Le Guide della Pimpa: Libri per bambini che amano viaggiare

La collana “Città in Gioco”, ideata dalla casa editrice Franco Cosimo Panini, nasce per coinvolgere i più piccini e guidare le famiglie alla scoperta di nuovi luoghi. Abbiamo affidato la recensione a Francesca, esperta di libri per bambini e genovese doc, che ha testato la guida “Pimpa va a Genova” e ha raccolto le prime impressioni in questo articolo.

Città in Gioco, le guide della Pimpa sulle Città Italiane

Città in gioco ad oggi si compone di tredici titoli sulle città italiane (Roma, Venezia, Milano, Firenze, Bologna, Genova, Mantova, Verona, Modena, Ravenna, Trento, Torino, Grado) e tre titoli sui musei sul nostro territorio (Museo Egizio, Museo del Cinema, Isole Borromee.

Potete visionare l’intera gamma sul sito ufficiale di Città in Gioco.

Scoprire Genova insieme alla Pimpa

Sfogliando “Pimpa va a Genova”, nonostante sia la nostra città o forse chissà proprio per quello, siamo rimasti estasiati.

Le descrizioni seppur semplici e immediate, sono affascinati e a tratti poetiche.

Leggendo la guida sembra davvero di vedere i luoghi, le strade e i monumenti della città. Il libro inoltre propone varie attività che rendono ancora più appassionante la lettura e incuriosiscono fino al punto che si vorrebbe correre, o tornare, nei luoghi descritti.

La guida è ricca di informazioni e contiene anche pagine di fumetti, che stimolano i bambini, in cui la mitica Pimpa è alle prese con Armando e altri personaggi abituali e non, tra cui persino Cristoforo Colombo!

È divisa in sezioni (A spasso per, Un incontro straordinario, I ricordi dei nonni) ben segnalate da strisce colorate. In questo modo la guida è facilmente e velocemente fruibile da tutti.

Infine ci sono dei piccoli giochi enigmistici, curiosità locali, adesivi, indicazioni culinarie e una ricetta per preparare i famosi biscotti canestrelli!

Le guide della Pimpa: Genova

Città in gioco: Conclusioni

Andare alla scoperta di angoli di mondo per mano alle persone del nostro cuore è una delle cose più belle che ci siano. Farlo in compagnia del simpatico cane a pois renderà tutto ancora più magico e divertente per grandi e piccini!

Avete mai letto i libri di questa collana? Raccontalo in un commento o compila il form dei contatti per avere maggiori info.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.