Costruiamo una tavola delle attività stile Montessori

Tavola delle attività, un’esperienza che coinvolge i sensi del bambino.

Ideata ispirandosi al metodo Montessori, la tavola delle attività non è altro che un pannello sul quale vengono applicati una serie di oggetti di uso comune per consentire al bambino di scoprire e affinare le proprie abilità manuali. Ne avevo sentito parlare e ho scoperto che costruirne una è davvero semplice.

Su Etsy, la piattaforma online dedicata al commercio di prodotti handmade, è possibile trovare tanti pannelli multi-attività. Come quelli di  The Rus Wood, un artigiano russo specializzato nella costruzione di busy board in legno. Le sue creazioni sono davvero uniche, colorate e spiritose, i prezzi partono da 80,00€ più le spese di spedizione.

TheRusWood

Fortunatamente esiste anche un’alternativa più economica: costruire la tavola delle attività con le proprie mani. Il procedimento è davvero semplice, basterà reperire materiali adatti all’età del bambino, una solida base ed assemblare il tutto.

Cosa occorre per costruire un pannello multi-attività.

Innanzitutto la base. Un pannello in compensato con i bordi levigati, o un piccolo tagliere in legno come nel mio caso, è sicuramente la scelta migliore e più duratura. In alternativa si può optare per un cartone spesso. La base può essere rivestita con stoffe o cartapesta e decorata con colori ad acqua, a cera o pennarelli.

Gli accessori vanno scelti in base all’età del piccolo cui è destinato il gioco. Le tavole, ad esempio, possono essere utilizzate sin dai primi mesi di vita quando i neonati cominciano ad esplorare il mondo circostante attraverso il tatto. In questo caso si possono utilizzare materiali di diversa consistenza come fogli di sughero o carta vetrata, scampoli di stoffe, come il velluto, il raso e la lana, o spugne e pagliette per la pulizia della casa.

Intorno al primo anno i bambini migliorano le capacità manuali e piccoli strumenti di uso quotidiano sono sicuramente più interessanti. Per la tavola delle attività di Alice ad esempio sono stati scelti un chiavistello e delle cerniere in metallo con nastri colorati per agevolare l’utilizzo. Due cerniere lampo posizionate in versi opposti e infine sono stati applicati un campanello per biciclette, con cui ha cominciato ad interagire successivamente, e una rotella che si è rivelata l’elemento più divertente della tavola. Per la base, come detto in precedenza, è stato utilizzato un tagliere in legno di medie dimensioni per poter trasportare il gioco ovunque. Le decorazioni in gomma crepla, materiale plastico morbido al tatto, e i vari accessori sono stati applicati con la colla a caldo.

Pannello sensoriale montessori fai da te

9 pannelli multi-attività da cui trarre ispirazione

Il web propone tantissime idee per realizzare la tavola delle attività dei sogni. Si può scegliere un colore dominante o seguire un tema specifico. Nella board di Pinterest, dedicata ai giochi Montessori, sono raccolte le creazioni più originali come quelle illustrate nell’immagine sottostante.

Pannello attività montessori

Le tavole delle attività catturano l’interesse proprio grazie alla loro semplicità e all’utilizzo di oggetti presenti nella realtà quotidiana, come quando i nostri bambini giocano estasiati con un paio di chiavi o con il telecomando della televisione. Questi giocattoli inoltre stimolano la curiosità, aiutano il bimbo a sviluppare la manualità e nel contempo offrono una vera esperienza sensoriale.

In questo post infine potrai trovare tante idee regalo in legno per i bambini da 0 a 3 anni. Se hai costruito la tua tavola delle attività, condividi con noi il risultato inviando una foto a info@bambinigiramondo.it. E non dimenticare di seguirci sui social.

Ti è piaciuto il post?

Iscriviti e ricevi i nuovi articoli direttamente via e-mail

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.