Parco avventura Activo Park, in Umbria divertimento per tutte le età
Avventura, giochi e servizi a contatto con la natura.
Indice
Il parco avventura Activo Park si trova a Scheggino, una piccola e curata località della Valnerina in provincia di Perugia. E’ stata la nostra meta per un ferragosto alternativo insieme ai bambini. Abbiamo trascorso una giornata immersi nel verde, in questa struttura dedicata al divertimento sostenibile di tutta la famiglia.
La nostra giornata nel parco avventura più grande dell’Umbria
Nel sito dell’Activo Park (in fondo al post) ci sono le indicazioni per arrivare al parco da diverse direzioni.
Noi partiamo da Terni e dopo aver percorso la Valnerina, una lunga vallata tra gli Appennini umbri che regala scorci davvero suggestivi, arriviamo agevolmente a destinazione grazie anche alle numerose indicazioni.
L’ingresso è abbastanza veloce nonostante sia un giorno festivo e ci sia un’elevata affluenza di turisti. Ogni visitatore riceve il bracciale della struttura e una mappa con tutte le attrazioni. E’ giunto il momento di esplorare la pineta di 7 ettari, in cui si snoda questo parco giochi immerso nel verde.
Descrizione del parco: attività per grandi e piccini
L’ampia offerta di attività rende il parco adatto a gruppi di amici, coppie e famiglie con bambini, anche molto piccoli.
Diego e Alice (2 e 3 anni), ad esempio, hanno apprezzato il playground in sabbia, perfetto per muoversi liberamente e in sicurezza. Poi si sono cimentati con il percorso avventura baby (altezza da terra 50 cm), hanno saltato sui tappeti elastici, praticato baby tiro con l’arco e corso lungo la pista del mini golf. Si sono divertiti tantissimo.
Ai più grandi invece è dedicato un percorso avventura Junior di difficoltà intermedia, un’ampia zona con tanti ostacoli da superare, carrucole da cui lanciarsi, campo da badminton, go kart a pedali e molto altro.
Da segnalare il Tubing, le due piste di diversa pendenza consentono la discesa a bordo di gommoni e rendono il gioco adatto a grandi e piccini.
Ragazzi e adulti inoltre possono cimentarsi in percorsi aerei su ponti in legno e stazioni che permettono il lancio da un albero all’altro grazie al sistema di carrucole. Per accedere a questa area occorre pagare un supplemento sul biglietto di ingresso che comprende l’attrezzatura (guanti, casco di protezione e imbracatura) ed il briefing iniziale con gli operatori del parco che spiegano come affrontare il percorso ed utilizzare gli strumenti a disposizione.
Aggirarsi tra gli alberi a diversi metri di altezza è stata un’esperienza emozionante. L’approccio timoroso ha lasciato ben presto spazio all’adrenalina e alla voglia di superare i propri limiti.
Canopy Tour, la discesa tra gli alberi
Il Canopy Tour merita un paragrafo a parte, si tratta di un tragitto aereo di quasi un km e otto carrucole consecutive. A bordo della Jeep Activo Park si raggiunge il punto di partenza, situato a monte, per poi tornare all’interno del parco per via aerea.
La discesa è seguita dagli addetti e in alcuni tratti arriva a 50 km/h. Proprio per questo motivo la partecipazione al Canopy Tour è subordinata al completamento degli altri percorsi aerei, indispensabili per prendere confidenza con l’attrezzatura.
Una vera avventura che permette di assaporare la bellezza dei boschi e dei prati della zona grazie ad una prospettiva del tutto inusuale.
Parco avventura Activo Park, tutte le informazioni utili
Activo park è strutturato per consentire l’accesso a tutta la famiglia, un sentiero battuto collega le attrazioni e consente l’agevole utilizzo dei passeggini per i più piccoli.
Per il pranzo o uno spuntino, accanto al box informazioni, ci sono un bar molto fornito e un ristorante. Noi abbiamo preferito organizzarci e consumare il pasto in una delle ombreggiate zone picnic. Abbiamo scoperto che c’è anche un’area attrezzata dove è possibile fare il barbecue in tutta sicurezza.
Il biglietto di ingresso costa 10,00€ ed i bimbi di altezza inferiore a 90 cm entrano gratis. E’ possibile acquistare un abbonamento mentre per le comitive numerose sono previsti degli sconti. Le integrazioni per i percorsi aerei invece sono disponibili presso il box informazioni situato all’interno del parco.
Consiglio di acquistare i biglietti online per usufruire di uno sconto sul biglietto ed approfittare dell’accesso agevolato al parco. Questa opzione può rivelarsi molto utile se si decide di visitare Activo Park nel week-end o nei giorni festivi.
Informazioni dettagliate sono consultabili sul sito del parco.
Come arrivare
Arrivare al parco è piuttosto semplice, nel sito sono presenti tante indicazioni da seguire in base alla vostra provenienza. Noi abbiamo percorso la Valnerina partendo da Terni, siamo passati di fronte alla Cascata delle Marmore e in 30 minuti circa siamo arrivati a Scheggino. Il parco è ben segnalato, impossibile perdersi.
Cosa vedere in zona vicino all’Activo Park
Se visitate Scheggino non perdetevi un’escursione con i bimbi alla Cascata delle Marmore, una passeggiata a Spoleto o alla scoperta dei borghi medievali tipici della Valnerina. Fermatevi a gustare i prodotti tipici ed il tartufo nero in uno dei tanti ristoranti e agriturismi della zona.
L’Umbria offre tante soluzioni per divertirsi con i bambini a contatto con la natura, forse può esserti utile questo post sui parchi tematici della regione.
Condividi sui social e lascia un commento per raccontare la tua esperienza o chiedere informazioni aggiuntive.
Ti è piaciuto il post?
Iscriviti e ricevi i nuovi articoli direttamente via e-mail
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!