Scopriamo i musei in Umbria da visitare con i bambini
Musei in Umbria: preistoria, geologia e molto altro.
Indice
L’Umbria è conosciuta per il verde lussureggiante dei suoi paesaggi, la qualità della cucina e dei prodotti tipici, la bellezza delle città e dei borghi caratteristici. Questa regione centrale è anche ricca di storia e se state programmando un viaggio nel cuore verde d’Italia vi segnaliamo alcuni musei in Umbria particolarmente adatti ai bambini.
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria – Perugia
Il capoluogo umbro ospita il più grande museo archeologico del Centro Italia. La location è molto suggestiva, si tratta infatti di un ex convento con un ampio chiostro intorno al quale si sviluppa l’area espositiva. Qui sono raccolti e conservati tantissimi cimeli. Dalla preistoria e i diversi periodi evolutivi dell’uomo alle numerose collezioni etrusche e romane con le urne, i bronzi e le tombe provenienti dagli scavi effettuati nel territorio perugino.
Cura e organizzazione sono senza dubbio i punti di forza del museo. Le tariffe d’ingresso sono decisamente oneste, il biglietto infatti è gratuito fino a 18 anni e ridotto (2,50€) fino a 26, quello intero invece costa 5,00€. Il M.A.N.U. inoltre aderisce all’iniziativa “Domenica al Museo” che prevede l’ingresso gratuito per tutti, la prima domenica di ogni mese.
Il Museo infine dispone di un sito molto interessante che oltre ad illustrare le aree tematiche, offre una descrizione dettagliata delle opere e consente la visita virtuale di alcune zone della struttura.
Nelle vicinanze
Perugia è una città davvero ricca storia, una passeggiata per i vicoli del centro storico è d’obbligo. Un’altra meta di grande interesse per i bimbi è sicuramente la Città della Domenica, il più longevo tra i parchi divertimenti in Umbria.
Museo del giocattolo – Perugia
Il Museo del giocattolo è un posto magico che permette a grandi e piccini di conoscere ed apprezzare i giochi che hanno accompagnato le vecchie generazioni. Un’area di 300 mq infatti ospita più di 2000 giocattoli d’epoca come macchinine da corsa, bambole di porcellana, antiche trottole, burattini, marionette e infine Barbie e giocattoli dei nostri giorni.
Una grande occasione nell’epoca degli smartphone e dei videogame, per ricordare che ci si può divertire anche con giochi semplici. Un percorso insolito ma decisamente interessante dal 1700 a oggi.
L’organizzazione inoltre propone molti eventi e laboratori periodici per i più piccini, tutte le informazioni sono consultabili sul sito o sulla pagina fb che è sempre molto aggiornata.
Nelle vicinanze
Situato in zona San Marco a Perugia, il museo dispone di ampio parcheggio. Da qui è facilmente raggiungibile sia il centro della città che la zona periferica, il Lago Trasimeno dista circa 20 minuti.
Centro della scienza POST – Perugia
Perugia ospita anche un altro museo dedicato ai bambini, si tratta del POST (Perugia Officina Scienza Tecnologia). Al centro della scienza si può arrivare con una breve passeggiata dal centro della città o con mezzi pubblici e privati.
Si tratta di un’area non molto grande ma estremamente curata dove è possibile trascorrere un pomeriggio con i bimbi all’insegna di giochi interattivi ed esperimenti scientifici. Tante le attrazioni divertenti come gli specchi deformanti, le bolle di sapone giganti, le biciclette-dinamo e le illusioni ottiche che affascineranno i più piccoli e permetteranno a mamma e papà di tornare un po’ bambini.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 15,30 alle 19,30 ma nel fine settimana vengono organizzati tanti eventi. Il ricco calendario di laboratori domenicali per bambini dai 3 agli 11 anni è consultabile sul sito .
Nelle vicinanze
In 10 minuti a piedi si arriva a Corso Vannucci e nelle vicinanze è possibile ammirare il Palazzo dei Priori, la Rocca Paolina e la Fontana Maggiore. I bimbi saranno contenti da fare una sosta al Parco Cuparella, un’area verde attrezzata a ridosso del centro storico con scivoli, altalene e dondoli.
Dove mangiare a Perugia
Il centro è ricco di ristoranti, osterie e piccoli locali dove mangiare. Vi segnaliamo l’Osteria dei Priori, Al mangiar Bene e Il Cantinone per le numerose recensioni positive ottenute su TripAdvisor. Sulla strada che conduce al Lago Trasimeno c’è il Bosco degli Elfi, una pizzeria molto suggestiva con arredi fiabeschi. Infine a qualche km dalla città c’è Il Cucuzzaro, un locale rustico dove si mangia un’ottima pizza e dispone anche di un’area dedicata ai bambini.
Museo Eroli – Narni
A Narni (TR) invece c’è il Museo della Città e del Territorio. Palazzo Eroli, la residenza nobiliare che ospita il museo, è situato in pieno centro storico e si raggiunge con una breve passeggiata tra i vicoli medievali.
Il Museo è composto da due macro-aree: la sezione dedicata all’archeologia che raccoglie reperti dalla preistoria al medioevo, e la pinacoteca con opere dal XIV° al XVIII° secolo.
Un viaggio nella storia in un museo intimo ed estremamente curato. La vera sorpresa è il percorso dedicato ai bambini con dei “totem tematici” disposti in zone strategiche del museo. Le strutture verticali composte da cassetti colorati, contengono giochi e passatempi suddivisi per età. E’ presente, inoltre, una guida per spiegare ai bambini le diverse attività e renderli protagonisti della visita.
Ricordiamo infine che il biglietto del Museo Eroli comprende la visita alla Rocca Albornoz di Narni.
Per consultare gli eventi in programma e tutte le info su orari e costi di ingresso, visita il sito del Comune di Narni o l’area dedicata nel portale di Sistema Museo.
Cosa vedere a Narni
- Rocca Albornoz
- Narni Sotterranea
- Narni Adventures
- Gole del Nera
Carsulae – Terni

Carsulae – Terni
Uno dei più importanti musei a cielo aperto umbri si trova tra Terni e Sangemini. Le vecchie rovine della città di Carsulae che sorgeva lungo la via Flaminia, rappresentano una meta di grande interesse per gli appassionati. I bambini si divertiranno a scorrazzare nel sito archeologico, attraversare i resti dei monumenti romani e conoscere questa antica cultura.
Il biglietto di ingresso è ridotto fino a 25 anni mentre la tariffa intera è di 5,00€. Da segnalare che la prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito per tutti. Gli orari sono soggetti a variazioni stagionali e consultabili sul sito.
Nelle vicinanze
A pochi km di distanza si trovano il borgo medioevale di Sangemini e la cittadina arroccata di Narni da visitare assolutamente. Nell’itinerario includere anche un’escursione alla Cascata delle Marmore e al Lago di Piediluco.
Museo GeoLab – Sangemini (TR)
Nell’elenco dei musei umbri segnaliamo anche il Geolab , un museo/laboratorio che si trova nel meraviglioso borgo di Sangemini. La struttura ospita uno spazio espositivo permanente sulla Scienza della Terra. Qui vengono affrontati i vari aspetti della formazione terrestre in modo semplice ed affascinante attraverso l’utilizzo di materiale audiovisivo ed il supporto di plastici interattivi. Un’ottima occasione per avvicinarsi con entusiasmo al mondo della geologia.
Il centro è meta di gite scolastiche ed organizza periodicamente dei laboratori tematici. L’ingresso è gratuito da 0-5 anni, tuttavia visti i temi trattati i bambini molto piccoli potrebbero non apprezzare fino in fondo la visita. Le tariffe inoltre prevedono il biglietto ridotto fino a 25 anni e prezzi speciali per famiglie.
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!