Lago di Piediluco, una perla a pochi km dalla Cascata delle Marmore

Il Lago di Piediluco a Terni

Il Lago di Piediluco si trova nel comune di Terni, a pochi chilometri dalla Cascata delle Marmore. Il suo centro remiero, noto a livello internazionale, accoglie ogni anno migliaia di canottieri provenienti da tutta Europa. Negli ultimi tempi, però, il Lago si sta affermando anche dal punto di vista turistico, in questo articolo vi raccontiamo le peculiarità di questa zona.

Il borgo di Piediluco

Una piccola frazione costruita sulle sponde dell’omonino lago, che oggi conta poco più di 500 abitanti. Il paese è stato inserito nel 2016 nella lista dei Borghi più belli di Italia e si snoda lungo la via principale lunga circa un chilometro e pressoché pianeggiante.

Il modo migliore per visitarlo è camminare per il borgo, entrare tra gli stretti vicoli e passeggiare lungo il percorso pedonale a ridosso dello specchio d’acqua.

Il lago di Piediluco, i vicoli

Le piramidi naturali di Monte Luco e Monte Caperno

Il lago e la sua conformazione hanno da sempre destato curiosità e alimentato leggende, a partire dall’etimologia del suo nome.

Piediluco, dal latino Lucus, significa “ai piedi del Bosco Sacro”. In epoca romana infatti il bosco racchiudeva la massima espressione della Natura, veniva venerato e celebrato. Era considerato un luogo magico dove vivevano creature leggendarie che troviamo ancora oggi nelle storie tradizionali.

Anche la conformazione piramidale delle montagne intorno al Lago ha suscitato interesse, tanto da essere oggetto di studi da parte di equipe internazionali.

Ed è proprio grazie alla forma del Monte Luco, ai piedi del quale sorge il borgo, e del Monte Caperno è possibile assistere ad un fenomeno curioso. Posizionandosi con un’imbarcazione al centro del Lago, infatti, si può udire l’eco della propria voce.

Lago di Piediluco, l'eco in mezzo al lago

La Festa delle Acque

Per celebrare il solstizio d’estate, la tradizione vuole che ogni anno si svolga la “Festa delle Acque”. Una manifestazione dalle origini antiche in onore del Sole e dei quattro elementi che, solitamente, si tiene tra la fine di Giugno e i primi giorni di Luglio.

Concerti, spettacoli folcloristici, mostre, cortei storici ed escursioni per un programma che termina con la sfilata delle barche allegoriche e lo spettacolo pirotecnico che si riflette sulle acque.

Vi segnaliamo anche l’iniziativa “Vicoli e Balconi Fioriti”. Durante la Festa delle Acque i compaesani si “sfidano” per rendere ancora più belle e colorate le vie del Paese. Un altro motivo per visitare il Lago di Piediluco.

Il giro in battello

Uno dei modi migliori per ammirare le bellezze di questa zona lacustre è sicuramente la gita a bordo del battello. Un tour di 45 minuti sulle acque calme per osservare il borgo e il verde circostante da un’altra prospettiva.

L’esperienza è arricchita dal racconto del conducente, piedilucano Doc, che fornisce interessanti nozioni sulla storia e sulla conformazione del Lago di Piediluco.

Inoltre, se viaggiate insieme ai più piccoli, segnaliamo l’iniziativa a cura di Marmore Falls: il “Fantabattello”. Un tour formato bambino con la partecipazione speciale dello Gnefro, una creatura della tradizione popolare umbra, che narra la leggenda di ninfe e Dei ambientata sulle sponde del lago.

Il giro in battello sul Lago di Piediluco

Lago di Piediluco: Informazioni utili

Dove parcheggiare l’auto?

Per la visita consigliamo di sostare in uno dei grandi parcheggi liberi posti alle due estremità del paese.

Dove mangiare?

Lungo la via principale del paese ci sono ristoranti, bar e negozi alimentari. Tuttavia l’intera zona è ricca di trattorie, agriturismi e ristoranti dove gustare specialità tipiche.

Dove dormire?

In zona ci sono diverse strutture ricettive, sia B&B che Hotel, pronte ad accogliere i turisti.

Si può fare il bagno?

Il lago di Piediluco è balneabile e le sue sponde sono attrezzate con spiagge di sabbia o erba per godere della tranquillità e delle temperature miti della zona.

Ci sono parchi giochi per bambini?

Sì, ne segnaliamo uno piccolino al centro del paese e uno più ampio lungo il percorso pedonale che costeggia il lago e collega il parcheggio di Via Noceta al Circolo Canottieri.

Esplorare il territorio circostante

Il lago di Piediluco può essere utilizzato come base per scoprire il ricco territorio della bassa Umbria.

Cascata delle Marmore (5 km)

A pochi minuti dal Lago di Piediluco si trova il Belvedere Superiore della Cascata delle Marmore, le più alte d’Europa.

Labro (12,1 km)

Un borgo arroccato sulla montagna per osservare il Lago di Piediluco e l’intera vallata da un’altra prospettiva.

Valnerina (15 km circa)

La Valnerina, la lunga valle che accoglie il fiume Nera, è raggiungibile in meno di venti minuti d’auto. Tanti i borghi da visitare, per citarne alcuni Ferentillo (20,7 km), Scheggino (34,2 km), Sant’Anatolia di Narco (38,4 km).

Insomma il Lago di Piediluco può essere visitato in ogni stagione. La vegetazione circostante, infatti, assume connotati diversi in base al periodo dell’anno restituendo panorami differenti.

Condividi e lascia un commento per chiedere ulteriori info.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.