Viaggiare in Aereo: le differenze tra Low Cost, Voli di Linea e Jet Privati
Ami viaggiare in aereo ma non sai mai quale volo scegliere? Vorresti prenotare online ma temi brutte sorprese con il bagaglio? In questo post affrontiamo le caratteristiche e le maggiori differenze tra voli low cost, di linea e privati.
Voli low cost, cosa sapere per viaggiare in aereo senza stress
Inutile negarlo, un biglietto aereo a pochi euro è davvero appetibile. Se decidi di viaggiare low cost però, è importante conoscere le condizioni di acquisto. Le compagnie come Ryanair, Easyjet, Volotea, Vueling ed Eurowings, per citarne alcune, applicano infatti diverse politiche per risparmiare e offrire tariffe così vantaggiose.
Il primo aspetto riguarda il bagaglio e Ryanair ne è l’emblema. La compagnia irlandese infatti include nel biglietto solo una borsa di piccole dimensioni. L’aggiunta di un secondo bagaglio a mano (o da stiva) prevede un onere aggiuntivo.
Le condizioni variano in base alla compagnia. Il consiglio, soprattutto se si utilizzano siti di viaggio come Skyscanner, è quello di monitorare il costo complessivo e non affidarsi immediatamente al prezzo più basso.
Altra caratteristica delle low cost, è il servizio ridotto ai minimi termini. Snack e bevande ad esempio sono tutte a pagamento. Le sedute spesso sono scomode e molto strette per ottimizzare gli spazi e includere più passeggeri.
Da segnalare che questi voli sono spesso soggetti a ritardi o cancellazioni. Se si tratta di un viaggio importante, è un aspetto da non sottovalutare.
Per quanto riguarda manutenzioni e sicurezza, invece, si fa riferimento ad una ferrea normativa che tutti gli aerei devono rispettare. E le linee a basso costo non sono esentate.
Insomma se vuoi viaggiare molto, spendere poco e non hai grandi pretese, un volo low cost è la scelta giusta.
Voli di linea, servizi e qualità
I voli di linea sono più onerosi, è vero, ma l’esperienza di viaggio è completamente diversa. Il personale di bordo è più presente e spesso la tratta è più piacevole.
Le politiche sui bagagli sono più morbide e soprattutto con voli lunghi o più scali, è consigliabile questa scegliere questa opzione.
Viaggi aerei privati: comodità e lusso
Una fetta di mercato crescente è riservata agli aerei privati. Non a caso, negli ultimi tempi, diverse compagnie hanno iniziato ad occuparsi di questi viaggi esclusivi.
Quali sono i privilegi per chi sceglie di viaggiare con un jet privato?
- Orari su misura
- Nessuna coda
- Relax totale a bordo
- Massima privacy
- Servizi H24
Aspetti che sicuramente incidono sul prezzo. Per quanto siano diventate “commerciali”, le tariffe sono ancora piuttosto alte.
Per ulteriori informazioni puoi leggere l’articolo sulle “10 migliori destinazioni con jet privato“. Nel sito potrai visualizzare dei preventivi senza impegno e farti un’idea dei costi per le diverse tratte.
E tu, come preferisci viaggiare in aereo? Preferisci risparmiare o non rinunci alle comodità? Raccontalo nei commenti.
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!