Cure Termali per sinusite adulti e bambini

A Montecatini Terme, relax e benessere formato famiglia.

Montecatini da oggi è ancora più family-friendly, grazie al portale TermePerBambini.it che propone una serie di pacchetti dedicati ai piccoli e alle loro famiglie.

Il progetto nasce per risolvere disturbi molto diffusi tra i bambini, come la sinusite e la rinosinusite, grazie alle proprietà del vapore termale.

In questo articolo tante informazioni utili per conciliare benessere e divertimento in una delle località più accoglienti del Centro Italia.

Le Terme di Montecatini

In città ci sono ben 9 centri termali, con a capo lo stabilimento Tettuccio e il suo inconfondibile stile Liberty caratterizzato da imponenti colonne, pareti affrescate e fontane zampillanti.

Il tutto immerso nel grande parco che si estende per circa 10 000 metri quadri. Il luogo ideale per rilassarsi e passeggiare con i bambini poiché completamente pedonale. Abbiamo avuto il piacere di visitarlo all’inizio dell’anno e, da grandi appassionati di parchi urbani, è stato subito amore.

Il progetto Terme Per Bambini

Aprire i centri termali alle famiglie con bambini, coniugando cure e intrattenimento per tutta la famiglia, è l’obiettivo di TermePerBambini.it.

Vai sul sito per conoscere i diversi tipi di sinusite e la terapia più adatta.

Il portale, inoltre, offre ai genitori pacchetti con trattamento termale, come questo che prevede:

+ Visita specialistica di una equipe di medici termali, specializzati nella prevenzione delle patologie del naso e dell’orecchio

+ Cura termale inalatorio di 7 o 15 giorni

+ Pernottamento in Family Hotel vicino alle Terme

+ Cena Prelibata e accesso ai Kids Party e agli Eventi per Famiglie, organizzati durante il soggiorno

+ Una mappa dettagliata con i Sentieri delle Fiabe per visitare il luoghi più belli e completamente gratuiti adatti ai bambini.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Trovate tutti i dettagli sulla pagina ufficiale: https://www.termeperbambini.it/sinusite/

Prevenire e curare la sinusite alle Terme di Montecatini

Grazie alla collaborazione con TermePerBambini.it abbiamo potuto approfondire un argomento caro a tutte le famiglie con bambini e capire come affrontare le affezioni delle vie aeree.

Infatti questo è il periodo migliore per prevenire i malanni che si manifesteranno durante l’inverno e alla ripresa delle attività scolastiche.

Cos’è la sinusite?

E’ una delle patologie più frequenti dell’apparato respiratorio che affligge tantissimi adulti e bambini. Curare e prevenire sinusite, e rinosinusite, in maniera completamente naturale si può, grazie alle cure termali.

Da che età si può usufruire delle cure termali?

Grazie alle proprietà delle acque di Montecatini Terme è possibile fare un ciclo di cure inalatorie su bambini di tutte le età, anche ai più piccoli (dagli 11 ai 18 mesi).

Le Terme di Montecatini dispongono, inoltre, di un’equipe medica qualificata, ed è proprio il dottore termale che spiega l’utilità e l’efficacia dei trattamenti proposti.

Le cure inalatorie sono utili perché hanno due azioni importanti: la prima è la pulizia e di apertura delle vie respiratorie, i bambini hanno spesso tendenzialmente forme secretive che partono dal naso fino alle basse vie respiratorie; chiaramente l’utilizzo del mezzo termale attraverso aerosol, l’inalazione, la doccia micro ionizzata determina questa pulizia. Il secondo motivo e l’azione immunostimolante che le cure termali inalatorie hanno soprattutto nel bambino e nell’anziano.

Informazioni utili

Le proprietà terapeutiche del vapore termale, sono riconosciute dal Ministero della Sanità ed ogni cittadino italiano ha diritto ad usufruire di un ciclo di cure termali una volta l’anno.

Dove devo pagare il ticket per usufruire della convenzione SSN?

Il ticket può essere pagato direttamente all’accettazione della struttura termale.

Contatti

Per qualsiasi domanda, informazione e curiosità, contattare:

TERME PER BAMBINI

Via S. Marco, 33,

51016 Montecatini Terme PT

http://www.termeperbambini.it

Mail: info@termeperbambini.it

Telefono: 0572 191 1100

In Collaborazione con Terme per Bambini


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.