Grotte di Frasassi: orari, prezzi, percorsi e informazioni utili
Le Grotte di Frasassi si trovano nel Comune di Genga, in provincia di Ancona. Sono delle grotte carsiche formate da gallerie e sale, dove si innalzano delle formazioni calcaree a colonna. In questo articolo troverai tante informazioni utili per organizzare una visita in uno dei siti ipogei più famosi in Europa.
Le Grotte di Frasassi: un magico mondo sotterraneo
Visitare le Grotte di Frasassi significa immergersi in un magnifico mondo sotterraneo che lascia a bocca aperta grandi e piccini.
Scoperte nel 1971 ed aperte al pubblico nel ’74, si stima abbiano accolto ben oltre 12 milioni di visitatori. All’interno delle cavità si possono ammirare vere e proprie sculture naturali. Queste concrezioni calcaree si suddividono in stalattiti che pendono dal soffitto, e stalagmiti che invece si creano a stratificazione dal pavimento verso l’alto. Sono state battezzate dagli speleologi con nomi curiosi per via delle forme che riecheggiano, ne sono un esempio l’”Orsa”, il “Dromedario” e persino il “Drago”. Questo particolare catturerà sicuramente l’attenzione dei bambini durante la visita.
I percorsi per visitare le Grotte di Frasassi
Il Consorzio delle Grotte offre la possibilità di visitare il complesso – composto da 233 metri di tunnel e 3 porte sequenziali a stagno degne dei migliori film di azione – in modalità turistica e speleo-avventura. I visitatori infatti possono scegliere tra tre opzioni:
Percorso turistico
Consiste in una piacevole passeggiata circolare di 1,5 km della durata di 75 minuti dove si potranno ammirare dalla sala 1 alla 5.
Percorso speleologico azzurro
Dedicato a chi vuole vivere una esperienza da speleologo in tutta sicurezza. La durata è di 2 ore e si è accompagnati da guide speleologiche.
Percorso speleologico rosso
Presenta delle difficoltà maggiori che richiedono una durata di 3 ore ed una buona dose di avventura. Per queste ultime due tipologie si ricorda che è necessaria la prenotazione.
Le Grotte di Frasassi sono una esperienza da vivere con i propri occhi.
Le Grotte di Frasassi, orari e prezzi di ingresso
Queste imponenti cavità carsiche sono aperte ai visitatori tutto l’anno, ad eccezione di alcune date e del mese di gennaio (dal 10 al 30 incluso).
Gli orari variano in base al periodo e gli ingressi sono articolati in turni. Ad esempio in estate le visite, sempre ed obbligatoriamente guidate, partono ogni ora circa. Per soddisfare l’affluenza turistica nel mese di agosto, inoltre, il Consorzio offre un ingresso continuato ogni dieci minuti.
Nel sito ufficiale è possibile consultare le informazioni dettagliate sui giorni di chiusura e gli orari di ingresso.
Quanto costa il biglietto di ingresso?
Il prezzo dei biglietti varia a seconda del percorso e sono acquistabili in loco o su TicketOne:
PERCORSO TURISTICO
- INTERO – 18,00€
- RIDOTTI – 15,00€
- RAGAZZI dai 6 ai 14 anni – 12,00€
- GRATUITO bambini fino a 6 anni, portatori di handicap, residenti nel Comune di Genga
PERCORSO SPELEOLOGICO AZZURRO
- a partire dai 12 anni di età – 40,00 €
PERCORSO SPELEOLOGICO ROSSO
- per i più esperti – 50,00 €
I cani possono entrare?
L’ingresso alle Grotte di Frasassi è consentito solo ai cani di piccola taglia che devono essere tenuti in braccio o nel trasportino a mano; per tutti gli altri amici a quattro zampe sono messi a disposizione box gratuiti presso il parcheggio della biglietteria.
Non temete, il territorio circostante vi permetterà di far godere lunghe passeggiate immersi nella natura ai vostri cani, che avranno tutto il modo di sgranchirsi le zampe!
Grotte di Frasassi: abbigliamento e informazioni utili
I dress code per visitare le grotte sono senza dubbio la comodità e tessuti caldi. All’interno delle Grotte infatti si registra il 98% di umidità ed una temperatura di 14°C. Sono consigliate scarpe con fondo in gomma, meglio se antiscivolo.
L’itinerario è percorribile a piedi e con zaino porta bimbi. Per la presenza di scale è sconsigliato l’uso del passeggino.
Per i più avventurosi che affrontano il percorso speleologico azzurro l’equipaggiamento verrà fornito dal Consorzio.
Fondamentale l’educazione alla visita:
- non toccare le formazioni, significherebbe condannarle ad annerimento e morte
- non fare foto con il flash. E’ preferibile evitare di scattare foto per salvaguardare questo ambiente unico, e godersi la visita.
Dove si trovano le Grotte di Frasassi: meraviglia nella meraviglia
Il complesso delle Grotte è inglobato all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, un territorio di eccezionale valore paesaggistico e naturalistico.
Il biglietto comprende infatti il parcheggio, il bus navetta, la visita guidata alle grotte e l’ingresso al Museo Speleo Paleontologico e Archeologico che si trova all’interno dell’abbazia di San Vittore. È un museo piccolino ma espone l’ interessante scheletro di un ittiosauro. Per gli amanti dell’arte è possibile visitare, sempre compreso nel prezzo, il Museo di Genga.
Nella stessa vallata delle grotte di Frasassi è racchiuso il Tempio del Valadier, una piccolissima struttura religiosa incastonata in una grotta. Visita promossa anche dal FAI, è di una suggestione indescrivibile che va vissuta.
Vale la pena visitare anche il piccolo borgo di Genga, insignito della Bandiera Arancione, e per le famiglie con bambini interamente percorribile a piedi con il passeggino.
Come arrivare alle Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono comode da raggiungere in auto. Dalla A14 uscire ad Ancona Nord e continuare per la SS76 Ancona-Roma, sino all’uscita di Genga. Per chi proviene dal versante sud consigliamo l’uscita A14 Civitanova Marche e proseguire per San Severino – Castelraimondo. Questo tragitto è per gli amanti della guida e delle panoramiche in quanto attraversa la Riserva Naturale del Monte San Vicino.
Seguendo le indicazioni si raggiunge l’ampio parcheggio gratuito, adiacente alla biglietteria, che ospita numerosi chioschetti dove poter fare una pausa culinaria. Ai più golosi suggeriamo di assaggiare la crescia con il ciauscolo al tartufo di Genga, un must della tradizione locale.
E’ possibile raggiungere Genga anche in treno, la linea ferroviaria è la Ancona-Roma, stazione ferroviaria Genga – San Vittorio Terme.
L’aeroporto più vicino invece è il Raffaello Sanzio a Falconara Marittima ed offre la possibilità di noleggiare auto.
Consorzio Frasassi
Sito Ufficiale: www.frasassi.com
Numero Verde 800 166 250
e-mail: booking@frasassi.com
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

Sognatrice determinata, nutre passione per tutto ciò che è arte e movimento. Mamma di Federico e di Leopoldo il barboncino: una originale travel family innamorata della vita outdoor.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!