Cani e impianti di risalita: regole e consigli per andare in alta quota

Regole e consigli per far salire i cani sugli impianti di risalita

Sia in inverno che in estate la montagna  è una delle mete predilette per chi va in vacanza con il proprio cane al seguito. Vi  sarete chiesti: “Posso portare il cane in alta quota?” La risposta è assolutamente sì. Ecco modalità ed accortezze per far salire i vostri quattro zampe sugli impianti di risalita.

Viaggiare con i cani: consigli per gli impianti di risalita

Salire in alta quota è una esperienza adrenalinica per tutti. Va detto però che le seggiovie non sono pienamente idonee ai cani, in quanto si potrebbero spaventare ed essendo aperte risultano poco sicure.

Sono invece da prediligere cabinovie, funivie, ovovie e telecabine, ossia mezzi di trasporto ad alta quota chiusi.

E’ inoltre estremamente importante che il cane non soffra di disturbi cardiocircolatori, per questo prima di affrontare qualsiasi tipo di vacanza è sempre meglio fare una visita veterinaria. 

Regole da osservare

Le regole base d’accesso ai cani agli impianti di risalita sono fondamentalmente due: i cani devono essere tenuti al guinzaglio e dotati di museruola.

Costi e Località Dog On The Top

In alcune località il trasporto è gratuito per i nostri 4 zampe, mentre in altre anche fido dovrà munirsi di biglietto.

Scopriamo insieme costi e curiosità di alcuni degli impianti di risalita più famosi d’Italia:

Skyway Monte Bianco – Valle d’Aosta

L’impianto è stato inaugurato nel 2015 e  oggi comprende 3 stazioni: Courmayeur/The Valley (1.300 m), Pavillon/The Mountain (2.173 m) e Punta Helbronner/The Sky (3.466 m). Il costo del biglietto per il cane a/r è di € 7 .

Il tragitto ha una durata totale circa 20 minuti ed è una esperienza unica. I cani possono accedere a tutte le aree fatta eccezione per il Giardino Botanico e per il versante francese.

Sky way Monte Bianco con i cani

AltaBadia – Trentino Alto Adige

I trasporti in questa nota regione del Sudtirol sono gratuiti per gli amici a 4 zampe. L’Alta Quota rilassa tutti, cani inclusi e nelle stazioni a monte dell’area Movimënt troverete dei dog-bar dove bau potrà rifocillarsi e delle dog-toilettes dove espletare i suoi bisogni.

La Regione dell’Alta Badia è considerata una delle mete più pet family friendly d’Italia, per maggiori informazioni consultate l’articolo con la mappa, i paesi e i parchi in Alta Badia per tutta la famiglia.

Cani e impianti di risalita, si può fare?

Alpe di Siusi – Trentino Alto Adige

L’accesso è gratuito sulla Cabinovia Alpe di Siusi. Essendo l’alpe più grande d’Europa è particolarmente indicato per passeggiate in compagnia dei nostri amici pelosi, qui la condotta al guinzaglio è fondamentale per rispetto dei pascoli.

Il Rifugio Bullaccia, a monte, gode di un panorama mozzafiato ed è talmente dog friendly da avere persino un dog menù.

In montagna con il cane, impianti di risalita

Cani e impianti di risalita: conclusioni

Prima di avventurarsi in alta quota con il nostro cane è sempre bene consultare itinerari e regolamenti.

I gestori degli impianti ed i rifugi stanno facendo passi da gigante per rendere sempre più pet friendly i mezzi di trasporto e le strutture di accoglienza. Da parte nostra dobbiamo sempre ricordare di osservare una condotta rispettosa del luogo e delle persone.

Hai mai avuto una esperienza ad alta quota? #caniadaltaquota

Taggaci nelle tue stories di instagram @leopolo_travel_dog e @bambinigiramondo, saremo felici di condividere le avventure a quattro zampe in alta quota.


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.