Gole del Nera, la mappa del percorso lungo la ex ferrovia

gole del nera stifone

Tutto quello che c’è da sapere sulle Gole del Nera

Le Gole del Nera rappresentano una tappa imperdibile per gli amanti della natura. Ed ora, grazie a un’attenta opera di riqualificazione, possono essere visitate percorrendo l’omonima pista ciclo-pedonale ricavata da un tratto ferroviario dismesso.

Storia, sport e natura vicino Narni

Le Gole del Nera si trovano in provincia di Terni, distano un’ora da Roma, e sono collocate tra il Monte Maggiore, su cui si erge Narni, e il Monte di Santa Rosa. La zona è molto interessante dal punto di vista storico, naturalistico e paesaggistico.

La pista ciclo-pedonale invece è stata inaugurata alla fine del 2016 e costeggia il fiume Nera per 5 chilometri, lungo la ex ferrovia che collegava Narni Scalo alla stazione di Nera Montoro.

Collabora con bambinigiramondo

Narni e gli antichi romani

In epoca Romana, Narni era una colonia di grande importanza strategica sulla Via Flaminia. Testimonianze del periodo sono disseminate lungo il percorso, come il Ponte d’Augusto (27 a.C) o i resti del Cantiere Navale nei pressi di Stifone che, a quei tempi, era il porto della città.

cantiere-navale-romano

google.it

Natura a 360 gradi

Camminando a ridosso del fiume, si ha la percezione di essere completamente immersi nella natura. La vegetazione rigogliosa, che colora in varie tonalità il paesaggio, è la protagonista indiscussa. Il profumo delle piante e il canto degli uccelli selvatici rendono l’atmosfera davvero rilassante. Una passeggiata alle Gole del Nera è proprio quello che ci vuole per staccare dai ritmi frenetici della città.

gole del nera stifone

www.bambinigiramondo.it

Seguici su Instagram

Sport all’aria aperta

Se siete sportivi e amate il contatto con la natura, siete nel posto giusto. Alle Gole del Nera è possibile praticare trekking e running, passeggiare a cavallo, discendere il fiume Nera in canoa o fare delle escursioni in mountain bike.

E proprio agli amanti del biking hanno pensato gli abitanti di Stifone. All’altezza del paesino, infatti, è stato installato un pannello con diversi attrezzi che possono rivelarsi preziosi in caso di necessità.

gole del nera stifone

www.bambinigiramondo.it

Visitare le Gole del Nera: da dove partire

Narni Scalo – se arrivate a Narni in treno è sicuramente l’opzione migliore. La stazione si trova a 10 minuti dall’ingresso delle Gole del Nera. Percorrere Viale della Stazione, svoltare a sinistra e nei pressi della farmacia svoltare in via della Doga e seguire le indicazioni per il percorso ciclabile delle Gole del Nera.

Nera Montoro – la zona sud è vicina al bacino delle Mole dove è possibile fare un picnic a ridosso del fiume Nera, ne parleremo nei prossimi paragrafi. Iniziando da qui, inoltre, si può raggiungere agevolmente Stifone che dista poco più di un chilometro. Questo tratto mostra un vista dall’alto delle Gole del Nera.

E’ possibile accedere al percorso ciclo-pedonale anche da ingressi intermedi come quelli di:

Stifone – sostare nel piccolo parcheggio lungo la via Ortana, proprio in prossimità del borgo. Fate attenzione perché i cartelli che segnalano l’accesso sono poco visibili.

Recentino –  all’altezza della vecchia centrale idroelettrica. Partendo da qui si può raggiungere Stifone in direzione sud o attraversare la galleria di Recentino e dirigersi verso Narni Scalo.

La mappa del percorso ciclo-pedonale

Cosa vedere alle Gole del Nera

La costruzione della pista ciclo-pedonale e il recupero delle strutture originali, come gallerie e ponti, ha valorizzato un sito abbandonato da anni. Senza contare che l’utilizzo di un fondo bianco e le staccionate in legno non trattato, permettono all’opera di integrarsi perfettamente con il paesaggio.

Le Gole del Nera sono particolarmente adatte ai bambini perché sono:

  • lontane dal traffico automobilistico
  • perlopiù pianeggianti e quindi facilmente accessibili sia a passeggini che a carrozzine per disabili.

Il tratto è soleggiato ma la conformazione delle Gole consente, in base all’orario della giornata, di approfittare di zone d’ombra. Tuttavia valgono sempre le norme di buon senso, evitate le ore più calde soprattutto durante la stagione estiva.

La Galleria e Il Ponte di Augusto

Partendo dal punto più a nord, in prossimità di Narni Scalo, ci si imbatte immediatamente nei resti del Ponte di Augusto, l’imponente costruzione dedicata all’Imperatore romano che risale al I secolo a.C..

Si prosegue nella galleria illuminata (e fornita di fotosensori) mentre in alto a destra, sulla montagna di Santa Croce, fa capolino l’Abbazia benedettina di San Cassiano. In questa zona sono presenti anche le grotte che in passato erano utilizzate dagli eremiti come rifugio.

Il tragitto costeggia diverse fonti naturali come la Sorgente di Santa Rosa, dell’Acqua del Fico, della Carestia e infine di Lecinetto. Tutte segnalate da appositi cartelli.

galleria recentino

www.archeologiaindustriale.org

Stifone, il paese delle sorgenti

Dopo qualche chilometro si raggiunge Stifone, un piccolo paesino che oggi conta circa 40 abitanti. Dal percorso principale si scende attraverso un sentiero (al momento piuttosto impervio per passeggini o carrozzine) fino al ponte che collega le gole al paese.

Il piccolo borgo, le cascate naturali, l’antico porto romano e le acque turchesi ricche di sali di rame, rendono questo tratto uno dei più suggestivi delle Gole del Nera.

gole del nera stifone

www.bambinigiramondo.it

Il bacino delle Mole

Il percorso termina e attraversata la statale, si giunge con una breve passeggiata alle Mole, ai piedi di Nera Montoro. Dalle terrazze in legno si possono ammirare le cristalline – e freddissime – acque del fiume. La temperatura che non supera mai i 15°C è dovuta alla presenza di diverse sorgenti.

Durante la bella stagione questo bacino è molto frequentato, gli abitanti della zona (e non solo) si recano qui per trovare ristoro e sollievo dalla calura estiva. Doveroso però ricordare che questa zona è soggetta a inondazioni e quindi non è balneabile. A poca distanza infatti c’è una centrale idroelettrica e il livello dell’acqua, benché segnalato dal suono delle sirene, potrebbe innalzarsi improvvisamente.

google.it

Informazioni utili

Abbigliamento e scarpe comode, una bottiglia di acqua e un cappellino per i bimbi è tutto ciò che serve per visitare le Gole del Nera.

Ricordiamo inoltre, che trattandosi di un percorso naturalistico è privo di servizi igienici e punti ristoro. A breve distanza tuttavia si trovano Narni e Narni Scalo, dove la presenza di bar, ristoranti, supermercati, farmacie, ecc., potranno soddisfare ogni esigenza.

Infine per chi viaggia da solo o con i bimbi, segnaliamo che è possibile noleggiare delle biciclette a Narni Scalo. Per informazioni contattare il sig. Marco al numero 0744 750253.

gole del nera stifone

www.bambinigiramondo.it

Cosa fare vicino alle Gole del Nera

Leggi il nostro articolo sui parchi naturali in Umbria

Questa zona è ricca di attrazioni naturali e di interesse storico, a breve distanza è possibile visitare:

Condividi sui social per far conoscere questo angolo nascosto di paradiso!

cose da fare in Italia

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

37 commenti
  1. giulia.bevignani@gmail.com
    giulia.bevignani@gmail.com dice:

    Io e la mia fidanzata abbiamo scoperto questo luogo magico e incantato, di cui custodiamo un meraviglioso ricordo. Dopo un apparente momento critico, durante il quale trovare il famigerato noleggio bici sembrava impossibile, ce l’abbiamo fatta! Il percorso, ad ogni galleria, lasciava immaginare scenari suggestivi, che trovavano una piena realizzazione nel tripudio di colori che si sprigionava ai nostri occhi. Abbiamo percorso un sentiero meraviglioso, circondate da un ambiente naturale di pacifico carattere, e…che gran caldo! Dopo un esordiente tentennamento, e non senza una buona dose di esitazione, abbiamo appurato che le acque delle Gole del Nera è davvero tanto fredda quanto si dice! Non lasciatevi intimorire dall’iniziale ed effettiva temperatura rigida delle acque. Ciò che guadagnerete sarà di gran lunga maggiore e lo porterete nel cuore.

    Rispondi
  2. Gian Paolo Saporetti
    Gian Paolo Saporetti dice:

    Ciao ,Marica
    Saremo a Narni dal 25 al 26 luglio e vivremo a 360 gradi questa breve vacanza ,facendo nel primo pomeriggio la ciclabile poi visiteremo Narni sotterranea, andiamo a cena in un ristorantino tipico . Domenica invece visiteremo le cascate delle marmore con visita guida al balcone degli innamorati , sotto l insegna naturalistica . Grazie a te abbiamo scoperto queste bellezze .

    Rispondi
    • Marica Giubila
      Marica Giubila dice:

      Buonasera Gian Paolo,
      e grazie per il commento!
      Vi consiglio però di controllare le temperature, in questi giorni sono elevate e nel primo pomeriggio potrebbe essere molto caldo per visitare le Gole.
      Buon fine settimana!

      Rispondi
    • Marica Giubila
      Marica Giubila dice:

      Ciao Silvia,
      lungo il percorso non ci sono zone picnic. Però ti segnalo che in località le Mole, zona Nera Montoro, c’è un suggestivo spazio terrazzato vicino al fiume dove poter stendere un telo e mangiare.

      Rispondi
  3. alessandra
    alessandra dice:

    salve,
    il percorso a ritroso per tornare alla stazione ferroviaria (arrivando in treno da roma) prevede la stessa strada dell’andata?

    Rispondi
    • Marica Giubila
      Marica Giubila dice:

      Ciao Alessandra,
      sì, il percorso è lo stesso. In alternativa puoi scendere alla stazione di Narni (Narni scalo), fare il percorso e poi riprendere il treno alla stazione di Nera Montoro (in questo modo potresti visitare anche le Mole di Narni).
      Spero di esserti stata utile.
      A presto

      Rispondi
  4. Ramona
    Ramona dice:

    Salve, qualcuno saprebbe gentilmente dirmi il tragitto per arrivare al punto di partenza dalla stazione di Narni? Ho provato a simulare il percorso con il navigatore ma non è molto attendibile e ho paura di impiegare più tempo a trovare il punto di partenza che non a compiere il tragitto stesso. Grazie!

    Rispondi
    • Marica Giubila
      Marica Giubila dice:

      Ciao Ramona,
      è davvero semplice. Percorri via della stazione, svolti a destra. Dopo qualche metro (all’altezza del comando dei Carabinieri) svolta a sinistra per via della Doga. Trovi le indicazioni per l’ingresso proprio alla fine della strada.
      Spero di esserti stata utile

      Rispondi
  5. Simona Filoni
    Simona Filoni dice:

    La pista ciclabile una vera delusione…all’inizio non esiste nessun punto x noleggio bici, non c’è nessun punto di ristoro, nemmeno un bar per prendere una bottiglia di acqua…in alcune ore del giorno è completamente esposta al sole e tutte le foto pubblicate in rete riguardo il fiume Nera e le sue acque azzurre si riferiscono solo ad un punto della pista( mentre x tutto il resto del percorso non si vede nemmeno il fiume)….ogni tanto aggiornate questi siti altrimenti se ci va qualche famiglia con figli piccoli ci lasciano le penne!!!

    Rispondi
    • bambinigiramondo
      bambinigiramondo dice:

      Buonasera Simona,
      mi dispiace per la Sua esperienza negativa.
      Tuttavia mi preme confermare l’attualità delle notizie qui riportate, per questo motivo La invito a leggere nuovamente e con attenzione l’intero articolo. L’assenza di servizi e punti ristoro lungo il percorso (nonché le indicazioni per noleggiare delle biciclette) sono riportate chiaramente.
      Saluti
      Marica

      Rispondi
  6. Dolores
    Dolores dice:

    Essendo in camper e non volendo toccare Narni visto che la conosciamo già, dove si puà sostare e fare l’escursione senza creare grossi problemi? In bicicletta è fattibile a quanto ho capito. Si attraversano zone impervie e difficoltose o molto in salita? Sapete…..l’età!! Grazie per le info che vorrete darmi

    Rispondi
  7. Alessandra
    Alessandra dice:

    Sono stata a Narni, ma non avevo idea che si potesse fare questo percorso. Sarà per la prossima volta… Amiamo camminare! Grazie

    Rispondi
  8. Valentina
    Valentina dice:

    Che percorso suggestivo!! E che bellissimi luoghi di natura! Sono stata tante volte in Umbria, ma non conoscevo le Gole del Nera. Ora voglio assolutamente andarci di persona 🙂

    Rispondi
  9. Simona
    Simona dice:

    Devo completare il percorso, per il momento sono ferma a Narni, un posto a me molto caro. Tutta la zona è bellissima. Merita proprio una lunga passeggiata.

    Rispondi
    • bambinigiramondo
      bambinigiramondo dice:

      E’ vero Simona, la zona è davvero bella anche se poco valorizzata a mio parere. Narni invece è uno spettacolo!

      Rispondi
  10. anna
    anna dice:

    Che bello questo percorso. L’Umbria purtroppo non la conosco molto bene, ma grazie al tuo blog sto iniziando un po’ a scoprirla, piacere mi è sempre piaciuta. Questo giro me lo voglio fare con calma, per guardarmi il piccolo borgo, le cascate e tutta la natura che lo compone. bellissimo, grazie per avermelo fatto conoscere.

    Rispondi
  11. Stefania Ciocconi
    Stefania Ciocconi dice:

    Anche dalle mie parti, tra Levanto e Framura, hanno riconvertito la vecchia tratta ferroviaria per fare una bella pista ciclopedonabile che è molto frequentata sia dai turisti sia dagli abitanti delle località che attraversa che vanno a fare jogging o passeggiare. Bella l’idea del pannello con gli attrezzi che potrebbero servire in caso di guasto alla bici.

    Rispondi
    • bambinigiramondo
      bambinigiramondo dice:

      Ciao Stefania, grazie per la segnalazione.
      Sto scrivendo un articolo proprio sulle Greenways, le strade verdi che nascono grazie al recupero di vecchi tratti ferroviari.

      Rispondi
  12. Raffi
    Raffi dice:

    Che meraviglia! L’Umbria è una regione bellissima, ma non avevo considerato l’idea di farci delle vacanze o un giro in bici. Devo studiarmela bene. Grazie dello spunto e dei suggerimenti.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.