Google Traduttore: vocale, fotocamera, Reverso. Tutti i segreti dell’App
Google Traduttore, versione italiana di Google Translate, è il servizio gratuito che consente la traduzione immediata in più di 100 lingue. Il perfetto alleato sia nella quotidianità che durante un viaggio all’estero.
In questo articolo analizzeremo le funzioni, alcuni piccoli trucchi e la procedura per utilizzare Google Traduttore senza connessione internet.
Perché Google Traduttore è così amato dagli utenti?
Indice
Innanzitutto ha un’interfaccia molto semplice e intuitiva che consente la traduzione immediata in più di 100 lingue.
Come funziona?
- da pc – inserire il testo da tradurre nella maschera di sinistra, selezionare la lingua e visualizzare la traduzione nella parte destra dello schermo;
- da smartphone – l’app è impostata per la traduzione italiano-inglese ma può essere modificata cliccando direttamente sulla lingua. Inserire il testo da tradurre e visualizzare in tempo reale la traduzione nella parte sottostante.

Google Traduttore – come scaricare l’App
Il servizio di traduzione più utilizzato nel mondo può essere consultato in versione desktop direttamente sul pc.
Google Traduttore versione desktop
Oggi però vogliamo approfondire il funzionamento dell’App perché può diventare un insostituibile compagna di viaggio.
Innanzitutto occorre scaricare gratuitamente l’app dallo Store e installarla in pochi minuti.
Cosa posso tradurre con Google Traduttore?
Google Traduttore può essere utilizzato in molteplici situazioni, per viaggiare o scrivere una semplice mail. Vediamo nel dettaglio in quali occasioni avvalersi di Google Translate:
- Consultare un sito o leggere una pagina web;
- Scrivere una corrispondenza;
- Tradurre un cartello, un’etichetta al supermercato, il bugiardino di un farmaco grazie alla funzione fotocamera;
- Agevolare la conversazione, soprattutto in presenza di termini tecnici;
- Pronunciare correttamente una parola straniera;
- Sostituire il classico vocabolario (vedi il paragrafo dedicato ai trucchi per usare al meglio Google Translate).

Trucchi e consigli per utilizzare Google Traduttore
Google ha stimato che solo una minima parte degli utenti conosce tutte le funzioni di Translate. Ecco una panoramica per utilizzare al meglio l’applicazione:
- Pronuncia. Cliccando sull’icona dell’altoparlante in alto a sinistra, è possibile ascoltare la pronuncia corretta.
- Frasi salvate. Le espressioni più utilizzate possono essere salvate e riutilizzate successivamente. Sarà sufficiente cliccare sulla “stella” per inserire il vocabolo tra i preferiti
- Dizionario dei sinonimi. Oltre alla traduzione letterale del testo inserito, tra i risultati verranno visualizzati anche dei sinonimi per scegliere la versione più appropriata
- Dizionario di inglese. Impostando l’inglese come lingua da cui tradurre, comparirà la definizione – in inglese – della parola in oggetto

Leggi anche gli articoli nella sezione App & Siti per Viaggiatori
Google Traduttore – come tradurre parole e immagini
Digitare il testo
La modalità più utilizzata è sicuramente quella che prevede l’inserimento manuale del testo. Si può digitare o copiare/incollare la parola da tradurre.
Fotocamera
Grazie a questa funzione è possibile fotografare la parola o il testo da tradurre.
Se volessimo ad esempio tradurre un’indicazione stradale sarà sufficiente avviare l’app di Google Traduttore, cliccare sul tasto “Fotocamera”, inquadrare il testo ed in tempo reale verrà restituita la traduzione.

Scrittura a mano libera
In alternativa alla tastiera, è possibile inserire il testo scrivendo direttamente con il dito, con un pennino o con il mouse.
Questa opzione non è prevista per tutte le lingue, se l’icona a forma di matita non compare probabilmente la funzione non è supportata.
Voce
Il simbolo del microfono singolo indica la possibilità di tradurre le parole pronunciate direttamente da noi. In questo modo si evita di digitare manualmente tutto il testo ma è necessario effettuare un ulteriore controllo, potrebbero esserci infatti degli errori dovuti alla pronuncia.
L’ultima funzione, quella che permette la conversazione in lingua straniera, merita invece un paragrafo a parte.
Google Traduttore, un interprete vocale istantaneo
Questa funzione è davvero innovativa e consente di instaurare una conversazione e tradurla simultaneamente in due lingue.
Come funziona? Basta cliccare sul doppio microfono per attivare la funzione “Conversazione” e avviare il dialogo. Parlare a turno ed attendere la traduzione.
Google Traduttore rileva automaticamente le lingue parlate se impostato su “Automatico”. E’ un’ottima soluzione per affrontare un breve dialogo con chi parla una lingua differente dalla nostra.
Usare Google Traduttore Offline
Una delle novità più importanti è la fruizione di Google Traduttore anche in assenza di rete. Per utilizzarlo, però, è necessario scaricare il dizionario della lingua da tradurre offline.
Come impostare la traduzione senza connessione internet?
Terminata l’installazione e aperta l’App, l’utente visualizza immediatamente l’opzione per scaricare la lingua italiana da utilizzare offline. L’inglese è già disponibile e non occorre effettuare impostazioni aggiuntive. Per aggiungere altre lingue, invece, cliccare su “Impostazioni” e sul simbolo “+”.
L’opzione non è prevista per tutti gli idiomi, se compare la scritta “non disponibile offline” vuol dire che la lingua non è supportata.
Dopo aver scaricato la lingua che vi occorre, sarà sufficiente selezionare “Traduzione Offline”.
Una funzione preziosa perché quando si viaggia all’estero può capitare di non avere una connessione internet o una rete Wi-fi cui collegarsi.
Google Traduttore e Reverso Context
Nonostante i continui aggiornamenti Google Traduttore ha un unico difetto: le traduzioni non sono del tutto perfette dal punto di vista grammaticale.
Per aggirare il problema si può utilizzare uno strumento altrettanto valido, stiamo parlando di Reverso Context.
Il sito (e l’app gratuita) permette di controllare la struttura grammaticale e fornisce un elenco di frasi esplicative. In questo modo l’utente può contestualizzare la traduzione e scegliere il termine più appropriato.

Nonostante piccole imperfezioni, Google Traduttore è senza dubbio una grande risorsa. Versatile, facile da usare e perfetta per affrontare con maggiore sicurezza un viaggio lontano.

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!