Durante la bella stagione, e non solo, i giochi all’aperto riescono ad intrattenere bambini di tutte le età. Trascorrere qualche ora all’esterno consente ai piccoli di sfogarsi e ai grandi di rilassarsi. I giochi all’aperto sono solitamente economici e spesso educano al riuso e al riciclo.
In questa lista sono raccolti passatempi classici, tramandati da una generazione all’altra, per trascorrere il tempo libero con tutta la famiglia.
Nascondino o Rimpiattino
Chi non conosce il celebre gioco di gruppo? Bastano due partecipanti ma più si è, maggiore è il divertimento.
Nel classico nascondino un giocatore conta e gli altri cercano di raggiungere la tana prima di essere scoperti. Esiste però una variante, nota come rimpiattino, dove chi è incaricato di contare per catturare gli avversari deve rincorrerli e toccarli.
Un gioco senza tempo utile anche per affrontare le giornate in casa.
Strega comanda color
Un altro gioco tradizionale perfetto per convogliare le inesauribili energie dei bambini.
Si gioca almeno in tre e lo scopo è raggiungere il colore scelto dalla “strega” prima di essere presi. Il divertimento è assicurato.
Caccia al tesoro
Indovinelli ingegnosi e prove da superare per ottenere altri indizi e trovare il tesoro.
Sicuramente è un gioco più strutturato che richiede una leggera pianificazione ma i bambini apprezzeranno sicuramente.
Bowling con bottiglie di plastica
Si tratta di un gioco semplice da realizzare, economico e amico dell’ambiente.
Riempire le bottiglie di plastica con acqua e decorarle a piacere con pennarelli indelebili. Posizionare i birilli, lanciare la palla e sfidare tutta la famiglia.
Leggi anche: Riciclare bottiglie di plastica? 10 idee per decorare la casa con i bambini.

www.learnwithplayathome.com
Uno, due, tre, stella!
E’ uno dei primi giochi di gruppo che si impara da bambini. Non è richiesto alcun materiale o strumento, per giocare basta imparare poche semplici regole.
A turno un giocatore si posiziona con la testa di fronte al muro (o albero), recita “un, due, tre, stella!” e poi si volta. Gli altri possono muoversi senza essere visti ma devono restare fermi quando il giocatore termina la frase, pena ricominciare da capo. Il turno termina quando un giocatore arriva alla base.
Il gioco della campana
E’ uno dei giochi di quartiere più famosi, occorre solo un gessetto e un sassolino. Dopo aver disegnato a terra la sagoma numerata, lanciare il sasso in uno dei riquadri. L’obiettivo è saltare e raccogliere l’oggetto restando in equilibrio per poi tornare indietro senza toccare la sezione in cui era finita la pietra.
Memory gigante
Il celebre gioco da tavolo può essere riprodotto anche all’aperto apportando qualche piccola modifica.
Per questa versione maxi utilizzare dei fogli di cartoncino su cui disegnare numeri, lettere o immagini diverse. Posizionare le tessere in terra e cimentarsi negli abbinamenti.
Il numero di cartoncini è proporzionale all’età dei bimbi, si può cominciare con 12 tessere per arrivare a 20 e oltre.
Corsa ad ostacoli
Utilizzando del materiale da riciclo (scatoloni, contenitori in plastica, ecc) si può costruire un percorso ad ostacoli. In questo caso i bambini dovranno saltare, strisciare, abbassarsi e superare tutti gli ostacoli. Un gioco all’aperto che richiede e stimola coordinazione e concentrazione.
Piscine gonfiabili per grandi e piccini
Durante l’estate quando il caldo diventa opprimente, ricorrere a una piscina gonfiabile può essere un’ottima soluzione per rinfrescarsi e intrattenere i bambini.
Sul mercato si trovano modelli adatti a qualsiasi esigenza, dalle più compatte per piccoli spazi, alle più grandi e accessoriate. Da posizionare sotto un gazebo pieghevole per consentire ai bambini di giocare anche nelle ore più calde.
Leggi anche: Piscine per bambini, ecco i modelli più apprezzati.
Pistole d’acqua per sfidare il caldo
Sfidarsi con le pistole ad acqua è un altro gioco divertente, estivo e adatto a tutte le età. In alternativa si possono utilizzare bottigliette d’acqua, contenitori o secchielli. Niente di meglio per correre un po’ all’aria aperta.
Organizzare un pic-nic
Mangiare fuori casa è sempre una novità che i bambini accolgono con entusiasmo. I piccoli infatti si divertono ad essere coinvolti nella preparazione del cibo o nell’allestimento della tavola.
In realtà le attività da svolgere all’aria aperta sono davvero molteplici. Spazio alla fantasia quindi e buon divertimento.
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!