Cascate delle Marmore: mappa, prezzi, orari e tante informazioni utili

cascata marmore

Informazioni e curiosità sulla cascata più alta d’Europa.

Le Cascate delle Marmore, tre salti per 165 metri di altezza, rappresentano l’Umbria in Italia e nel mondo. Lo scorso anno più di 340.000 persone le hanno scelte come meta e sono arrivate a Terni per vedere dal vivo questo spettacolo della natura.

Abbiamo raccolto in questo post tante informazioni utili e curiosità sulle Cascate delle Marmore e i suoi percorsi naturalistici.

La storia delle Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore hanno origini antichissime.

Durante il III sec. a.C., infatti, la zona era soggetta ad alluvioni frequenti. Per evitare la formazione di aree paludose, il console M. Curio Dentato dispose la costruzione di un canale che consentisse alle acque di convergere e fluire nel fiume Nera.

Nei secoli diverse modifiche vennero apportate al progetto originale ma furono gli ultimi due interventi (negli anni 1601 e 1787) a conferire l’aspetto attuale alle Cascate delle Marmore.

E’ possibile trovarne riferimenti in molti testi antichi, tuttavia il documento più importante è un disegno di Leonardo Da Vinci risalente al 1473. Dopo attenti studi, infatti, nel 2016 un team di esperti ha scoperto che il “Paesaggio con Fiume” raffigura proprio le Cascate delle Marmore e testimonia il passaggio di Leonardo in queste terre.

disegno cascata delle marmore leonardo da vinci

www.google.it

La mappa del parco

Il sito delle Cascate comprende un grande parco naturale accessibile dal:

  • Belvedere superiore, che offre anche un panorama spettacolare della Valnerina
  • Belvedere inferiore, per ammirare l’intero salto e osservare da vicino la Cascata

Ingresso Superiore

Una volta arrivati al paese di Marmore (TR) occorre seguire le indicazioni per giungere all’interno del Parco “I Campacci”. La zona è ben attrezzata, ci sono servizi igienici, bar e ristoranti, un campeggio, aree gioco per i bambini e qualche negozio di souvenir.

Da qui si accede al sentiero n. 1 che costeggia la Cascata e collega i due belvedere, e al sentiero n. 5 perlopiù pianeggiante e particolarmente adatto a bambini in passeggino e diversamente abili.

Belvedere inferiore

L’ingresso inferiore invece si trova in località Collestatte Piano (TR). Di fronte alla biglietteria c’è un ampio parcheggio per auto, camper e bus.

Con una breve passeggiata si giunge al punto di accesso (A) che conduce a Piazzale Byron e ai sentieri #1, #2 e #3. In alternativa si può scegliere il percorso n. 4 che sale lungo il monte Pennarossa ed offre una visuale, frontale e completa, dei tre salti della Cascata.

Il collegamento tra i due belvedere può avvenire:

  • percorrendo il sentiero 1
  • utilizzando la propria auto
  • con servizio di navetta al costo di 1,60€ a persona (bimbi fino a 4 anni gratis)
mappa delle cascate delle marmore

www.marmorefalls.it

Cascate delle Marmore: Orari di apertura e prezzi

Il parco è aperto tutto l’anno. Nei mesi invernali l’orario è ridotto, anche a causa delle giornate più corte. Durante la bella stagione, invece, l’apertura diurna è garantita sia nei giorni feriali che festivi. Nel sito ufficiale che troverai alla fine dell’articolo sono disponibili le informazioni dettagliate e il calendario con gli orari di apertura del parco e dell’acqua.

Esatto. L’acqua non scorre incessantemente ma viene rilasciata in orari ben definiti. Il flusso del fiume Velino, infatti, è una preziosa risorsa per la creazione di energia idroelettrica.

Quando la sirena suona le acque cominciano a salire, il canale si gonfia e la Cascata esplode in tutta la sua forza. 

Booking.com

Biglietti:

  • intero: 10,00€
  • ridotto: 7,00€
  • gratis: bambini fino a 4 anni, disabili, residenti nel comune di Terni

Sono previsti sconti e tariffe speciali per:

  • famiglie di almeno  5 persone
  • gruppi
  • strutture convenzionate

Sito ufficiale: www.cascatadellemarmore.info

Dove si trovano le Cascate delle Marmore

Nella mappa sono indicati i punti di riferimento più importanti per raggiungere e visitare le Cascate

cose da fare in Italia

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.