Colorare le uova di pasqua con i bambini: come fare e quali colori utilizzare

Tecniche per colorare le uova di Pasqua

La Pasqua si avvicina e durante l’attesa, vi proponiamo una delle attività più amate dai bambini in questo periodo: colorare le uova di Pasqua. Un’operazione semplice che stimola la creatività e l’attenzione nel manipolare un oggetto così delicato. Ecco le tecniche e i colori da utilizzare per ottenere un risultato perfetto!

Preparare le uova: vuote o cotte?

Dipende dall’uso cui sono destinate. Per realizzare un albero di Pasqua, ad esempio, occorrono delle uova vuote. Se invece avete deciso di colorare le uova di Pasqua insieme ai bambini, è preferibile utilizzare uova sode.

Come svuotare le uova di Pasqua

Per svuotare le uova senza rompere il guscio, è necessario praticare due piccoli fori alle estremità con una punta metallica. Potete scegliere tra:

Utilizzare una siringa senza ago per immettere aria – in alternativa soffiare in uno dei fori con una cannuccia – e far uscire il contenuto.

Lavare accuratamente ed eliminare qualsiasi residuo.

Infine lasciare asciugare per almeno 12 ore.

Albero di Pasqua con uova vuote

Come cuocere le uova sode

Posizionare le uova e un cucchiaio di aceto in un pentolino di acqua fredda. Mettere sul fuoco e attendere l’ebollizione, da quel momento cuocere per dieci minuti.

COME COLORARE LE UOVA DI PASQUA

I lavoretti di Pasqua per bambini sono molto versatili, in questo caso la tecnica di colorazione può variare in base all’età e alla manualità.

Potete scegliere tra:

  • Colori a cera
  • Tempere
  • Smalti per unghie
  • Pennarelli
  • Coloranti alimentari
  • Frutta e Verdura

Importante! Se state preparando le uova per la colazione o il pranzo di Pasqua, utilizzate esclusivamente prodotti di colorazione alimentare.

Decorare le uova di Pasqua con i pastelli a cera

Far bollire le uova in un pentolino come indicato nel paragrafo precedente. Terminata la cottura, avvicinare i colori a cera al guscio. Con il calore cominceranno a sciogliersi e il pigmento si fisserà alle uova.

Colorare le uova di Pasqua con tempere, smalti e pennarelli

Posizionare le uova un tubo di cartone (es. carta igienica) tagliato a metà, per renderle più stabili. Applicare la tempera con un pennello o una spugna oppure utilizzare un vecchio smalto per unghie.

In alternativa ricorrere ai pennarelli colorati per decorare le uova.

Vi ricordiamo che le uova sode decorate con queste tecniche, non sono commestibili.

Decorare le uova con i colori a tempera

Colorare le uova di Pasqua con prodotti naturali

La procedura è più lunga ma completamente naturale grazie al pigmento presente in frutta, verdura o spezie.

Nella tabella che segue trovate tutte le indicazioni per scegliere il prodotto e la tonalità da utilizzare. Ovviamente l’intensità varia in base alla quantità di frutta o di verdura utilizzata.

Zafferano | Buccia di cipolle Bionde | Thè Verde | CurcumaGiallo
Paprika | Salsa di pomodoro | Buccia di caroteArancio
CaffèMarrone
Bietole | Spinaci | PrezzemoloVerde
MirtilloAzzurro | Viola
Vino rossoViola
Buccia di cipolle rosse | BarbabietolaRosa

Inserire le uova, l’ingrediente e un cucchiaio di aceto in un pentolino di acqua fredda. Accendere il fuoco, attendere l’ebollizione e cuocere per dieci minuti. Far raffreddare e ungere le uova con olio d’oliva per renderle lucide.

Colorare le uova con frutta, verdura e spezie

Dopo aver colorato le uova di Pasqua, è possibile decorare ulteriormente con nastrini, elastici o piccoli pois di carta. ù

Quindi procuratevi le uova, cercate il materiale in casa e mettetevi all’opera. Condividete i vostri lavori su Instagram, utilizzando il tag @bambinigiramondo, li pubblicheremo nelle nostre Stories.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.