Explora Roma, tutte le informazioni sul Museo dei Bambini

Explora Roma, le informazioni sul Museo dei Bambini

Cosa fare a Roma con i Bambini? Explora è il Museo tutto da scoprire

Hai in programma una gita o un viaggio nella Capitale e cerchi attrazioni adatte ai bambini? Explora Roma è un museo da vivere con tutta la famiglia, un concentrato di divertimento, scienza e curiosità per grandi e piccini.

Dove si trova il Museo dei bambini di Roma

Explora nasce nel 2001 ed è il primo Museo per Bambini No Profit in Italia. Sorge nel centro della città, a pochi passi da Piazza del Popolo e 5 minuti da Villa Borghese.

La struttura, ricavata nello storico deposito dei Tram “Borghetto Flaminio”, comprende un grande padiglione centrale, una struttura più piccola che ospita Biglietteria, Bar e un piccolo Gift Shop, un giardino attrezzato dove i bambini possono giocare liberamente e un parcheggio a pagamento riservato ai visitatori del Museo.

Explora Roma, le informazioni sul Museo dei Bambini

Explora: il Museo a misura di bambino

Le attività variano in base alle competenze e all’età del bambino, e sono studiate per offrire ai piccoli visitatori un’opportunità di crescita attraverso il gioco e la sperimentazione diretta.

Il percorso è libero e il bambino può muoversi nella struttura, soffermarsi sulle attività che preferisce e poi spostarsi in totale autonomia.

Interessante anche l’attenzione rivolta a genitori e accompagnatori, ma qual è il loro ruolo al Museo? Al termine della nostra visita lo abbiamo chiesto alla dottoressa Chiara Anguissola:

La nostra idea è fornire al genitore, mentre il bambino gioca, informazioni o nozioni di fisica, chimica, finanza, bionica, alimentazione sana e sostenibile ecc., attraverso cartellonistica e monitor ubicati vicino ai differenti exhibit. Per poi trasferirle al bambino che cresce.  Sono pillole di conoscenza scientifica.

Explora Roma, le attività educative

Museo dei Bambini Roma, l’area 0-3 anni

All’ingresso del Museo Explora, sulla destra, si trova l’area dedicata ai più piccoli. I bambini di età compresa tra 0 e 3 anni devono accedere senza scarpe mentre i genitori possono utilizzare i copri-scarpe in dotazione.

L’ambiente è accogliente e dominato da colori tenui e materiali morbidi. La presenza di specchi e strumenti musicali (xilofono, tamburelli, sonagli e triangoli, per citarne alcuni) stimola la curiosità dei più piccoli.

Cosa fare al Museo Explora

I bambini più grandi invece possono lanciarsi alla scoperta di ogni angolo, qui la parola d’ordine è guardare, toccare, sperimentare.

E’ possibile entrare nella plancia di comando di un treno e guidare il modellino in scala che corre sospeso lungo il perimetro del padiglione.

Utilizzare un sistema di carrucole, salire sul camion dei pompieri, raccogliere ortaggi, nascondersi tra gli alberi e addirittura mungere una mucca a grandezza naturale.

Il centro del padiglione è dominato da una grande vasca dedicata ai giochi d’acqua. I bambini  dopo aver indossato le pettorine impermeabili possono manovrare fontane e getti d’acqua, costruire piccole dighe magnetiche e riempire i contenitori basculanti con apposite leve.

Al Museo Explora si diventa grandi

Per i ragazzi più grandi, il Museo offre delle attività più strutturate e in particolare si sofferma sulle dinamiche di vita quotidiana con cui ognuno di noi si è confrontato in età adulta.

Scegliere il cibo da acquistare nel piccolo supermercato, cucinare, lavorare come mamma e papà per accumulare dei crediti da spendere nelle attività preferite (fare un giro in bici, guidare un automobile, comporre musica elettronica o addirittura programmare un videogioco in tempo reale).

Infine al piano superiore inoltre si trova l’area scientifica dedicata ai pesi e alle misure per apprendere concetti complessi come massa e densità utilizzando gli allestimenti interattivi.

Eventi e Laboratori per bambini e ragazzi

Oltre alla mostra permanente il Museo Explora organizza dei laboratori creativi e scientifici, suddivisi per fasce d’età, che si ripetono ciclicamente nel corso dell’anno.

I laboratori si svolgono nel weekend e durante le festività scolastiche. Scopri anche il calendario completo degli eventi.

Explora Roma, tante attività al Museo dei Bambini

Explora Roma: Orari e Prezzi di ingresso

La visita dura un 1 ora e 45 minuti. Per evitare il sovraffollamento e permettere ai bambini di accedere tranquillamente alle diverse zone del museo, l’ingresso è a numero chiuso. Puoi prenotare comodamente online e scegliere il turno che preferisci (10.00-12.00-15.00-17.00).

Quanto costa il biglietto?

  • Ingresso gratuito per i bambini da 0-12 mesi 
  • biglietto ridotto di 5,00€ da 1 a 3 anni
  • biglietto intero di 8,50€ (dal 1 marzo 2019) per bambini oltre i 3 anni, ragazzi e adulti

Per conoscere i dettagli e gli sconti riservati a gruppi e docenti, puoi consultare la sezione “Biglietti” sul sito di Explora.

MDBR Explora: Informazioni Utili

L’intera struttura è accessibile con i passeggini, gli spazi sono ampi e anche il piano superiore dotato di una comoda rampa a chiocciola.

I bagni sono dotati di fasciatoio per cambiare gli ospiti più piccini. Finalmente una struttura che permette anche ai papà di accudire i propri figli!

Infine per la sicurezza dei bambini, durante il turno di visita non si può uscire e rientrare nella struttura.

Insomma un Museo pensato e studiato per stimolare i bambini e la loro curiosità. Un ambiente curato, pulito e ben organizzato con personale attento alle esigenze dei bambini e disponibile.

Noi torneremo sicuramente e tu? Lascia un commento per raccontarci la tua esperienza o segnalarci altri musei dedicati all’infanzia.

 

In Collaborazione con Explora, il Museo dei Bambini di Roma

 


Ti è piaciuto questo Post?

Iscriviti e ricevi i nuovi articoli direttamente via e-mail

4 commenti
  1. Francesca
    Francesca dice:

    Mi sono imbattuta per caso nel tuo post, si avvicinano le belle giornate e sto per organizzare una piccola gita fuori porta a Villa Borghese. Il museo si trova a soli 5 minuti! Mi calza a pennello. Grazie per le info, pagina salvata 🙂

    Rispondi
  2. Silvia
    Silvia dice:

    sono stata a Roma ma questo museo me lo sono persa. Purtroppo non ho bambini ma ho letto comunque l’articolo perchè è ben strutturato ed il museo sembra davvero ben fatto. Lo consiglierò ad amici con bambini 🙂 grazie

    Rispondi
  3. Sabrina Balugani
    Sabrina Balugani dice:

    Ho vissuto a Roma ben 12 anni e non lo sapevo! E’ vero che ero senza bimbi all’epoca ma adesso i miei si divertirebbero un mondo in questo museo. Mi segno il posto per la prossima visita ai parenti romani.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.