San Candido, la Perla delle Dolomiti è il regno dei bambini

San Candido, la perla delle Dolomiti

San Candido, in tedesco Innichen, è una delle località più rinomate delle Dolomiti e meta perfetta per le famiglie. In questo breve articolo vi illustreremo le attrattive principali che questa destinazione di montagna offre.

Una cartolina nel Parco delle Tre Cime

San Candido deve la sua fortuna alla posizione, è infatti uno dei Comuni del comprensorio delle Tre Cime insieme a Dobbiaco, Sesto, Villabassa e Braies. Fiore all’occhiello della Val Pusteria che vanta natura incontaminata, paesaggi mozzafiato, bellissime passeggiate e posti curati, San Candido è anche un comprensorio sciistico molto indicato per le famiglie.

L’immagine più celebre è sicuramente quella della Piazza San Michele incorniciata dal Monte Baranci che domina sullo sfondo , al lato la barocca Chiesa Parrocchiale di San Michele e il complesso della Collegiata di San Candido, considerato il più importante monumento romanico dell’Alto Adige.

Cosa fare a San Candido

San Candido: Dove si trova e come arrivare

San Candido è situata in Alto Adige, si trova a circa 1.175 metri d’altitudine ed è costeggiata dal Fiume Drava. Conta circa 3.300 abitanti e tre frazioni: Versciaco, Monte San Candido e Prato Drava, al confine con il Tirolo Austriaco. Le lingue ufficiali sono il tedesco e l’italiano.

Come raggiungere San Candido:

In Aereo

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano, Venezia e Verona da dove potrete usufruire di collegamenti shuttle o ferroviari, San Candido è dotata di una stazione ferroviaria che è poco distante dal centro pedonale.

In Treno

Se si vuole raggiungere San Candido in treno la stazione consigliata di arrivo è quella di Bolzano, collegata con le maggiori città italiane; da qui una comoda navetta Bolzano – San Candido vi porterà a destinazione. Per maggiori info potete consultare il sito ufficiale delle Tre Cime www.tre-cime.info

In auto

Due sono le direttive principali per chi proviene da altre regioni italiane: l’autostrada del Brennero A22 fino all’uscita Bressanone / Val Pusteria oppure in provenienza dal Veneto uscita dall’autostrada a Belluno per poi proseguire con la strada statale Alemagna direzione Cortina – Dobbiaco – Alta Pusteria.

San Candido cosa fare con i bambini

Cosa fare a San Candido

San Candido dispone di un’ampia area pedonale che la rende indicata per le famiglie con bambini. Numerosi sono infatti i percorsi ciclo pedonali che si diramano dal centro del Paese permettendo di raggiungere le attrazioni adatte ai bambini, vediamo di seguito alcuni highlights che approfondiremo più avanti con articoli specifici:

Il Gigante Baranci

La Rocca dei Baranci (2.966 metri sul livello del mare) prende il nome dalla leggenda del Gigante Baranci e rappresenta un vero e proprio angolo paradisiaco a misura di bambino: I laghetti a forma dei piedi del gigante e i giochi che si trovano nelle vicinanze offrono un’oasi di svago per i più piccoli e di relax per i genitori che possono distendersi su comode panchine chaise longue;

Il Regno del Gigante Baranci si trova proprio di fronte alla stazione a monte del Baranci, si tratta di un sentiero circolare di circa due chilometri con dieci stazioni tematiche per poter osservare il mondo circostante con gli occhi di un gigante;

Il Villaggio degli Gnomi è una vera e propria riproduzione di un villaggio in miniatura costituito da casette in legno, c’è persino una chiesetta e la scuola. È una delle attrattive imperdibili per grandi e piccini;

Il Villaggio degli Gnomi a San Candido

Il Fun Bob

La pista da bob su rotaia più lunga dell’Alto Adige che dalla stazione a monte Baranci vi regalerà una discesa adrenalica fino a valle.

La ciclabile San Candido – Lienz

Questa ciclopedonale si snoda pressoché in pianura dal paese di San Candido a Lienz, comune del tirolo austriaco. Sono circa 42 kilometri di lunghezza ma al ritorno si potrà comodamente rientrare in treno. Lungo il percorso ci sono diverse fermate d’obbligo per le famiglie con bambini, su tutte il parco degli Gnomi di Sillian e la fabbrica della Loacker che offre percorsi interattivi e laboratori.

In caso di pioggia San Candido dispone di due punti di forza per allietare le giornate dei vostri bambini:

Aquafun

Questa ampia piscina coperta è un tipico esempio di oasi alpina. Dispone di vasca per bambini, una fontana d’acqua, un maxi scivolo e molto altro ancora.

Aquafun di San Candido

Dolomithos

Il Museo delle Dolomiti di San Candido organizza una simpatica caccia al tesoro per rendere i
bambini protagonisti dei ritrovamenti di fossili e minerali.

Qualche curiosità su San Candido

San Candido ospita ogni anno a gennaio lo Snow Festival – il Festival delle Sculture di Neve.

Il Paese ed i suoi dintorni sono stata la location della premiata serie televisiva RAI Un Passo dal Cielo, che ha ospitato per ben 5 stagioni rendendo ancor più celebri questi paesaggi e San Candido.

Conclusioni

San Candido è una meta che ti prende il cuore e ti attira a se. Da quando l’ho scoperta non posso fare a meno di recarmici ogni anno, le attività che la zona offre sono innumerevoli e tutte molto interessanti. È a mio avviso tra i luoghi più family friendly dell’ Italia nonché uno degli scenari paesaggistici più belli delle Dolomiti.

Questo articolo non può pertanto essere esaustivo e vi salutiamo con la ripromessa di integrarlo per offrirvi spunti di viaggio su San Candido e i suoi dintorni. Non vi resta che continuare a seguirci sul blog e sui social.

Cosa vedere a San Candido insieme ai bambini

Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.