Carsulae, l’Area Archeologica di Terni: orari, prezzi, info utili e curiosità

Il parco archeologico di Carsulae, mappa e info utili

Carsulae è un’area archeologica che si trova a Terni, poco distante dalle Cascate delle Marmore e a qualche chilometro dal confine con il Lazio. Il sito ha portato alla luce i resti della civiltà che in epoca Romana si snodava lungo la Via Flaminia.

Una passeggiata adatta a tutta la famiglia, un viaggio attraverso la storia ma a stretto contatto con la natura grazie alla vegetazione, tipica della zona, in cui è immerso il parco.

Presso la biglietteria insieme al tagliando di ingresso viene fornita una mappa disponibile in italiano e in inglese. Su prenotazione inoltre è possibile effettuare delle visite guidate anche in lingua straniera.

Il percorso e la  mappa di Carsulae

L’antica Via Flaminia attraversa Carsulae da nord a sud e percorrendo il sentiero ci si imbatte immediatamente nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (1). Si può entrare nella piccola abbazia risalente al I sec. d.C. e ammirare i materiali edilizi di epoca romana impiegati nella costruzione.

Il parco archeologico di Carsulae a Terni

La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

Proprio di fronte si trovano una serie di locali, alcuni avevano funzioni abitative mentre altri erano edifici commerciali. Questi ultimi, le Tabernae, sono tuttora caratterizzati dai banconi in pietra utilizzati nella vendita.

Le antiche Tabernae di Carsulae

Le Tabernae

Più avanti sulla sinistra si trova la Basilica (2). A dispetto del nome, questo edificio identificava il tribunale giudiziario. Tra i resti si riconoscono i pilastri che dividevano la grande aula principale.

Alla stessa altezza ma in direzione opposta si trovano il Foro, cioè la piazza, e i templi gemelli (4) con la tipica scalinata di ingresso. Ad oggi purtroppo è impossibile identificare le divinità cui fossero dedicati.

Il sentiero con ciottoli di epoca romana prosegue fino all’Arco di San Damiano (5). L’imponente costruzione, alta circa 6 metri, non aveva funzioni difensive ma rappresentava la porta di ingresso della città.

Superato l’arco, sulla sinistra si trovano i monumenti funerari (6) delle famiglie più importanti della comunità.

Per raggiungere gli edifici dedicati all’arte e agli spettacoli occorre tornare indietro, svoltare a sinistra e seguire il percorso immerso nella vegetazione. Si arriva quindi nella zona orientale della città e a cospetto di anfiteatro (7) e teatro (8) che conserva la tipica forma semicircolare.

Grazie al sentiero recentemente costruito si torna indietro fino alla biglietteria per concludere il percorso.

Orari di apertura e prezzi

E’ possibile visitare il sito archeologico tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (in estate) e fino alle 17.30 durante il periodo invernale.

Il prezzo del biglietto intero è di 5,00€ ma sono previste agevolazioni e riduzioni. Per consultare l’elenco completo visita il sito nella sezione info e orari.

Carsulae, l'arco di San Damiano

Arco di San Damiano

Parco archeologico di Carsulae: Informazioni Utili

Un ampio parcheggio si trova lungo la strada ed è ben segnalato. La biglietteria si raggiunge grazie ad un sotto passaggio e una breve camminata tra i campi.

Nel corpo centrale si trovano anche il bar e le toilette mentre all’interno del parco non sono presenti servizi igienici.

Il consiglio è quindi di munirsi di acqua, cappellino e scarpe comode per affrontare questa avventura come veri antichi romani.

Il Parco può essere visitato con i passeggini grazie alla presenza di un viale battuto. Tuttavia segnaliamo che in alcuni punti, proprio a ridosso della Via Flaminia, il terreno è leggermente sconnesso.

Per maggiori informazioni contattare il n. 0744 334133 e visitare il sito ufficiale.

Carsulae, una passeggiata tra storia e natura

I resti degli edifici pubblici

Cosa vedere vicino (entro 30 km) al Parco Archeologico di Carsulae:


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.