Didò fatto in casa, la ricetta perfetta perché non si secca
Il didò fatto in casa: veloce ed economico.
Indice
La famosissima pasta modellabile entra nelle case degli italiani a metà degli anni ‘80, il successo è immediato e ancora attuale. In pochi forse sanno che seguendo una semplice ricetta e con pochi ingredienti, è possibile fare il didò comodamente in casa ed avere scorte illimitate di questo prezioso materiale.
Perchè i bambini amano così tanto il didò
Versatilità, colori accesi e consistenza morbida ed elastica sono senza dubbio i suoi punti di forza. La mia bimba ne va matta, adora manipolare la plastilina e ho notato che il didò la sta accompagnando nelle varie fasi della crescita, l’uso che ne fa infatti cambia nel tempo in base alle capacità che acquisisce. Provate a giocarci per dieci minuti, l’effetto della pasta morbida è davvero rilassante.
Cosa contiene la pasta modellabile?
Basta effettuare una veloce ricerca online per sapere che il didò è un composto a base di farina, acqua, sale e coloranti non tossici. Occorre però segnalare una presenza importante di glutine, questa sostanza è indispensabile per conferire proprietà tipiche del prodotto finale come l’elasticità e la malleabilità. Se ingerito però può risultare tossico per i bambini che soffrono di celiachia.
Perché preparare il didò a casa
Produrre il didò in casa è una valida alternativa per gli intolleranti al glutine, gli amanti del fai da te o semplicemente per chi volesse risparmiare qualche euro. Anche perché diciamocelo, il didò non è mai abbastanza.
Ho provato diverse ricette che girano sul web. La mia preferita, quella che vi segnalo, è molto semplice e in meno di mezz’ora consente di ottenere una pasta estremamente simile alla nota e famosa marca commerciale.
Cosa occorre? Ecco gli ingredienti e gli strumenti
– 1 bicchiere di farina con o senza glutine
– 1/2 bicchiere di sale
– 1 cucchiaino di cremor tartaro – è un lievito naturale, indispensabile per la riuscita della ricetta. Nei supermercati molto forniti è possibile trovarlo anche SENZA GLUTINE.
– 1 cucchiaio di olio di semi
– 1 bicchiere di acqua
– Colorante alimentare liquido – Bastano tre colori primari (es. giallo, rosso, blu) per creare diverse scale di colore.
– Aroma alimentare – Facoltativo ma consigliato perché rende la pasta delicatamente profumata.
Attrezzature
– Pentolino
– Cucchiaio
– Fornello
Come procedere
- In un pentolino versare e mescolare gli ingredienti secchi: farina, sale e cremor tartaro.
- Sciogliere il colorante nel bicchiere di acqua ed unire al composto.
- Aggiungere l’olio ed eventualmente l’aroma alimentare, amalgamare bene con un cucchiaio.
- Posizionare il pentolino sul fornello e cuocere a fiamma bassa per 3 minuti continuando a mescolare.
Trascorso il tempo indicato si otterrà un composto denso che si staccherà agevolmente dal pentolino. A questo punto basterà lasciar raffreddare per qualche minuto, lavorare con le mani per sciogliere eventuali grumi ed il gioco è fatto!

Photo credit: homemade-ideas.blogspot.it
Come conservare il didò fatto in casa
Il segreto per conservare a lungo la pasta modellabile è inserirla in un sacchetto di plastica. Quelli per la conservazione degli alimenti sono perfetti, dopo aver giocato non dimenticate di riporre il tutto in frigorifero.
Se dovesse indurirsi leggermente basterà manipolare un pò la pasta. Il calore corporeo infatti renderà nuovamente il composto elastico e morbido. Conservato correttamente il didò fatto in casa manterrà intatte le sue proprietà fino a un anno.
Si tratta senza dubbio di un’ottima, economica e naturale alternativa al celebre gioco che affascina da più di trent’anni grandi e piccini. Il risultato vi stupirà.
Prova la ricetta e fammi sapere come è andata lasciando un commento. E se i giochi fai da te ti appassionano non perdere il post sulla sabbia cinetica fatta in casa.
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!