisa. La prima cosa che mi ha colpito è l’ampia gamma di laboratori didattici che offre. In questa struttura infatti grandi e piccini possono conoscere il mondo delle api, dalla struttura dell’alveare alla produzione del miele, e accarezzare gli animali della fattoria. Inoltre possono assaporare prodotti biologici, partecipare al laboratorio di tintura, osservare le farfalle e molto altro ancora.

Mielisa.it è immersa nel verde e dotata di zona picnic con tavoli e sedie per rilassarsi e consumare una merenda all’aperto.  Per qualsiasi informazione e per consultare la lista dei laboratori o il ricco calendario di eventi potete visitare il sito.

Cosa visitare in zona

La fattoria didattica si trova a Montone una località vicina al confine con la Toscana. Percorrendo poche decine di km potete raggiungere Gubbio e Cortona, scoprire i borghi che si affacciano sul Lago Trasimeno o visitare le città di Perugia e Arezzo.

Agriturismo Il Podere – Assisi (PG)

A Petrignano di Assisi si trova la fattoria didattica “Il Podere” situata all’interno dell’omonimo agriturismo. L’azienda agricola a conduzione famigliare è diventata nel tempo una struttura ricettiva che offre agli avventori un’esperienza unica sulla vita contadina senza rinunciare alla comodità.

In fattoria è possibile partecipare a tanti percorsi formativi e visite guidate consultabili nel sito. Vengono organizzati corsi di cucina o equitazione ed è possibile raccogliere  i frutti dell’orto biologico. Inoltre si possono acquistare olio extra-vergine, vino, confetture e tanti altri prodotti dell’azienda agricola.

Le famiglie hanno anche la possibilità di pernottare in camere o appartamenti ed assaporare l’ottima cucina umbra nel ristorante dell’agriturismo che prevede un menù dedicato ai bambini.

Cosa visitare in zona con i bambini

La fattoria si trova in campagna e benché sia immersa nel verde gode di una posizione strategica. Se siete in zona dovete assolutamente visitare Assisi, organizzare un’escursione al parco del Monte Subasio o fare una passeggiata nel bosco di San Francesco. Infine potete inserire nel vostro programma una visita nelle vicine Perugia, Spello e Foligno.

Come è stato detto le fattorie didattiche rappresentano una vera e propria risorsa per il territorio. Consentono ai più piccoli di avvicinarsi alla cultura contadina e ai grandi di immergersi in una rilassante giornata lontano dai ritmi frenetici cui sono abituati.

Lascia un commento per segnalarci altre strutture, condividi sui social o contattami se hai un’attività e vuoi collaborare con bambinigiramondo.it.

cose da fare in Italia

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.