Calcata (Viterbo): dove si trova il paese delle streghe e degli Hippie

Calcata Viterbo, cosa vedere nel borgo medievale

Un borgo senza tempo e circondato dalla vegetazione a 360 gradi. Calcata (Viterbo) è la destinazione ideale per una gita fuori. Quando andare? Dove si trova? Cosa vedere? In questo articolo rispondiamo a tutte le domande per organizzare la visita al paese delle streghe e degli Hippie.

Dove si trova Calcata Vecchia

Calcata è un paesino in provincia di Viterbo immerso nella splendida Tuscia. Una zona che custodisce altri borghi da visitare assolutamente come Sant’Angelo di Roccalvecce “il paese delle Fiabe” e Celleno conosciuto come il borgo fantasma.

Nonostante la sua particolare collocazione, Calcata è facilmente raggiungibile da Roma (dista solo 40 km) e dalle città limitrofe.

Coordinate Navigatore

42°13′10.27″N 12°25′34.21″E

Dove si trova Calcata, il borgo delle streghe

La storia di Calcata: il paese delle Streghe e degli Hippie

Calcata sorge su uno sperone di roccia ed è costruita interamente sul tufo.

La pietra di origine vulcanica nel corso dei secoli ha cominciato a perdere stabilità contribuendo al graduale abbandono del borgo.

Negli anni ’60 un gruppo di hippie e artisti si è stabilito a Calcata, valorizzando il paese e dando nuova vita. Le caratteristiche abitazioni scavate nella roccia sono diventate laboratori e gallerie d’arte che ancora oggi possono essere ammirate dai visitatori.

Calcata è conosciuta anche come “il paese delle streghe“. Si narra che nei giorni particolarmente ventosi, nelle vie del borgo sia possibile udire il canto delle streghe.

I vicoli di Calcata, vicino Viterbo

Cosa vedere a Calcata (Viterbo)

Dopo aver attraversato l’imponente arco, unica via di accesso al paese, si ha l’impressione che qui il tempo si sia fermato.

La piazza è il fulcro di Calcata, oltre alla Chiesa e alcuni locali, da qui si snodano tutti i vicoli del paese. Non dovrete far altro che perdervi tra le vie strette alla scoperta di botteghe, sale da the e negozi di artigianato.

La magica atmosfera che si respira a Calcata è merito anche dei suoi stravaganti abitanti. Non è difficile imbattersi in artisti di strada o artigiani che coinvolgono i bambini in laboratori creativi.

Gli abitanti sono particolarmente attenti all’ambiente, curano il borgo e sono accoglienti e ben disposti a scambiare due chiacchiere con i visitatori.

La vista sulla Valle del Treja

I vicoli che si irradiano dalla piazza principale conducono a innumerevoli belvedere. Lungo le mura infatti sono presenti dei balconi che consentono di ammirare la natura circostante.

Noi abbiamo visitato Calcata in inverno e lo spettacolo è stato mozzafiato. Posso immaginare la bellezza della Valle del Treja durante la stagione primaverile, estiva e autunnale.

calcata borgho medievale e vista sulla valle del Treja

Il museo della civiltà contadina di Calcata

Passeggiando per le vie del paese, si arriva alla Chiesa sconsacrata di San Giovanni che ospita un piccolo Museo.

Si tratta del Museo della civiltà contadina e accoglie cimeli dei secoli scorsi come attrezzi da lavoro, chiavi antiche e persino un passeggino del 1800.

Il museo è molto piccolo e si visita in pochi minuti. L’accesso è gratuito ma al termine della visita è possibile fare un’offerta libera per supportare la comunità.

Calcata: museo civiltà contadina

Cascate del Monte Gelato

La visita a Calcata Vecchia è abbastanza veloce e, soprattutto se giungete da lontano, vi consiglio di fare tappa alle Cascate del Monte Gelato.

Situate nel Parco Regionale Valle del Treja, distano pochi chilometri dal borgo di Calcata. L’accesso è libero e dopo aver percorso un breve sentiero in legno, si raggiunge il vecchio mulino e un parco ombreggiato da cui ammirare le cascate.

L’intera zona è coperta da sentieri escursionistici che potete consultare sul sito del Parco Valle del Treja.

Visitare Calcata: informazioni utili

Dove parcheggiare?

Il parcheggio comunale a pagamento si trova a poche centinaia di metri dal borgo medievale di Calcata.

Con una passeggiata di 5 minuti in mezzo alla natura, seguendo il sentiero segnalato, arriverete al paese.

Si può entrare in paese con la macchina?

No, Calcata è un’isola pedonale.

I mezzi non possono accedere sia per preservare il contesto sia per la particolare conformazione del borgo. I vicoli infatti sono troppo stretti e il sottosuolo è un reticolo di cunicoli e gallerie che potrebbe cedere sotto il peso di mezzi pesanti.

I vicoli di Calcata, il paese degli hippie a viterbo

Dove mangiare a Calcata?

Il paese di Calcata vive di turismo e nel borgo sono presenti diversi ristoranti e bar.

Vi segnalo anche il forno dove poter acquistare, ad un prezzo onesto, panini con la porchetta, con salumi e pizza di ogni tipo.

Nelle immediate vicinanze, inoltre, sono presenti ristoranti e trattorie con una splendida vista sul borgo medievale di Calcata.

Visitare il Borgo di Calcata (Viterbo): Conclusioni

Calcata è un borgo sorprendente per i segreti che i suoi vicoli custodiscono. Ogni angolo è curato da abitanti ospitali e sorridenti. Si ha la sensazione di essere in un labirinto di tufo che si affaccia sulla splendida Valle del Treja.

Per ulteriori informazioni seguici su Instagram e Facebook


Un auto d'epoca parcheggiata in un vicolo storico

Ti è piaciuto il post?

Compila il form

Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF

“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.