Sant’Angelo (Viterbo) è il Paese delle Fiabe: murales, storia e info utili
Sant’Angelo di Roccalvecce, a 25 chilometri da Viterbo, è anche conosciuto come il Paese delle Fiabe. Grazie ad un’intelligente opera di riqualificazione, infatti, le vie del borgo custodiscono più di venti murales con i protagonisti delle favole più conosciute.
Ecco alcune informazioni utili per visitare questo gioiellino della tuscia viterbese e la Gallery con alcune delle opere più belle.

Sant’Angelo di Roccalvecce, la rivincita del borgo abbandonato
Il destino di Sant’Angelo sembrava segnato, i giovani si spostavano verso le città e l’incuria delle strade e delle infrastrutture, era tipica di un paese ormai abbandonato. In effetti Sant’Angelo, benché si trovi vicino Viterbo, è tagliato fuori dalle principali arterie stradali.
La spinta al cambiamento è partita da Gianluca Chiovelli presidente dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS). Un progetto artistico ambizioso ma che è stato immediatamente sposato dai residenti.
“L’intento principale è quello di riscattare urbanisticamente il piccolo borgo con un progetto a impatto zero, di rianimare l’economia locale e divenire punto di riferimento per gli artisti e artigiani della provincia e della regione.” Associazione Acas
E così il 27 novembre del 2017 è stato inaugurato il primo murale, quello di Alice nel Paese delle Meraviglie situato nella piazza principale.
Il progetto iniziale prevedeva dodici murales e altrettante opere (installazioni, sculture, bassorilievi, mosaici) con l’obiettivo di trasformare Sant’Angelo in un museo a cielo aperto. Ad oggi il numero di opere che hanno ridato vita al borgo, è raddoppiato.

Sant’Angelo Paese delle Fiabe: elenco e foto dei murales
Una piacevole passeggiata per ammirare le opere curate nei minimi dettagli che raffigurano i personaggi più amati da grandi e bambini. Un unico tema per questo progetto che ha tinto il borgo di colori brillanti.
L’itinerario artistico comprende murales ispirati a:
- Pinocchio
- Le fate di Avalon
- Alice nel paese delle meraviglie
- La spada nella roccia
- Il brutto anatroccolo
- Gli gnomi dei Grimm
- Il piccolo principe
- Peter Pan
- La piccola fiammiferaia
- Don Chisciotte
- Hansel e Gretel
- Il libro della giungla
- La fabbrica di Cioccolato
- Il giro del mondo in 80 giorni
- Alì Babà e i quaranta ladroni
- Pollicina
- La bella Addormentata
Guarda la Gallery











Curiosità
- Nell’opera di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’orologio del Bianconiglio segna le 11:27 per ricordare il giorno dell’inaugurazione avvenuta il 27/11/2017;
- Il progetto è stato interamente finanziato dall’Associazione e dai residenti;
- I protagonisti delle fiabe nei murales hanno il volto e le fattezze dei cittadini di Sant’Angelo;
- Tra le vie del borgo c’è anche un piccolo museo dedicato alla vita rurale con antichi attrezzi da lavoro;
- Le opere sono state realizzate da Street Artist donne;
- I residenti sono molto ospitali, si fermano volentieri a parlare con i turisti per raccontare la storia di Sant’Angelo.
“La fiaba raccoglie in sé millenni di storia e saggezza simbolica che, magari dimenticate, si sprigionano di nuovo dalle grandi pareti di Sant’Angelo”accese di colore e fantasia.” Gianluca Chiovelli
Il Paese delle Fiabe: informazioni utili
Arrivati a Sant’Angelo sulla sinistra si trova il parcheggio principale con piccolo parco giochi per i bimbi e area picnic per consumare un pasto al sacco.
La ricettività è uno dei punti su cui lavorare ma di strada ne è stata fatta e oggi, a Sant’Angelo, sono presenti due bar, un negozio di alimentari e due bed and breakfast.

Cosa vedere vicino a Sant’Angelo a pochi passi da Viterbo
Sant’Angelo è un piccolo borgo da visitare agevolmente in poche ore. Il consiglio è quello di creare un itinerario che comprenda le attrazioni nelle immediate vicinanze.
Cosa vedere vicino al paese delle fiabe:
- Civita di Bagnoregio, la città che muore
- Celleno, il paese fantasma
- Villa Lante a Bagnaia
- Viterbo, la città dei Papi
- Il parco dei mostri di Bomarzo
- Lago di Bolsena
- Calcata, il paese delle streghe
“Sant’Angelo il Paese delle Fiabe” rappresenta un’idea innovativa, coinvolgente e eco-friendly per riqualificare il territorio. Se stai organizzando una gita a Viterbo, non dimenticare di includere questo borgo suggestivo.
Visita al pagina facebook: Sant’Angelo il Paese delle Fiabe
Lascia un commento o contattaci per avere ulteriori info.

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!