Stai cercando la meta tropicale per il prossimo viaggio? Vuoi visitare Mauritius e conoscere le informazioni più importanti prima di partire? In questo articolo troverai le nozioni sul territorio e la cultura mauriziana che abbiamo raccolto durante il nostro viaggio nella “Perla dell’Oceano Indiano”.
Quando andare a Mauritius
La posizione dell’Isola consente a turisti e viaggiatori di visitare l’Isola in ogni periodo dell’anno. Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia, l’inverno mauriziano (da maggio a novembre) è caratterizzato da un clima caldo e secco mentre l’estate è calda e umida e le giornate sono più lunghe.
Le piogge tropicali sono solitamente passeggere e spesso il clima cambia drasticamente da una zona all’altra dell’isola.
Qui l’intervista che abbiamo rilasciato a Rolling Pandas su Mauritius e la nostra family moon

Spiaggia di Point aux Piments
Mauritius, la piccola grande isola
La notorietà di Mauritius è inversamente proporzionale alla sua grandezza. Non tutti sanno infatti che l’isola a largo della costa orientale africana è davvero molto piccola. Misura appena 2.000 chilometri quadrati circa 12 volte in meno della Sardegna.
Guarda le Stories del nostro viaggio a Mauritius su Instagram
La mappa di Mauritius: ogni zona ha le sue caratteristiche
Mauritius ha un’offerta turistica impressionante sia dal punto di vista naturale che ricettivo. Le zone dell’Isola hanno peculiarità differenti e prima di prenotare è fondamentale conoscere la mappa per scegliere in base alle proprie esigenze.
Sei alla ricerca di un resort extra-lusso? La zona sud-est o l’Isola dei Cervi è quello che fa per te.
Viaggi con tutta la famiglia? Puoi cercare un alloggio nella zona nord-ovest, anche se l’intera parte occidentale è adatta ai bambini.
Sei amante degli sport acquatici? La costa orientale è più esposta ai venti, perfetta per il kitesurf o il parasailing.
Vuoi esplorare la parte selvaggia dell’Isola? Il sud ti stupirà con la sua natura incontaminata e le scogliere a strapiombo.

La Mappa di Mauritius
Il Fuso orario
Mauritius si trova nell’emisfero australe a circa 8.000 chilometri dall’Italia. Le stagioni sono invertite ma il fuso orario è davvero minimo. Durante la nostra ora legale (da marzo a ottobre) la differenza è di sole due ore mentre nel corso dell’ora solare il fuso è di tre ore.
Ad esempio le ore 8.00 in Italia, a Mauritius corrispondono alle ore 10.00 (o 11.00 in base al periodo dell’anno).
Spostarsi a Mauritius
Per visitare l’isola ci si può affidare a taxi e autobus oppure noleggiare un’auto. In questo caso è importante sapere che a Mauritius si guida a sinistra. Presta la massima attenzione anche negli attraversamenti pedonali.
Le strade sono ben tenute anche se, soprattutto quelle secondarie, sono piuttosto strette.
Attenzioni ai limiti di velocità (più bassi rispetto all’Italia), autovelox e polizia stradale sono presenti nelle arterie principali e non solo.

Port Louis
Il significato della bandiera mauriziana
I colori della bandiera mauriziana sono rosso, blu, giallo e verde, disposti in righe orizzontali.
Le scelte cromatiche hanno un duplice significato. Il rosso indica l’indipendenza per cui ha lottato il paese, il blu è il colore del mare e del cielo, il giallo delle spiagge e del sole, il verde delle piantagioni di canne da zucchero presenti in tutta l’Isola.
I colori della bandiera però richiamano anche le religioni che convivono pacificamente a Mauritius e ricorrono nelle iconografie, nelle costruzioni e nei templi. Il rosso rappresenta gli Indù, il blu è il colore dei Cattolici, il giallo dei Tamil e il verde dei Musulmani.

Tempio Indù
Le lingue parlate sull’Isola
Nel corso dei secoli Mauritius è stata oggetto di incursioni arabe e colonizzazioni olandesi, francesi e britanniche che hanno plasmato e segnato profondamente la cultura dell’Isola.
Le due lingue ufficiali sono il francese, senza dubbio l’idioma più diffuso, e l’inglese. I mauriziani inoltre parlano il creolo, un dialetto di derivazione francese che gradualmente sta ottenendo importanti riconoscimenti come lingua scritta.
Il Dodo, simbolo di Mauritius
Il Dodo era un volatile autoctono che si nutriva di frutti e nidificava a terra poiché incapace di volare.
Il suo nome deriva dalle caratteristiche mansuete dell’animale che risultava facilmente adescabile. Per questo motivo e in seguito alla distruzione del suo habitat, il Dodo si è estinto nel corso del XVII secolo ma è ancora oggi simbolo dell’Isola di Mauritius.
Le piantagioni di canna da zucchero
La Canna da Zucchero, importata dagli olandesi nel 1600, è la coltura più diffusa sull’Isola dalla quale si ottengono diversi prodotti primari e secondari.
Raggiunta la maturazione le canne vengono tagliate manualmente, o meccanicamente, e portate al mulino per la lavorazione. Il processo consente di ottenere lo zucchero, la melassa e un biocombustibile di origine vegetale.
Molto rilevante per l’economia mauriziana è l’impiego della canna da zucchero nella produzione del Rhum. Il liquore locale per eccellenza è in vendita ovunque e ne esistono varianti aromatizzate alla vaniglia, al cocco e perfino al peperoncino. Noi abbiamo avuto il piacere di visitare la Rhumerie de Chamarel.

Rhumerié de Chamarel
Qual è la moneta mauriziana?
La moneta ufficiale è la Rupia Mauriziana, il cambio si aggira intornon alle 40 rupie per 1,00 euro. In quasi tutta l’isola viene accettata anche la nostra moneta Europea.
A Mauritius si può pagare anche con carta di credito ma – attenzione! – prima di partire ricorda di passare in banca per farvi abilitare i circuiti internazionali.
Contrattare prima di ogni acquisto
Vuoi acquistare dei souvenir, dei prodotti locali e artigianali?
A Mauritius è pratica comune quella di contrattare il prezzo di acquisto. E’ un’azione usuale che non viene percepita negativamente anzi se acquisti più prodotti, i commercianti saranno ben lieti di limare il conto.

Il mercato di Port Louis
I Mauriziani, un popolo cortese
Avevo letto della cortesia mauriziana, dell’ospitalità e del sorriso che accoglie gli avventori.
Tutto vero ma visitando l’Isola ho scoperto un lato piuttosto curioso, la consuetudine cioè di far sedere le persone.
Quando arrivi in qualsiasi luogo, la prima cosa che faranno i mauriziani sarà liberare una sedia per farti accomodare. E’ il loro modo di darti il benvenuto, di accoglierti.
Un gesto semplice ma ricco di significato ed empatia.
Mauritius, la destinazione perfetta per tutte le tasche
Mauritius è davvero alla portata di tutti. Sull’Isola infatti sono presenti infinite soluzioni ricettive, dai Resort Extra-Lusso alle Guest Houses, dagli alberghi a conduzione famigliare agli appartamenti in affitto in riva al mare.
Ovviamente il volo intercontinentale ha un costo importante ma, in loco, tutte le spese possono essere contenute e valutate in base al proprio budget.
Sai che l’Isola è particolarmente adatta ai bambini? Leggi il nostro articolo sulle escursioni da fare a Mauritius per grandi e piccini.
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!