Relax e avventura a Guadalupa, cosa fare e vedere insieme ai bambini

Cosa fare a Guadalupa insieme ai bambini

La Guadalupa, un viaggio che mette d’accordo tutta la famiglia

Se state cercando spiagge paradisiache, mare stupendo, foresta tropicale ed entroterra montuoso, piccole isole caratteristiche e persino un vulcano, l’Isola di Guadalupa è il posto giusto. Dopo aver illustrato tutte le informazioni utili per organizzare un viaggio a Guadalupa con i bambini, in questo articolo vi mostreremo gli itinerari family-friendly per scoprire cosa fare e vedere sull’isola.

Forte del suo spirito creolo e del suo essere francese, l’arcipelago che compone Les Iles de Guadeloupe è meta ideale per tutte le età e famiglie. Le offerte sono molteplici e siamo certi che per conoscere meglio questo territorio occorrerebbero almeno due settimane.

Ecco le attività imperdibili che abbiamo selezionato per voi.

Le riserve naturali di Guadalupa, indimenticabili

Le Grand Cul du Sac Marin

Partire in barca a motore per scoprire la preziosa barriera corallina è d’obbligo. I più piccoli rimarranno colpiti da questa navigazione per veri pirati ed incuriositi dall’imponente cintura di mangrovie Mangrovia – Wikipedia che custodiscono questo meraviglioso universo sottomarino.

Questo braccio di mare Rivière Salée  che marca la separazione tra la Grande Terre e Basse Terre porta alla riserva du Grand Cul du Sac Marin che è stata fondata nel 1987 ed è stata inserita dall’Unesco nella lista delle Riserve della Biosfera.  

Sappiate che molti organizzatori di gite danno la possibilità di degustare un aperitivo in acqua mentre i più volenterosi potranno andare in perlustrazione dei fondali marini.

Ile de Caret, l’isola che scompare

Questa isoletta disabitata dalla sabbia ipnotica vi sembrerà un vero e proprio miraggio. Ile de Caret è lunga circa 120 metri e larga circa 20 metri. La sabbia bianca da cui è formata è in parte costituita da coralli morti provenienti dalla barriera corallina.

Questo isolotto è stato creato dai movimenti dei terremoti, oltre che dall’azione del vento e del mare. Si teme per la sua scomparsa in quanto rimpicciolisce sempre di più. Deve il suo nome ad una specie di tartaruga marina , le tartarughe Caret che giungono sull’isola per riprodursi in determinati periodi dell’anno.

Nonostante non ci sia un bel nulla è l’isola più fotografata della Guadeloupe, decisamente instagrammabile.

Riserva marina J. Cousteau, uno dei luoghi più belli

La Riserva Cousteau deve il nome all’ufficiale della marina ed esploratore francese Jacques Cousteau. Si trova sul versante della Basse Terre, a poca distanza dalla bellissima spiaggia di Malendure, caratterizzata da sabbia scura, ed è considerato una dei siti più belli della Guadalupa.

Questa escursione è molto adatta ai bambini perché le imbarcazioni sono dotate di appositi fondali trasparenti per permettere di ammirare la barriera corallina, pesci tropicali, tartarughe, cavallucci marini.

Ovviamente i più grandi hanno la possibilità di effettuare immersioni ma si ricorda che questo ecosistema è molto fragile e bisogna essere estremamente rispettosi della flora e fauna per preservare la riserva.

Avventura nella Foresta Tropicale di Guadalupa

In 4×4 sulla Grande Terre

Si parte a bordo di una 4 x 4 con il consiglio di affidarvi sempre ad una guida locale che potrà farvi addentrare nel vero spirito creolo dell’entroterra.

Fermata d’obbligo a visitare le piantagioni di banana, ananas e canna da zucchero. La frutta in Guadalupa è talmente buona che i vostri stessi figli vi chiederanno di poterla mangiare sempre.

Suggeriamo di fare uno stop in una delle distillerie di Rhum che incontrerete lungo il percorso per scoprire la produzione di questo liquore tipico.

Arrivato il momento di addentrarvi nella Foresta sarete invasi da una forte emozione. La Foresta Tropicale non è pericolosa di per se ma l’escursione va affrontata con il giusto spirito di serietà. È adatta anche ai bambini, soprattutto il breve trekking che porta alle cascate del Carbet, a 110 metri di altezza, la cascata più grande dell’Isola, visibile da un punto panoramico.

Piantagioni, distillerie, immersione nei bainschaud (oasi create in mezzo alle rocce) della foresta e visita alle cascate: per una giornata da veri outdoor.

Guadalupa, avventura nella foresta tropicale

Alla scoperta della vecchia signora – La Grande Soufriere

Guadalupa non è soltanto mare e spiagge ma è natura attiva.

Per i più coraggiosi c’è la possibilità di effettuare escursioni su La Grande Soufriere, appunto chiamato la Vieille Dame (vecchia signora). Dal tetto delle Piccole Antille, ne costituisce infatti la vetta più alta con i  suoi 1467 metri , potrete ammirare lo scenario paradisiaco di gran parte del territorio dell’arcipelago di Guadeloupe.

Questa escursione è adatta ai bambini da 8 anni in su, il vulcano è ancora attivo e spesso avvolto da nubi, è indispensabile pertanto non recarsi senza adeguata attrezzatura e guida; ci sono apposite gite organizzate.

E infine il meritato relax insieme ai bambini

Il Mar dei Caraibi affascina da sempre ed è paradisiaco pure con la pioggia. Sappiate dunque che il vostro corpo si lascerà trasportare dal rumore delle onde del mare e non potrete fare a meno di rilassarvi tra palme e tramonti indimenticabili sulle meravigliose spiagge di Guadalupa, prima tra tutte la Plage de La Caravelle.

Plage de La Caravelle si trova a Sainte-Anne. La sabbia bianca è finissima e le palme dominano quasi fino al bordo dell’acqua. È ventilata ed è pertanto ideale per gli sport acquatici come la vela.

L’acqua è limpidissima e sicuramente la spiaggia tra le più adatte alle famiglie con bambini. Situata sulla Grande–Terre, è una spiaggia pubblica ma vi si affaccia anche lo storico Club Med.

È considerata la spiaggia più celebre della Guadalupa e non possiamo che confermarne la magnificenza.

Relax e avventura a Guadelupe

Cosa fare a Guadalupa con i bambini: conclusioni

Un viaggio in Guadalupa racchiude forte emozioni, ma proprio la grande varietà del territorio combina le esigenze di tutta la famiglia offrendo infinite possibilità a chi vuole scoprirla ma anche spiagge incantevoli per chi cerca una vacanza dedita al relax.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.