Narni Sotterranea, un tesoro nascosto nei meandri della cittadina umbra
L’Umbria non smette mai di stupire. Accanto alla verdeggiante natura che la caratterizza, questa regione custodisce veri e propri tesori . Vi accompagniamo alla scoperta di Narni Sotterranea, in questo post cenni storici e informazioni utili per organizzare la visita.
La scoperta di Narni Sotterranea
Indice
Alla fine gli anni ’70 un gruppo di ragazzi appassionati di speleologia, durante la notte, sfondò uno dei muri situati sotto il convento di San Domenico proprio nel centro di Narni.
Poco alla volta portarono alla luce un sito di inestimabile valore storico, oggi accessibile a tutti. I visitatori vengono guidati in un vero viaggio nel tempo fino ai giorni della Santa Inquisizione.

Narni Sotterranea: il percorso guidato
La chiesetta
Il primo ambiente è la Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, successivamente consacrata con il nome di Santa Maria della Rupe, scomparsa in seguito ai crolli causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L’ambiente è raccolto e gli affreschi sono ancora ben conservati.
Il pavimento in vetro inoltre consente di osservare e conservare al meglio le caratteristiche originali dell’edificio.
Infine con l’aiuto della tecnologia e grazie alla ricostruzione digitale, è possibile ammirare l’aspetto originario della Chiesa.

La cisterna romana
Attraverso una piccola porta si accede al locale successivo che ospita una cisterna romana. Grazie ad un video si percorre virtualmente l’Acquedotto della Formina di vitale importanza per la comunità narnese.

La sala delle torture
Anche conosciuta come stanza dei tormenti è senza dubbio uno degli ambienti più suggestivi. Qui la Santa Inquisizione torturava i prigionieri.
Le candele illuminano la stanza e gli elementi, alcuni originali e altri fedelmente riprodotti, rendono l’esperienza indimenticabile.


La cella dei prigionieri
Grazie alle ricerche svolte negli archivi del Vaticano e grazie al contributo del Trinity College di Dublino, vennero alla luce le storie di alcuni detenuti. Storie impresse sulle pareti della piccola cella con iscrizioni murali ricche di simbolismi massonici.


Narni Sotterranea con i bambini
La visita è adatta anche ai bambini che, grazie alla versatilità delle guide, vengono coinvolti nel racconto.
E’ sconsigliato l’uso del passeggino a causa di scale e stretti passaggi, i più piccoli possono essere presi in braccio o portati nei comodi zaino porta-bimbo.
Vi segnaliamo inoltre la presenza di un parco giochi proprio all’ingresso di Narni Sotterranea, in uno dei punti panoramici più belli della zona.

Narni Sotterranea: orari e prezzi
Le visite guidate iniziano ad intervalli di trenta minuti.
Dal 6 giugno 2020 le porte di Narni Sotterranea aprono al pubblico durante il weekend:
- Sabato – dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
- Domenica – dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Orari ufficiali a partire dal 15 giugno 2020:
- dal lunedì al venerdì – alle ore 11:00, 11:30, 12:00, 15:00, 15:30, 16:00.
- Sabato – dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
- Domenica – dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Visitate il sito ufficiale di Narni Sotterranea per monitorare eventuali variazioni orarie.
Il costo del biglietto intero è di 6,00€ ma sono previsti biglietti ridotti (3,00€) per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. I bimbi più piccoli, fino ai sei anni, entrano gratis.
A seguito dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, le misure di contenimento prevedono l’obbligo per i visitatori di presentarsi muniti di mascherina e guanti. Le visite avverranno su prenotazione.
I cani sono ammessi?
Sì, possono partecipare alla visita purché dotati di guinzaglio.

Come arrivare a Narni Sotterranea
Il complesso di Narni Sotterranea si trova in pieno centro storico.
Se giungete in auto, vi consigliamo di sostare al “Parcheggio Centro Storico” (Parcheggio del Suffragio). E’ segnalato e ben collegato al centro grazie ad un sistema di ascensori.
Arrivati in Piazza dei Priori, dove si trova la sede del Comune di Narni, giungete fino alla fontana del XIV secolo.
Imboccate la piccola via sulla destra (Strada Mazzini) e continuate fino al primo incrocio, sulla vostra sinistra troverete il parco e l’ingresso di Narni Sotterranea.
Cosa vedere a Narni: le escursioni
Nella lista delle cose da fare a Narni ci sono alcune attrazioni legate a Narni Sotterranea.
Il Lacus, ad esempio, è un altro ambiente ipogeo situato sotto Piazza Garibaldi che dal 2019 ospita Narni Adventures, un parco-avventura sotterraneo.
Infine l’escursione all’Acquedotto della Formina, l’unico aperto in Italia, un percorso lungo 700 metri tra pareti rocciose. Un’esperienza pazzesca di cui vi parleremo presto.
Narni Adventures e l’Acquedotto della Formina sono attualmente chiusi, vi aggiorneremo al più presto sulla data di riapertura.

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!