Le 7 Isole della Toscana: l’arcipelago più grande d’Europa

Le sette isole della Toscana, quali sono e dove si trovano

Il Mar Mediterraneo custodisce delle perle da scoprire che compongono l’Arcipelago Toscano. Le sette isole (Elba, Giglio, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Capraia e Gorgona) si estendono a largo delle coste nelle province di Livorno e Grosseto. Hanno caratteristiche differenti, alcune sono affermate mete turistiche, altre invece dei veri paradisi naturali protetti. Oggi vi portiamo con noi nelle Isole della Toscana.

Isola d’Elba, la più grande delle isole della Toscana

Apprezzata per il grande valore naturalistico e le sue acque cristalline, l’Isola d’Elba è la più grande e popolosa tra le isole toscane. Le coste accolgono sia spiagge dorate che tratti rocciosi.

L’Isola d’Elba però non è solo mare, per gli amanti del trekking ad esempio c’è un’ampia rete di sentieri. Basti pensare che la lunghezza totale degli itinerari escursionistici supera persino quella della rete stradale.

La visita ai musei e siti archeologici disseminati sull’Isola può essere abbinata a un tour dei borghi caratteristici tra cui Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri e Porto Azzurro.

ProvinciaLivorno
Dimensione223 kmq
Abitanti32.000

Come arrivare all’Isola d’Elba

Per raggiungere l’Isola ci si avvale dei traghetti che collegano Piombino a Portoferraio. La traversata dura circa 75 minuti.

L'Isola d'Elba, dove si trova e quali sono le caratteristiche

Isola di Pianosa

Pianosa è la più vicina all’Isola d’Elba e fa parte del suo comune. Fino al 1977 ha ospitato un carcere di massima sicurezza che nel 2011 è stato chiuso definitivamente.

Le importanti restrizioni cui è stato sottoposto il traffico da e verso l’Isola, hanno permesso a flora e fauna di prosperare indisturbate negli anni.

Adesso l’Isola è aperta al turismo. Grazie al territorio prevalentemente pianeggiante si può visitare Pianosa seguendo a piedi i sentieri segnalati oppure utilizzare kayak, autobus, carrozza e mountain bike .

ProvinciaLivorno
Dimensione10,25 kmq
Abitanti10

Come arrivare all’Isola di Pianosa

Il traghetto per raggiungere l’Isola di Pianosa parte una volta a settimana (due durante l’estate) dall’Isola d’Elba. La traversata dura circa un’ora.

Le isole della Toscana: Pianosa
Foto Il Tirreno

Isola del Giglio, fiore all’occhiello delle isole toscane

L’Isola del Giglio si trova di fronte al Monte Argentario in provincia di Grosseto. Le sue acque azzurre e i fondali marini richiamano ogni anno turisti e appassionati di immersioni.

Il comune di Isola del Giglio, che comprende anche l’Isola di Giannutri, conta tre paesi:

  • Giglio Castello, il capoluogo. E’ un borgo medievale situato nell’entroterra in cima alla montagna
  • Giglio Porto, il borgo dei pescatori. E’ oggi punto di arrivo dei traghetti, qui si svolge prevalentemente l’attiività commerciale dell’Isola.
  • Giglio Campese, sulla costa ovest. L’omonimo golfo rappresenta il centro balneare più conosciuto dell’Isola.

Nel 2012 l’Isola divenne tristemente nota per il naufragio della Costa Concordia, la nave da crociera che entrò in collisione con delle rocce nei pressi di Giglio Porto.

ProvinciaGrosseto
Dimensione21 kmq
Abitanti1400

Come arrivare all’Isola del Giglio

Il traghetto per l’Isola del Giglio parte da Porto Santo Stefano. Numerosi i collegamenti soprattutto durante la stagione estiva.

Le isole toscane: L'Isola del Gilglio. Mare e relax per tutta la famiglia
Foto www.maregiglio.it

Isola di Giannutri, un paradiso della natura

L’Isola di Giannutri è abitata da circa venti persone (in inverno) e durante l’estate si popola di turisti. Non ci sono strade e ci si sposta a piedi, non ci sono hotel e questi fattori hanno permesso alla natura di prendere il sopravvento. Una delle caratteristiche dell’Isola di Giannutri è infatti la presenza di piante tropicali ormai rare nel Mar Mediterraneo.

ProvinciaGrosseto
Dimensione3 kmq
Abitanti20

Come raggiungere l’Isola di Giannutri

E’ l’isola più meridionale tra le isole della Toscana e può essere raggiunta tutto l’anno con i traghetti da Porto Santo Stefano (1 ora di navigazione). Durante l’estate è possibile effettuare delle escursioni con partenza dall’Isola del Giglio.

L'isola di Giannutri fa parte dell'arcipelago toscano
Foto www.gigliovacanze.it

Isola di Capraia, la terza dell’Arcipelago

L’isola di Capraia, terza per estensione del territorio, è più vicina alle coste della Corsica che a quelle italiane. Rientra in una vasta area marina protetta conosciuta anche come “Santario dei Cetacei”.

A differenza delle altre isole toscane, Capraia è di origine vulcanica e il suo territorio è prevalentemente montuoso.

Una volta arrivati è possibile usufruire dei mezzi pubblici o spostarsi a piedi. Dal porto di Capraia è disponibile un servizio navetta fino al centro che dista circa un km.

ProvinciaLivorno
Dimensione19,33 kmq
Abitanti400

Come arrivare a Capraia

Il traghetto per Capraia parte da Livorno e impiega quasi tre ore per raggiungere l’isola.

Isola di Capraia, le sette isole della Toscana
Foto www.isoladicapraia.it

Gorgona, l’Isola Penitenziario

L’Isola di Gorgona è la più settentrionale dell’arcipelago e si trova nel Mar Ligure all’altezza di Livorno.

Si tratta di un’Isola Penitenziario ancora attiva, che solo nel 2016 è stata aperta nuovamente al turismo.

E’ possibile visitare l’Isola di Gorgona accompagnati da una guida specializzata e su percorsi stabiliti dall’Ente del parco e dal carcere.

A febbraio solitamente aprono le iscrizioni per visitare l’Isola. Nel 2021 sono presenti 20 date per un massimo di 100 persone al giorno.

ProvinciaLivorno
Dimensione2,25 kmq
Abitanti200

Come arrivare sull’Isola di Gorgona

E’ possibile visitare Gorgona con escursioni organizzate e partenza da Livorno. E’ richiesto abbigliamento da trekking adeguato che verrà valutato dalla guida prima della partenza.

Isola di Gorgona, visitare l'ex isola penitenziario

Isola di Montecristo, la più selvaggia delle Isole Toscane

Senza dubbio la più selvaggia e inaccessibile isola dell’Arcipelago Toscano. Le sue coste infatti sono a picco sul mare e l’unico punto di attracco si trova a Cala Maestra sulla costa ovest.

La natura prospera nell’Isola di Montecristo, qui è infatti possibile trovare specie animali e vegetali ormai rare nelle altre isole.

Montecristo è disabitata e non è possibile visitarla in autonomia. Si tratta di una riserva naturale integrale e le visite sono esclusivamente guidate nel massimo rispetto del territorio.

ProvinciaLivorno
Dimensione10,39 kmq
Abitanti2

Come visitare l’Isola di Montecristo

Le visite sono contingentate per preservare il patrimonio naturale. E’ necessaria un’autorizzazione da richiedere online e possono accedere massimo 2000 turisti ogni anno.

Le escursioni, su percorsi prestabiliti, sono affidati esclusivamente a guide specializzate. La difficoltà è media ed è necessaria attrezzatura da trekking di base. Il costo è di circa 120€ a persona e non è possibile visitare l’Isola dal 16 aprile al 14 maggio per la tutela dell’fauna selvatica.

Altre info su Info Park – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Isola di Montecristo, dove si trova e come visitarla

Le Isole Toscane: Conclusioni

Una vera immersione nella natura. Le isole della Toscana racchiudono tutte le peculiarità del Mediterraneo e sono profondamente diverse tra loro, motivo in più per visitarle tutte. Le conoscevate? Lasciate un commento e seguiteci su Instagram per altre destinazioni.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.