Zoo di Pistoia: prezzi, orari e tante informazioni utili per visitarlo
Lo zoo di Pistoia si trova in cima a una collina, nella campagna appena fuori città. E’ immerso nel verde e durante la nostra visita abbiamo osservato da vicino tanti animali che destano sempre curiosità e stupore. In questo articolo troverai le informazioni utili per visitare il parco zoologico.
Zoo di Pistoia: il percorso in mezzo alla natura
All’ingresso insieme al biglietto viene fornita un’utile mappa con indicazioni sul percorso da seguire e i servizi presenti nel parco.
Percorrendo un breve sentiero ci si addentra nella fitta vegetazione mediterranea. Sulla destra si intravede il laghetto da cui osservare cormorani, anatre e pellicani.
Lo zoo di Pistoia è strutturato per includere i diversi habitat nella natura circostante. Il risultato è impressionante e si possono scovare orsi e lupi in mezzo agli alberi o essere catturati dalla bellezza delle linci o incuriositi dai markhor (delle capre di origini afghane) come quello nella foto, che domina e osserva dall’alto la zona circostante.
Gli animali della fattoria allo Zoo di Pistoia
Nella zona centrale del giardino zoologico c’è l’area dedicata agli animali da fattoria. I bambini possono osservare le più comuni galline, mucche, capre ma anche esemplari di alpaca e i simpaticissimi porcellini d’India con i loro teneri cuccioli.
Zoo di Pistoia: gli animali esotici
Poco oltre c’è la sezione abitata da simpatici suricati, eleganti pavoni e vivaci lemuri.
Leggi anche: Acquari in Italia, la lista completa
Nel laghetto con cascata si trovano i fenicotteri rosa mentre una grande piscina ospita i pinguini africani. La velocità con cui si tuffano in acqua e il loro buffo modo di camminare conquisteranno sicuramente i più piccoli.
L’impegno per la salvaguardia ambientale
Lo zoo di Pistoia ospita esclusivamente animali nati in altri giardini zoologici grazie a progetti di conservazione delle specie.
I babbuini, gli elefanti, le giraffe, le zebre e i leoni che si trovano in zone recintate per garantire la sicurezza dei visitatori, non sono quindi stati sottratti al loro habitat naturale.
Per quanto riguarda la manutenzione segnaliamo che, nonostante la visita sia avvenuta in bassa stagione, è assidua la presenza di numerosi operatori impegnati nella cura e pulizia dei diversi ambienti.
Seguendo il percorso, prima dell’uscita si trova il rettilario. Qui è possibile osservare insetti, ragni, rane e serpenti nelle loro teche o ammirare i pericolosi alligatori.
Lungo il percorso sono disseminati cartelli che identificano i diversi esemplari e ne elencano le peculiari caratteristiche.
In particolar modo vengono indicati la provenienza, l’alimentazione e i pericoli che corrono a causa dell’inquinamento e della globalizzazione.
Zoo di Pistoia: giochi, eventi e laboratori
In prossimità delle diverse aree si trovano dei parchi giochi a tema. Vicino alla fattoria ad esempio c’è un’area attrezzata con altalene e scivoli mentre costruzioni in legno, puzzle giganti e altre attrazioni curiose sono disseminate lungo il tragitto.
Il parco organizza eventi e laboratori periodici in occasione delle visite scolastiche, e non solo, per avvicinare i bambini al mondo animale e sensibilizzarli sulla questione ambientale.
Inoltre allo zoo di Pistoia è possibile organizzare feste di compleanno in uno scenario insolito e vicino agli animali preferiti.
Durante la bella stagione infine vengono organizzate delle visite guidate notturne. Possono accedere adulti e bambini a partire dai 5 anni.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dello Zoo di Pistoia.
Orari e Prezzi dello Zoo di Pistoia
Il giardino zoologico è aperto tutto l’anno dalle 09,30 alle 18.00 (fino alle 19.00 nel weekend).
Il periodo migliore è sicuramente quello primaverile o estivo. Anche se noi lo abbiamo visitato in una fredda e grigia mattina di gennaio e siamo comunque rimasti molto colpiti.
Il prezzo di ingresso per un biglietto intero è di 16,00€, il ridotto per bambini da 3 a 10 anni costa di 12,00€ mentre i piccoli fino a 3 anni entrano gratis.
Riduzioni e agevolazioni sono invece previste per bambini e ragazzi, comitive e scuole. Infine chi abita in zona può acquistare dei convenienti abbonamenti annuali.
Zoo Pistoia: Informazioni utili
Lo zoo di Pistoia è facilmente accessibile con i passeggini benché in alcune zone di avvistamento siano presenti sentieri sterrati e piccoli gradini.
All’interno del parco ci sono aree picnic per consumare un pasto veloce mentre vicino all’ingresso si trovano il bar e il ristorante.
I servizi igienici sono presenti in tutta l’area e dotati di fasciatoio per i più piccini.
Hai mai visitato lo zoo di Pistoia? Racconta la tua esperienza nei commenti o approfittane per chieder ulteriori informazioni o chiarimenti sul parco.
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!