Isole Egadi | Cosa vedere a Favignana, Levanzo e Marettimo

costa isola favignana cosa vedere

Alla scoperta dei tre gioielli della Sicilia Occidentale.

Le Isole Egadi sono un piccolo angolo di Paradiso a largo della costa tra Marsala e Trapani. L’arcipelago è composto da tre Isole: Favignana, la più grande e famosa, Levanzo e Marettimo. Ma cosa vedere alle Egadi? Come arrivare? Ecco tutte le informazioni necessarie per raggiungere le Isole e visitarle.

Leggi anche: 12 Posti da Visitare in Sicilia

Cosa vedere a Favignana

L’isola principale delle Egadi è anche la più accessibile. Le sue spiagge conosciute in tutto il mondo distano massimo un’ora da Trapani e Marsala.

Il Museo

In passato Favignana era il fulcro di un fiorente mercato ittico specializzato nella pesca e nella lavorazione del Tonno. Testimone di quel periodo l’Ex Stabilimento Florio che dopo un’accurata opera di restauro, dal 2009 è un complesso museale dedicato alla Storia dell’Isola, ospita inoltre reperti di epoche differenti rinvenuti a Marettimo e Levanzo. L’area di circa 32 000 metri quadri è un bellissimo esempio di archeologia industriale che ha permesso a Favignana e ai suoi abitanti di affrontare le difficoltà legate all’insularità.

I Giardini nel Tufo

Le Cave presenti in tutta l’Isola sono dovute alla presenza di una pietra molto utilizzata nell’edilizia e comunemente chiamata “Tufo”: la Calcarenite.

L’attività estrattiva è stata davvero intensa e gli Isolani hanno trovato un ottimo modo per recuperare le cave dismesse. Al loro interno infatti hanno creato dei bellissimi e particolari Giardini Ipogei che ospitano piante, alberi da frutto ed ortaggi proliferano grazie al clima mite e soleggiato di Favignana.

Le Spiagge

La Costa è perfetta per ricevere ed accogliere i turisti, è ricca di spiagge e calette di sabbia fine che contrastano con le sfumature turchesi del mare. Alcune possono essere visitate solo via mare, puoi noleggiare una barca in diverse zone di Italia.

Da non perdere:

  • Cala Azzurra – la spiaggia perfetta per i bambini con sabbia fine e fondale leggermente digradante;
  • Cala Rossa – molto suggestiva la forma a ferro di cavallo ma pressoché scogliosa;
  • Spiaggia Praia – facilmente raggiungibile dal centro di Favignana e molto attrezzata;
  • Spiaggia Calamoni – un tripudio di calette che alternano sabbia fine a scogli, si raggiungono percorrendo i numerosi sentieri nella zona;
  • Spiaggia di Lido Burrone – Sulla costa orientale dell’Isola è molto frequentata e il fondale è piuttosto basso anche lontano dalla costa.

Isola di Favignana costa

Cosa vedere a Levanzo

L’Isola più piccola delle Egadi si trova a Nord di Favignana. Il piccolo centro abitato è composto da case bianche che affacciano direttamente sul mare.

La costa dell’Isola è piuttosto frastagliata e per visitare calette e grotte marine è consigliabile giungere via mare. Non a caso quest’area è prediletta dagli appassionati di diving.

Di grande interesse storico, invece, la Grotta del Genovese. Intorno alla metà del ‘900 nel sud dell’Isola sono stati rinvenuti, in una grotta appunto, centinaia di dipinti e incisioni sulle pareti che risalgono al Paleolitico.

Le spiagge più belle di Levanzo:

  • Cala Dogana – è la spiaggia che accoglie i turisti, proprio a ridosso del centro abitato;
  • Cala Tramontana – una piccola caletta delimitata da grandi pareti di roccia e tante grotte da esplorare;
  • Cala Faraglione – il suo nome deriva dallo scoglio che si erge dalle acque in prossimità della spiaggia, il colore del mare in questa zona è particolarmente intenso e tende allo smeraldo;
  • Cala Minnola – facilmente raggiungibile in barca. Qui vicino si trovano i resti di una struttura risalente all’epoca romana utilizzata dai pescatori locali.
  • Cala Fredda – a detta di molti una delle spiagge più belle delle Egadi, si consiglia di arrivare via mare per godere di tutta la sua bellezza.
cosa vedere a levanzo

www.levanzo.tp.it

Cosa vedere a Marettimo

Marettimo è l’isola più lontana dalla costa trapanese e anche la più selvaggia. E’ prevalentemente montuosa e per chi ama il Trekking ci sono tantissimi itinerari per scoprire l’entroterra ed arrivare al Castello di Punta Troia. il sito, recentemente restaurato, si raggiunge percorrendo un sentiero sterrato non particolarmente difficile ma comunque sconsigliato ai bambini piccoli.

Le spiagge più belle di Marettimo:

  • Cala Nera – la spiaggia più bella dell’Isola raggiungibile solo via mare;
  • Scalo Vecchio e Scalo Nuovo – le due parti di una stessa spiaggia, divisa solamente da Punta San Simone;
  • Spiaggia del Cretazzo – questa cala di sassi e mare turchese è raggiungibile con una camminata di circa due ore;
  • Spiaggia del Rotolo – una piccola spiaggia di sassi facilmente accessibile anche con bambini piccoli.
Marettimo cosa vedere

www.marettimo.tp.it

Isole Egadi, come arrivare

Una volta arrivati a Trapani o Marsala per raggiungere le Isole è necessario imbarcarsi su Traghetti o Aliscafi, solitamente più veloci, ad un costo approssimativo di 10,00€/persona per tratta. In ogni caso soprattutto in alta stagione è consigliabile la prenotazione.

In alternativa ai traghetti turistici, rilassati a bordo di una barca a vela. Grazie a Skipper professionisti e noleggiando il mezzo per uno o più giorni, potrai navigare con tutta la famiglia tra le Isole Egadi e scoprire calette selvagge e grotte nascoste accessibili solo via mare.

isole egadi cosa vedere in barca

Insomma le Isole Egadi rappresentano un patrimonio naturale e culturale unico nel loro genere. Unite dalle acque cristalline e turchesi dello stesso mare, ma profondamente diverse tra loro.


2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.