Parco Nazionale dei Monti Sibillini: la mappa, i comuni e altre info utili
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fondato nel 1993 con sede a Visso, ha lo scopo di tutelare l’omonima catena montuosa. Oltre alla flora e alla fauna, il Parco offre la particolarità di includere borghi e prodotti tipici. In questo articolo, in continuo aggiornamento, troverete una panoramica informativa sui Monti Sibillini con mappa e dettaglio dei comuni del Parco.
Dove si trovano i Monti Sibillini: Centro Italia da favola
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si estende tra due Regioni: Marche ed Umbria. Quattro sono le fortunate province ad esserne comprese all’interno: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia.
Ben 16 i Comuni inglobati nel Parco:
Provincia di Macerata

Provincia di Ascoli Piceno
- Arquata del Tronto
- Montegallo
- Montemonaco
Provincia di Fermo:
- Amandola
- Montefortino

Provincia di Perugia
- Norcia
- Preci

La mappa del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra cielo e terra
A dominare sono i massicci calcarei della catena appenninica che verso est è ricca di fondivalle e gole, tra cui particolare menzione meritano le Gole dell’ Infernaccio.
Numerose sono le faggete che incoronano le valli appenniniche, come quella di Macchia Tonda a Pintura di Bolognola.
Il versante occidentale è più dolce ed offre uno degli scenari più spettacolari d’Italia: i Piani di Castelluccio.
Cosa vedere: un paradiso per escursionisti e non solo
Chi viene sui Sibillini sicuramente lo fa per ammirarli attraverso escursioni, trekking o mountain bike, diverse sono infatti le cime che si innalzano su questi territori ricchi di fascino naturalistico e storia. Il Monte Vettore con i suoi 2476 metri è la vetta più alta.
I Comuni del Parco sono altresì dei borghi tipici ed affascinanti da visitare con una particolare nota al turismo enogastronomico di cui questi territori vantano diverse eccellenze, tra cui citiamo le lenticchie di Castelluccio, il pecorino, il tartufo e le ben note norcinerie fiore all’occhiello del versante umbro.

Il GAS, Grande Anello dei Sibillini
Questo grande anello conta ben 124 km ed è stato individuato proprio per offrire al visitatore escursionista la possibilità di esplorare non solo l’offerta paesaggistica ma anche tradizioni e monumenti che arricchiscono il Parco Nazionale immergendosi nel clima dei miti e leggende dei Sibillini
9 tappe intervallate da rifugi costituiscono questo itinerario ufficiale che può essere percorso in senso orario ed antiorario o più brevemente a tappe. (Per maggiori info consultare il portale www.sibillini.net )
Per restare sempre informati su questo angolo d’Italia seguite sui social la community @Discoversibillini ed il nostro progetto #sibilliniforfamily

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

Sognatrice determinata, nutre passione per tutto ciò che è arte e movimento. Mamma di Federico e di Leopoldo il barboncino: una originale travel family innamorata della vita outdoor.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!