Cascate delle Marmore, i percorsi naturalistici immersi nel verde

Cascata della Marmore, la lista dei percorsi

Se state pensando di visitare le Cascate delle Marmore di sicuro vi sarà utile questo articolo sulle caratteristiche dei differenti sentieri. Abbiamo indicato per ogni percorso il grado di difficoltà, la lunghezza e il dislivello per scegliere il più adatto e ammirare il salto da diverse angolazioni.

Alla fine del post troverete la mappa completa del parco delle Cascate delle Marmore.

Percorso 1: L’Antico Passaggio

PartenzaBelvedere Superiore: Specola
Belvedere Inferiore: Giardino Botanico
Lunghezza1 chilometro circa
Dislivello150 metri
Durata escursione40 minuti in salita, 25 minuti in discesa
Difficoltà Media

Il suo nome deriva dall’uso che la popolazione ne faceva in passato. Questo percorso, infatti, collega il Belvedere Inferiore al Belvedere Superiore e può essere imboccato in entrambe le direzioni.

Il sentiero è ricco di grotte naturali e scorci, il più suggestivo è senza dubbio il Balcone degli Innamorati. Una piccola sporgenza a ridosso del salto da cui si gode di una vista eccezionale. Per accedervi è necessario percorrere l’omonimo tunnel scavato nella roccia e lungo 50 metri.

Il nome probabilmente deriva dall’antica leggenda che narra l’incontro di due innamorati: Velino e Nera (proprio come i due fiumi che si congiungono dopo il salto di 165 metri).

Attenzione! In seguito all’emergenza sanitaria legata al COVID-19, il sentiero n. 1 è momentaneamente chiuso. Per maggiori informazioni chiamare il num. 0744.67561 – 0744.362231 o inviare un messaggio Whatsapp al n. 347 1861116.

Cascata delle Marmore

Percorso 2: L’Anello della Ninfa

PartenzaBelvedere Inferiore: Giardino Botanico
Lunghezza300 metri circa
Dislivello40 metri
Durata escursione20 minuti
Difficoltà Facile

Un susseguirsi di scale e ponticelli in legno per ammirare da vicino la Cascata delle Marmore. Il fragore delle acque è il sottofondo musicale del tragitto in un sali e scendi particolarmente amato dai bambini.

Percorso 3: L’incontro delle Acque

PartenzaBelvedere Inferiore: Giardino Botanico
Lunghezza150 metri circa
Dislivello15 metri
Durata escursione15 minuti
Difficoltà Facile

Il sentiero è facile e si addentra tra i canyon scavati dalla potenza delle acque del fiume Nera, un vero spettacolo della natura.

L’ingresso è dietro al giardino botanico proprio accanto al laghetto della biodiversità.

Tra i percorsi naturalistici all’interno del Belvedere Inferiore delle Cascate delle Marmore, il n. 2 e n. 3 sono senza dubbio i più adatti alle famiglie.

Cascate delle Marmore, percorso n. 3

Percorso 4: La maestosità delle Cascate delle Marmore

PartenzaBelvedere Inferiore: attraversare la strada
all’altezza di Piazzale Byron.
Ingresso Pennarossa
Lunghezza500 metri circa
Dislivello90 metri
Durata escursione35 minuti per completare andata e ritorno
Difficoltà Media – Facile

Per accedere al percorso n. 4 (detto Pennarossa) è necessario attraversare la strada statale Valnerina all’altezza di Piazzale Byron. Poco distante dalla biglietteria del Belvedere Inferiore.

Il sentiero naturalistico si snoda sulla montagna fino ad arrivare in cima. Ne vale davvero la pena perché, grazie alla posizione frontale, questo è il punto migliore per fotografare la Cascata.

Percorso 5: La rupe e l’uomo

PartenzaBelvedere Superiore (vicino alla biglietteria)
Lunghezza1 chilometro circa
Dislivello0 metri – pianeggiante
Durata escursione30 minuti
Difficoltà Facile

Il sentiero si trova nei pressi del Belvedere Superiore, in località Campacci. E’ un percorso completamente pianeggiante e percorribile anche con i passeggini.

Da qui non si può ammirare il salto ma la vista sulla vallata e sulla città di Terni, è impagabile.

Percorso 6: I Lecci Sapienti

PartenzaBelvedere Inferiore e Belvedere Superiore
Lunghezza1 chilometro circa
Dislivello150 metri
Durata escursione1 ora in salita, 45 minuti discesa
Difficoltà Alta

E’ l’itinerario più difficile, adatto solo ad escursionisti esperti e dotati di materiale da trekking idoneo.

Si può accedere sia dal Belvedere Superiore che dal Belvedere Inferiore, il fondo è naturale e sconnesso, caratterizzato in alcuni tratti da forte pendenza.

Dal sentiero n. 6 le Cascate delle Marmore non sono visibili ma è interessante percorrere la via delle vecchie centrali idroelettriche.

mappa delle cascate delle marmore

I percorsi delle Cascate delle Marmore: informazioni generali

Cosa indossare?

E’ consigliabile un abbigliamento comodo e calzature adatte, in alcuni punti il terreno può essere scivoloso e sconnesso.

Se disponete di un impermeabile vi tornerà utile soprattutto se volete visitare il Balcone degli innamorati. Per gli altri sentieri l’esposizione all’acqua è minima e comunque piacevole durante la calda stagione estiva.

Posso utilizzare il passeggino?

Sì, ma l’area è abbastanza circoscritta. I sentieri (tranne il n. 5) prevedono scale o terreno sconnesso. Valutare l’utilizzo di uno zaino o fascia porta-bimbo.

I cani possono entrare?

Sì, dotati di guinzaglio (lunghezza massima 2 metri) e museruola, indipendentemente dalla razza. Obbligatorio l’utilizzo di sacchetti e paletta per la raccolta dei rifiuti organici.


Insomma il parco delle Cascate delle Marmore offre percorsi adatti a tutti, dai neofiti agli esperti. Vengono anche organizzate delle visite guidate, le trovate in questa sezione del sito ufficiale: www.cascatadellemarmore.info.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.