Le spiagge più belle della Maremma Toscana, 13 mete da non perdere!

Le spiagge più belle della Maremma Toscana

In vista dell’estate andiamo a scoprire le spiagge più belle della Maremma, quel tratto di litorale che lega il Sud della Toscana e il Nord del Lazio. La zona è caratterizzata da clima mite, una prorompente vegetazione mediterranea e meravigliose baie e calette. Ecco la nostra personale lista di spiagge toscane da non perdere!

Dove si trova la Maremma Toscana?

La Maremma si estende per circa 5.000 chilometri quadrati dalla provincia di Livorno a quella di Grosseto, attraversando il territorio senese nell’entroterra.

Le città e i piccoli centri che si affacciano sul Mediterraneo sono, partendo da Nord:

  • Piombino
  • Follonica
  • Castiglion della Pescaia
  • Punta Ala
  • Marina di Grosseto
  • Orbetello

Ed ora andiamo a scoprire le zone più belle della Maremma Toscana che comprendono spiagge attrezzate e calette selvagge raggiungibili solo a piedi.

Le spiagge più belle della Maremma Toscana

1. Parco della Sterpaia – Follonica (LI)

Il Parco della Sterpaia si trova nel Golfo del Sole tra Follonica e Piombino. Si estende per circa 10 km ed è caratterizzato da ampie dune e spiaggia dorata. L’acqua cristallina e le vaste pinete che cingono la spiaggia rendono il panorama ancora più attraente.

2. Spiaggia di Alberese – Grosseto

La spiaggia di Marina di Alberese si trova all’interno del Parco Naturale della Maremma ed è annoverata tra le spiagge più belle della Toscana.

Una lingua di sabbia fine e dorata incastonata nella rigogliosa vegetazione locale.

Le acque digradano lentamente e la presenza limitata di turisti rende questo luogo perfetto per il vostro relax a contatto con la natura.

Come arrivare alla Spiaggia di Alberese

Per raggiungerla occorre recarsi al Centro Visite del Parco Naturale della Maremma. Da qui è possibile percorrere gli 8 chilometri di pista ciclabile o servirsi della comoda navetta che collega il centro visite alla spiaggia.

Spiaggia di Alberese
Foto: Silvia Lenti

3. Spiaggia del Puntone – Scarlino (GR)

La spiaggia del Puntone è una delle perle che si trovano nel comune di Scarlino.

E’ caratterizzata da un arenile sabbioso e ampio che si estende lungo la costa per 11 chilometri.

La spiaggia è prettamente libera ma sono presenti anche stabilimenti balneari e centri sportivi dove praticare sport acquatici come il Kitesurf, lo Stand Up Paddle o il Windsurf.

La spiaggia del Puntone è anche dog-friendly con un’area interamente dedicata ai nostri amici a quattro zampe.

Come arrivare alla Spiaggia del Puntone

La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto poiché vicina alla strada provinciale 158. In alternativa potete raggiungere la spiaggia del Puntone in bici, grazie alla pista ciclabile che la collega a Follonica (distante un paio di chilometri).

4. Cala Violina – Scarlino (GR)

Se parliamo delle spiagge più belle della Maremma, non possiamo che citare Cala Violina situata tra Follonica e Punta Ala.

Si trova nella Riserva Naturale delle Bandite e per raggiungerla si percorre un sentiero di circa un chilometro completamente immerso nella vegetazione.

Una volta giunti alla spiaggia bianca di Cala Violina non vi resta che rilassarvi e ascoltare il rumore del mare.

La spiaggia bianca di cala violina
Foto: www.borghiditoscana.net

5. Cala Civette – Scarlino (GR)

Poco distante da Cala Violina si trova un’altra splendida oasi dai colori tipici della Maremma: Cala Civette.

Mare cristallino e sabbia fine che termina dove inizia la macchia mediterranea. E’ una caletta dal fascino selvaggio dominata da Torre Civette, la torre bianca da cui prende il nome.

Questa zona è perfetta se siete appassionati di snorkeling e immersioni.

6. Spiaggia delle Rocchette – Castiglion della Pescaia (GR)

La spiaggia delle Rocchette è tra le più conosciute della zona e si trova appena fuori Castiglion della Pescaia.

Una zona estremamente appetibile per i turisti grazie alla presenza di stabilimenti balneari e numerosi servizi. La sabbia bianca e il mare cristallino completano il tutto.

Ma il protagonista della spiaggia è senza dubbio il Forte delle Rocchette e la sua torre mozza. Costruito nel XII secolo aveva il compito di proteggere il Gran Ducato di Toscana dagli attacchi marittimi.

7. Spiaggia delle Marze – Castiglion della Pescaia (GR)

La spiaggia delle Marze si trova più a sud, verso Marina di Grosseto.

Si estende per più di 6 chilometri e in alcuni tratti la spiaggia è larga fino a 100 metri. Caratterizzata da sabbia fine e dune naturali alte fino a due metri.

E’ un tratto molto amato dagli sportivi, è soprattutto spiaggia libera.

8. Cala di Forno – Migliano in Toscana (GR)

Cala di Forno è una delle spiagge più belle della Maremma ed è raggiungibile solo a piedi con un percorso di circa 13 chilometri.

Lungo il tragitto potrete ammirare le volpi o i falchi pellegrini e assaporare il profumo del Giglio Marittimo. La camminata di circa due ore vi condurrà a una spiaggia di sabbia dorata che si tuffa nel mare turchese.

9. Il Bagno delle Donne a Talamone (GR)

Nei pressi di Talamone, invece, si trova una spiaggia dal nome singolare. Il Bagno delle Donne è così chiamato perché durante il fascismo l’accesso alla spiaggia era consentito solo alle donne.

Oggi è una delle spiagge più belle della Maremma con l’acqua che si tinge di azzurro. La presenza di scogli e sassi rende la zona consigliata agli appassionati di snorkeling.

Una spiaggia piccola e ben attrezzata ma da evitare nei mesi più affollati.

Foto: Stefano Gambassi

10. La spiaggia della Giannella (GR)

Nei pressi del Monte Argentario e a ridosso di una delle zone più esclusive della Toscana, si trova la Spiaggia della Giannella.

L’arenile di sabbia grossa è lungo circa 6 chilometri e alterna tratti di spiaggia libera a stabilimenti balneari super attrezzati.

Alle spalle della spiaggia si estende una bella pineta. Si può accedere da diversi punti parcheggiando l’auto vicino alla spiaggia e percorrendo dei brevi sentieri nella vegetazione. In alcuni tratti è disponibile anche il parcheggio gratuito.

Il mare è limpido ma esposto ai venti che possono rendere le acque agitate. La spiaggia digrada lentamente e la zona adatta è ricca di turismo famigliare.

11. La spiaggia della Feniglia

La Feniglia, gemella della spiaggia della Giannella, è l’altra lingua di terra che collega l’Argentario alla terra ferma.

E’ lunga più di 6 chilometri e quasi totalmente composta da spiaggia libera. In alcuni tratti il paesaggio è selvaggio ed è possibile incontrare qualche daino della Riserva Naturale Duna Feniglia.

12. Ansedonia (GR)

Scendendo a sud verso il confine laziale, troviamo Ansedonia. Un tratto di spiaggia selvaggia racchiusa in un’insenatura tra alti scogli.

In epoca romana Ansedonia ebbe un ruolo molto importante per ottimizzare il flusso delle acque ed evitare che la zona venisse insabbiata.

Dalla spiaggia è possibile ammirare anche lo Spacco della Regina, una fenditura naturale nella roccia che secondo la leggenda custodisce il tesoro nascosto della Regina di Ansedonia.

13. La spiaggia di Capalbio (GR)

Il nostro viaggio alla scoperta delle spiagge più belle della Maremma Toscana termina con Capalbio. Una delle nostre preferite.

Circa 12 chilometri di costa per tutti i gusti. La spiaggia di Capalbio è infatti composta da 6 chilometri di spiaggia libera e 6 chilometri di spiaggia attrezzata con ogni comfort.

Le spiagge più belle della Maremma
Foto: www.enjoymaremma.it

Le spiagge più belle della Maremma Toscana – Conclusioni

Questo lungo tratto di costa riserva vere sorprese. L’aspetto positivo è che, in base alle proprie esigenze, è possibile scegliere la spiaggia o la caletta più adatta senza rinunciare all’acqua cristallina, alla sabbia, agli scogli e alla ricca vegetazione presente.

Avete già visitato queste spiagge o avete deciso di inserirle nel vostro itinerario? Lasciate un commento e seguiteci sui social per altri consigli Family Travel.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.