Oasi di Alviano, in Umbria birdwatching al lago insieme ai bambini

Lago di Alviano, birdwatching in mezzo alla natura

L’Oasi di Alviano si trova in provincia Terni e negli anni è diventata dimora di una gran varietà di specie animali e vegetali. Ideale per trascorrere qualche ora immersi nella natura ed educare grandi e bambini al rispetto dell’ambiente. in questo articolo abbiamo raccolto la storia, le caratteristiche del percorso e altre informazioni per recarsi all’Oasi di Alviano.

Oasi WWF del Lago di Alviano: la storia

Il Lago di Alviano, di origine artificiale, nasce negli anni ’60 dagli interventi legati alla gestione di una centrale idroelettrica sul fiume Tevere.

Grazie al corso naturale delle acque e al deposito di sedimenti si viene presto a creare un ambiente paludoso, habitat perfetto per gli uccelli acquatici. Gli animali infatti iniziano immediatamente a popolare l’Oasi e nel giro di dieci anni viene sancito il divieto di caccia.

Trenta anni fa il Lago di Alviano diventa ufficialmente parte delle Oasi del WWF, viene creato il secondo percorso di osservazione, il Centro di Educazione Ambientale ed un Laboratorio Didattico.

Oasi del WWF ad Alviano

Come visitare l’Oasi di Alviano

E’ possibile scegliere tra due Percorsi Natura.
Il primo, quello che abbiamo percorso noi, è lungo 1,5 chilometri ad anello e costeggia la palude. E’ estremamente adatto ai bambini (anche con passeggini) e diversamente abili. Il sentiero è ricco di cartelli segnaletici e bacheche con indicazioni sulla flora e la fauna locale.

Il secondo, quello originario, è invece noto come “Vecchio Sentiero”. Ha una lunghezza di circa 3,5 chilometri e attraversa la Riserva Naturale, il bosco e il fiume Tevere.

L'Oasi del Lago di Alviano

Prima di iniziare l’esplorazione, gli addetti all’ingresso fornisco una panoramica dell’intera area e la mappa, oltre a consigli utili per chi si avvicina al birdwatching.

L’Oasi di Alviano è infatti nota per i suoi punti di osservazione, delle piccole costruzioni in legno poste sulle rive del lago. Da qui si possono ammirare aironi, cigni e anatre alla ricerca di cibo. Nel prossimo paragrafo un breve elenco con alcuni degli animali presenti in questa zona.

Non avete portato con voi il binocolo? Niente paura, al prezzo di 1,00€ si può noleggiare sia per adulti che, nella versione colorata, per bambini.

Birdwatching al Lago di Alviano con i bambini

La flora e la fauna

L’oasi ha un’area di 900 ettari suddivisi in palude e bosco igrofilo (che sorge sulle sponde di corsi d’acqua e laghi). La vegetazione è lussureggiante e conta arbusti e alberi come pioppi, ontani e salici, ma anche una grande varietà di piante acquatiche e palustri (cannucce, iris e giunghi, per citarne alcuni).

Inoltre si stima che all’Oasi di Alviano siano presenti circa 200 specie di uccelli, oltre a rettili, mammiferi, anfibi e insetti. Ecco alcuni animali che è possibile incontrare lungo il percorso:

Uccelli
Folaga
Falco di Palude
Anatre
Airone Guardabuoi e Airone Cenerino
Nitticora
Garzetta
Sgarza ciuffetto
Cigni
Birdwatching al Lago di Alviano
Mammiferi
Volpe
Cinghiale
Tasso
Istrice
Riccio
Scoiattolo Europeo
Rettili
Biscia dal Collare, del cervone, del biacco e dell’elusivo orbettino
Cervone
Biacco
Orbettino
Anfibi
Rana Verde 
Rana Dalmatina
Tritone Punteggiato
Tritone Crestato
Lago di Alviano con i bambini

Oasi di Alviano: informazioni utili

Come arrivare

L’oasi si trova nel comune di Guardea (TR), a breve distanza dai caselli autostradali della A1.

Orari

Gli orari variano in base al periodo dell’anno. Durante l’autunno, ad esempio, l’Oasi apre al pubblico alle ore 10:00 con ultimo ingresso alle ore 17:30.

Il nostro consiglio è quello di contattare il n. 333 7576283 o visitare il sito www.oasidialviano.org per verificare gli orari prima della partenza.

Prezzi

  • Adulti 6,00€
  • Bambini e ragazzi (6-14 anni) 4,00€
  • Bambini (0-6 anni) Gratis

Sono previste ulteriori riduzioni per gruppi, Over65 e per coloro che sono in possesso dei biglietti per Orvieto Underground, Narni sotterranea e Castello di Alviano.

Oasi del Lago di Alviano: Conclusioni

L’Oasi WWF del Lago di Alviano è stata una bella sorpresa. Il percorso è curato e facilmente fruibile dalle famiglie, senza contare lo spettacolo della natura che regala questa zona. Ultimo consiglio non dimenticate di portare una bottiglia di acqua e, nella stagione estiva, uno spray anti-zanzare.

Lasciate un commento per chiedere ulteriori informazioni!


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.