Monti Sibillini con i bambini, divertimento per tutta la famiglia
Fuggire dalla città e rifugiarsi in montagna, niente è più rigenerante che osservare i paesaggi, respirare aria pulita e conciliarsi nuovamente alla Natura. In questo articolo, scritto per il progetto Sibillini for Family, tante informazioni utili per organizzare una vacanza o un weekend sui Monti Sibillini con i bambini.
Monti Sibillini: divertirsi con la Natura
Giocare con le piante e con gli alberi
Avete mai notato che i bambini all’aria aperta non hanno bisogno di stimoli per giocare? Sassi, piante, fiori, bastoncini di legno, non occorre altro per divertirsi.
Basti pensare alle attività per tutta la famiglia sull’osservazione della natura circostante. Scoprire il nome delle piante, giocare agli esploratori con binocolo e walkie talkie, utilizzare gli alberi per orientarsi sono solo alcuni esempi.
Passeggiare a cavallo
Avvicinare i bambini alla natura grazie al contatto con gli animali. Sui Sibillini i maneggi organizzano mini-corsi di equitazione e brevi escursioni adatte alle famiglie in tutta sicurezza.

Trekking a piedi o con gli asini
Un’alternativa divertente è quella del trekking per bambini a dorso degli asini. Questi simpatici animali con il loro ritmo guidano l’escursione mentre i genitori camminano accanto ai bambini. Un buon esercizio per rallentare, respirare e abbandonare i ritmi frenetici della quotidianità.
Fra Camosci e Aquile
Nel comune di Bolognola è possibile ammirare i camosci in semilibertà. Lungo il sentiero E3 infatti si trova un’area faunistica protetta nota anche come punto di osservazione delle aquile.
I più allenati possono spingersi in percorsi più ardui come quello del Monte Bove di ben 15 chilometri.

Le escursioni per bambini sui Monti Sibillini
Cascate di Sarnano
Si tratta di piccole ma suggestive cascate a ridosso di un antico mulino. Sono immerse nel bosco ma facilmente raggiungibili per i bambini.
Il Parco delle Lame Rosse
Nei pressi del Lago di Fiastra si trovano delle particolari formazioni di ghiaia rossa. L’escursione alle Lame Rosse è suggestiva e il percorso è accessibile a tutti. Il tempo di percorrenza per completare andata e ritorno è di circa 3 ore.
La Faggeta di Macchia Tonda
Una passeggiata tra faggi secolari a Pintura di Bolognola. Il livello di difficoltà è facile e l’escursione ha una durata complessiva di 45 minuti, particolarmente adatta ai bambini.
Fonte dell’Aquila
Partenza dal paese di Bolognola per un’escursione di due ore fino alla Fonte dell’Aquila, alle pendici del Monte Sassotetto. Panorami mozzafiato alla ricerca di aquile e camosci.
La grotta di Soffiano
Un eremo in pietra a pochi chilometri da Sarnano che fu rifugio di San Francesco. L’escursione (bassa difficoltà) consiste in una camminata di circa 20 minuti lungo un sentiero immerso nel bosco.
Le Gole dell’Infernaccio
Le gole scavate dal fiume Tenna sono tra le più suggestive della regione e punto di partenza di numerose escursioni come quella all’Eremo di San Leonardo, alle sorgenti del fiume o alla scoperta della Cascata Nascosta.

Avventure per piccoli esploratori sui Sibillini
Orienteering nei boschi
Nei pressi del Lago di Fiastra viene proposta alle famiglie un’attività a stretto contatto con la natura: l’orienteering. Un percorso guidato e studiato per migliorare il senso di orientamento dei bambini dotati di bussola e mappa come in una vera avventura.
Parco Avventura al Lago di Fiastra
Ponti tibetani, teleferiche e percorsi avventura a pochi passi dal Lago di Fiastra. L’attività è rivolta ad adulti e bambini (altezza minima 1,40 metri) e l’attrezzatura necessaria viene fornita dagli organizzatori.
Sibillini: gli sport per grandi e piccini
Quali sport praticare sui Monti Sibillini? Oltre al trekkink, all’hiking e all’equitazione, le famiglie possono cimentarsi in sport antichi come il tiro con l’arco. Questa disciplina aiuta a migliorare la concentrazione e la precisione.
Infine per i più coraggiosi c’è il parapendio in tandem. Un’esperienza indimenticabile con personale qualificato e adatta anche ai bambini (a partire da 30 kg).
Lascia un commento per farci sapere che ne pensi e segnalare altre cose da fare sui Monti Sibillini con i bambini.

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!