Affitti online? Quali siti scegliere per affittare ai viaggiatori in sicurezza

Affitta online e gestisci le prenotazioni

Sei un host e cerchi un modo per organizzare meglio gli affitti? Ecco la soluzione

Il tuo sogno è viaggiare gratis? Hai mai pensato di utilizzare i portali online per affittare la tua seconda casa, appartamento o B&B? In questo post ti spieghiamo come fare e quali siti scegliere per affittare e gestire le prenotazioni senza stress.

Affittare online, quale sito scegliere

Dal 2018 Booking.com offre ai suoi iscritti la possibilità di registrare la propria abitazione. Il colosso dei viaggi offre un servizio di assistenza h24 e consente di scegliere la formula più adatta, le condizioni di affitto e le regole della casa. In totale libertà e massima sicurezza in caso di cattiva condotta degli ospiti. Una buona soluzione se vuoi guadagnare dalle tue proprietà senza correre grandi rischi.

AirBnB, dopo aver effettuato la registrazione, ti consente di affittare persino una stanza della tua casa. Pubblicare l’annuncio è semplice, veloce e non ci sono costi in fase di registrazione. Il contratto che si instaura con AirBnB prevede una copertura assicurativa di 800 000€ per danni materiali o in caso di incidente.

Ti segnaliamo questi due operatori perché abbiamo avuto modo di testarne più volte funzionamento ed affidabilità ma sappiamo che online ci sono molti altri siti che offrono lo stesso servizio.

Affitti online, i migliori siti

Come gestire gli affitti online

Se invece hai già cominciato ad affittare la tua proprietà ma stai cercando un tool che ti permetta di gestire senza stress tutte le operazioni collegate, puoi affidarti ad AvaiBook.com. Il suo Channel Manager per Case Vacanza ti consente di sincronizzare i dati presenti su diverse piattaforme, riscuotere gli affitti e verificare la validità dei dati e della carta di credito dell’affittuario. Andiamo a vedere nel dettaglio il suo funzionamento.

Perché scegliere il Channel Manager di AviaBook.com

L’obiettivo di AviaBook.com è snellire e facilitare la gestione degli affitti e di tutte le attività correlate. I suoi punti di forza riguardano soprattutto:

Semplicità: Controlla le prenotazioni in un unico pannello di controllo, organizza le disponibilità, programma mail automatiche ed emetti agevolmente le fatture. Infine se hai dubbi o cerchi chiarimenti, puoi rivolgerti al team di esperti che ti seguirà telefonicamente per risolvere qualsiasi problema.

Pagamenti: per ogni prenotazione puoi controllare la validità della carta, impostare gli importi da pre-autorizzare, riscuotere o restituire gli importi in caso di cancellazione.

Commissioni: sono calcolate in base alle prenotazioni gestite da AviaBook, le trattative dirette con il turista invece non hanno alcun costo.

Sincronizzazione: il Channel Manager per Case Vacanze ti consente di collegare i 30 diversi portali che operano nel settore (Booking, AirBnB, HomeAway, Expedia ecc.), attraverso delle semplici operazioni guidate che verranno indicate nel dettaglio al momento della sottoscrizione del piano.

Costi del servizio

La piattaforma prevede diversi piani di adesione con costi e caratteristiche differenti per soddisfare le esigenze dei propri clienti:

  • Base – 10€ al mese
  • Avanzato – 15€ al mese
  • Premium – 29€ al mese
  • Leader – 47€ al mese

Insomma un nuovo servizio dalle molteplici funzionalità che punta a rivoluzionare la gestione degli affitti online per ottenere il massimo dalla locazione dei tuoi immobili e semplificare la tua vita.

 

Ti è piaciuto il post?

Iscriviti e ricevi i nuovi articoli direttamente via e-mail