Cosa fare a Narni con i bambini: trekking, laboratori manuali e altre attività
Hai in programma una visita a Narni o vuoi conoscere le cose da fare in città insieme ai bambini? In questo articolo abbiamo raccolto una serie di visite guidate, laboratori e attività all’aperto per intrattenere i più piccoli e fornire loro preziose nozioni sulla storia del territorio.
Le iniziative di cui vi parliamo oggi sono ispirate all’offerta che Sistema Museo propone alle scuole per le uscite scolastiche. Non tutti sanno però che i turisti e gli abitanti della zona possono usufruire delle stesse esperienze formative. Vi ricordo, inoltre, che le attività possono essere personalizzate in base all’età dei bambini e alle esigenze dei visitatori.
Museo Eroli, a Narni la cultura è a portata di bimbo
Palazzo Eroli è il fulcro delle attività che si svolgono all’interno del Museo della Città e del Territorio ed è situato nel centro storico della città.
In questa splendida location vengono svolte diverse visite guidate, laboratori manuali e giochi interattivi per insegnare e coinvolgere bambini di tutte le età.
Chi arriva al Museo Eroli viene condotto in un viaggio nella storia alla scoperta delle origini di Narni. Tante le curiosità su questo borgo medievale, dalla nascita del suo stemma alle tappe storiche fondamentali.
Attività proposte
- Rosso come…il grifo di Narni
- Giù Giù nel mare blu
- NarniA_Z: l’alfabeto del patrimonio artistico

Escursioni in mezzo alla Natura per conoscere la storia
Narni è stata costruita su una rupe ed inserita in un contesto naturalistico invidiabile. Per conoscerlo e ammirarlo da vicino vengono organizzate delle visite guidate come quella che dal centro cittadino conduce al Bosco Sacro.
Per gli amanti del trekking è, invece, pensata l’escursione all’Abbazia di San Cassiano. Un itinerario che parte dalle rovine del Ponte di Augusto (da qui sia accede anche al percorso ciclo-pedonale delle Gole del Nera) per giungere fino al Monte Santa Croce da cui si ha una vista privilegiata di tutto il territorio circostante.
Attività proposte
- Goccia a goccia: c’era una volta il Bosco Sacro
- Trekking all’Abbazia di San Cassiano: in cammino verso l’arte
- Trekking all’Abbazia di San Cassiano: il percorso dell’artista

La storia del popolo umbro
Gli appassionati di storia e archeologia, invece, hanno a disposizione una serie di esperienze interattive sull’evoluzione dell’uomo.
Grazie ai reperti conservati presso il Museo Eroli, infatti, i visitatori possono osservare il percorso del popolo umbro dalla preistoria all’epoca romana. E proprio in questo periodo sono state costruite opere e infrastrutture, come il ponte di Augusto, di grande importanza strategica per la città.
Infine, sapevate che a Narni è conservata anche una mummia egizia? Grazie ai percorsi dedicati è possibile tornare indietro fino all’Antico Egitto e conoscere la civiltà e le usanze del popolo che viveva sulle sponde del Nilo.
Le attività proposte
- La vita quotidiana degli uomini primitivi
- Gli umbri, la storia del popolo dei fiumi
- Il Nilo racconta
- I, II, III…Romani
Rocca Albornozoz di Narni, le attività in programma
La Rocca di Narni è stata costruita nel XIV secolo per volere del cardinale Albornoz. La sua posizione ottimale per la difesa, domina la vallata e offre uno dei panorami più belli della zona.
Per scoprire gli ambienti della Rocca vi consiglio una visita guidata. Questo, infatti, è il modo migliore per conoscere tutti i segreti della struttura militare e delle sue stanze tematiche.
Qui si possono assaporare le origini medievali di Narni, raccontate anche attraverso i giochi di ruolo. Grandi e piccini con l’ausilio delle guide possono calarsi nei panni di dame, sacerdoti e soldati per conoscere gli usi e i costumi dell’epoca.
Infine grazie ai laboratori manuali si possono apprendere e mettere in pratica le tecniche utilizzate per tessere i filati, costruire coroncine intrecciate o forgiare scudi e araldiche.
Attività proposte
- Visita guidata alla Rocca Albornoz
- Il Medioevo a piccoli passi
- Gioco di ruolo Medievale

Cosa fare a Narni con i bambini: conclusioni
Insomma se avete in programma un viaggio nella bassa Umbria o semplicemente volete trascorre una giornata insolita e stimolante insieme ai bambini, Narni offre tante attività personalizzabili e a misura di bambino.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di Sistema Museo oppure contattate la sede di Narni al n. 0744 717117 o inviando una mail a narni@sistemamuseo.it .

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!