Cosa fare a Parigi con i bambini, 10 attrazioni tra arte e divertimento
Parigi con i bambini? Ecco le tappe per un viaggio indimenticabile.
La capitale francese, nell’immaginario comune, è la meta ideale per un romantico viaggio di coppia. In realtà le attrazioni turistiche, i parchi a tema e gli spazi verdi, sono perfettamente compatibili con i viaggi in famiglia. Abbiamo selezionato 10 luoghi di interesse per visitare Parigi con i bambini.
Il mondo incantato di Disneyland Paris
Indice
Non possiamo che cominciare dal parco a tema più famoso d’Europa. Quando si entra a Disneyland si viene catapultati in un mondo magico. L’ambientazione è curata nei minimi dettagli e tanti personaggi in costume animano le vie del parco coinvolgendo i visitatori.
Dopo aver attraversato Main Street, che conduce al famoso castello della bella addormentata, si accede alle attrazioni suddivise in 4 aree tematiche: Adventureland, Discoveryland, Fantasyland e Fronterliend. Un ricco calendario di spettacoli e curiosi mezzi di trasporto per visitare il parco, completano l’esperienza e la rendono indimenticabile.
Salire sulla Tour Eiffel
Nella lista delle 10 cose da fare a Parigi con i bambini non può mancare una visita alla Torre Eiffel. In cima al monumento simbolo della città – e della Francia – si può ammirare un panorama che non ha eguali. Si può salire con le scale o utilizzando il comodo ascensore che conduce al 2° piano o al vertice.
Tante le iniziative per le famiglie, a partire dal biglietto che prevede l’ingresso gratuito per i bambini fino a 4 anni e ridotto fino a 11.
Inoltre all’ingresso viene consegnato un piccolo opuscolo (scaricabile anche online) che introduce la simpatica mascotte Gus, in onore di Gustave Eiffel. Il personaggio guida i piccoli visitatori in un percorso segnalato che nasconde tante curiosità sulla storia della Torre.
Infine segnaliamo che nei punti ristoro interni sono previsti menù dedicati ai bambini e spuntini per tutta la famiglia.
Passeggiare lungo gli Champs Elysèes
E’ vero, il modo migliore per visitare una città è passeggiare per le sue strade. E a Parigi il viale più famoso è sicuramente quello degli Champs Elisées. Un ampio viale alberato lungo quasi 2 km che collega Place de la Concorde all’Arc du Triomphe, che svetta con i suoi 50 metri.
L’asse trionfale che univa l’Arco di Trionfo al Museo del Louvre passando per i Jardin des Tuileries, oggi ha un aspetto moderno, turistico e commerciale. Tantissimi locali, negozi alla moda, luci e musiche accompagnano i turisti in questa passeggiata.
In pochi sanno che giunti a Place de l’Etoile si può salire sul maestoso Arc du Triomphe. Purtroppo l’accesso è subordinato a una ripida scala a chiocciola quindi occorre valutare se l’impresa è compatibile con l’età dei viaggiatori più giovani.
Jardin des Tuileries
Parigi vanta parchi e giardini ricchi di storia, ampi spazi verdi pieni di bellezza. Il Giardino delle Tuileries, realizzato nel 1600, è il parco più antico della città. Recentemente è stato oggetto di lavori di riqualificazione che gli hanno restituito il vecchio splendore.
Si trova tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde, nelle vicinanze si può visitare anche l’Arc du Triomphe. Proprio grazie alla sua posizione è una meta strategica per rilassarsi un po e far giocare i bambini all’aria aperta. La bellissima ruota panoramica infine offre scorci suggestivi della città.
Il quartiere di Montmartre
Uno dei quartieri più famosi della capitale è Montmartre. Anche i bambini apprezzeranno le strette vie animate da musicisti e pittori di strada, le casette caratteristiche, i macarons e le altre specialità francesi da gustare in uno dei tanti cafè. Infine si può visitare la Chiesa del Sacre Coeur che domina la collina e soffermarsi sulla gradinata per riposare e gustare il panorama.
Per i più golosi, in zona c’è anche il Petit Musèe du Chocolat dove scoprire i segreti del cioccolato francese e poter acquistare tante dolci creazioni.
La cattedrale di Notre Dame
Un’altra tappa legata all’arte e alla storia francese è la cattedrale gotica di Notre Dame con i suoi gargoyles in pietra.
I turisti possono visitare l’interno e ammirare le vetrate colorate, scendere nella cripta archeologica e nei sotterranei. Infine si può salire sulla torre sud per osservare i gargoyles, la campana originale e ammirare il panorama mozzafiato. Attenzione però, anche in questo caso si accede alla torre a piedi, percorrendo ben 400 scalini!
—-
Aggiornamento
Purtroppo tutti conosciamo i recenti avvenimenti che hanno colpito la Cattedrale Gotica più famosa d’Europa. Nella speranza che torni presto a splendere, lasciamo Notre-Dame in questo personale elenco di cose da fare a Parigi con i bambini.
Un giro in battello sul fiume Senna
Viaggiare su un battello è sempre divertente, e farlo a Parigi consente di avere una visuale alternativa della città.
L’offerta di escursioni sul fiume Senna è davvero ampia e si distingue per prezzo, durata ed itinerario. Alcune tipologie prevedono anche il pranzo o la cena a bordo. In questo caso però attenzione al dress code, di sera sono vietati cappellini, shorts e infradito.
Un’alternativa che unisce l’utile al dilettevole è il Batobus. Una rete di battelli che collegano le principali attrazioni della città. Il biglietto giornaliero con accesso illimitato nelle varie stazioni è di 17€ per gli adulti e 8€ per i bambini da 3 a 15 anni. Per le informazioni relative al servizio consultare il sito.
La Citè des enfants
La città dei bambini è un’area dedicata ai più piccoli e si trova all’interno della Città della Scienza e dell’Industria. Uno spazio di quasi 2000 mq e suddiviso in due zone.
La prima parte è riservata ai bambini da 2 a 7 anni, ed è composta da varie stazioni che hanno l’obiettivo di stimolare le abilità dei più piccoli. Dalla scoperta del proprio corpo alla manipolazione di oggetti, dall’osservazione di esperimenti scientifici ai giochi di gruppo. Interessante anche l’attenzione rivolta ai genitori che qui possono imparare a giocare e interagire con il proprio figlio in modo educativo.
La seconda parte è dedicata ai più grandi (5-12 anni). I laboratori sono pensati per incuriosire i ragazzi ed insegnare attraverso il divertimento. Si può partecipare a giochi acquatici per conoscere le proprietà dell’acqua o con quelli interattivi per scoprire i segreti della comunicazione. Infine il giardino dove osservare formiche e farfalle o i vari tipi di fiori e piante.
Tutte le informazioni sulla città dei bambini sono consultabili sul sito.
Jardin d’acclimatation, giochi e relax
Nella zona nord della città si trova una vera e propria oasi, un parco di 19 ettari che sorprenderà grandi e piccini.
Nel Jardin d’acclimatation si può partecipare a laboratori didattici, visitare il centro ippico o semplicemente giocare nelle zone dedicate ai bambini. Queste ultime prevedono l’ingresso libero e sono dotate di giochi per i piccoli e aree relax con panchine e tavoli per i più grandi. Durante l’estate inoltre si può accedere alla piscina per bambini, correre tra i getti della fontana o divertirsi nel beach garden per portare un po di mare in città.
Segnaliamo il sito del parco per ottenere tutte le informazioni su orari e attrazioni.

www.backpackyourkids.com
Cinèaqua, l’acquario di Parigi
Nel cuore di Parigi, vicino alla Tour Eiffel, si trova il Cinèaqua. Un acquario con più di 10000 specie di pesci e creature marine provenienti da tutto il mondo. Impressionante il tunnel degli squali che fornisce una vista spettacolare sui pericolosi predatori marini.
Tante le attività interattive, i laboratori e gli spettacoli che hanno l’obiettivo di introdurre il visitatore nel variegato mondo sottomarino. Bambini con passeggino e disabili possono accedere alla struttura senza problemi.
Parigi con i bambini? Si può, basta scegliere attrazioni adatte a tutta la famiglia. La capitale francese è una città affascinante, ricca di storia e cultura ma assolutamente a portata di bimbo.
La mappa delle attrazioni che abbiamo segnalato:
Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!