Acquari in Italia, la lista completa con tante informazioni utili
La mappa degli acquari più belli d’Italia da visitare con i bambini
Indice
Il misterioso mondo sommerso e i suoi strani e colorati abitanti suscitano sempre grande curiosità. Poterli osservare da vicino è un’esperienza coinvolgente ed istruttiva per grandi e piccini. Scopriamo insieme le caratteristiche e tutte le informazioni utili sugli acquari in Italia, dai più noti a quelli meno conosciuti.
Acquario di Genova
Non possiamo che iniziare dall’acquario più grande d’Europa per varietà di specie ospitate. Si trova a Genova e offre ai visitatori uno spazio espositivo di 27,000 mq con oltre 70 ecosistemi ricostruiti. Pinguini, delfini e squali sono solo alcuni dei 12,000 animali ospitati in questa struttura.
All’interno dell’acquario si trova anche il Giardino “Un battito d’ali”. Un’area complementare in cui osservare uccelli colorati, farfalle in volo, anfibi e altri animali tipici del Centro America. Oltre ad un’ampia varietà di fiori e piante tropicali.
I veri appassionati possono anche scegliere delle escursioni integrative per scoprire il funzionamento dell’acquario dietro le quinte, conoscere da vicino il mondo dei pinguini o partecipare alla visita guidata con un esperto biologo.
Realtà virtuale e giochi interattivi dislocati nell’area, infine, trasformano la visita in un’esperienza sensoriale altamente tecnologica.
Più di un semplice acquario
L’area dell’Acquario di Genova, disegnata da Renzo Piano, comprende anche:
- la Biosfera, un gioiello architettonico nel quale ammirare la flora e la fauna delle foreste tropicali;
- Galata, il Museo del Mare dove scoprire tutti i segreti della navigazione;
- Bigo, un ascensore panoramico nel porto antico, dal quale ammirare tutta la città.
Prezzi e orario di ingresso
L’acquario di Genova è aperto tutti i giorni dell’anno con orari differenti in base alla stagione. Il calendario completo è consultabile online.
Sul sito, inoltre, sono disponibili diversi pacchetti che comprendono tutte o solo alcune delle attrazioni sopra indicate. La tariffa base, invece, prevede l’ingresso gratuito per i bimbi fino a 3 anni, biglietto ridotto di 18,00€ per i ragazzi fino a 12 anni e intero (23,00€) per gli adulti.
Sito: www.acquariodigenova.it
Approfitta della visita all’Acquario di Genova per scoprire il territorio, i comuni circostanti e tutte le cose da fare in Liguria con i bambini.
Acquario di Cattolica
Ci spostiamo sulla Riviera Romagnola perchè a Cattolica c’è l’acquario più grande dell’Adriatico. I coloratissimi pesci pagliaccio, le eteree meduse, gli imponenti squali toro sono i protagonisti di un emozionante viaggio alla scoperta del mondo marino. E non solo.
L’acquario di Cattolica, infatti, è suddiviso in quattro percorsi tematici:
- Blu, dove si trovano i pesci e i mammiferi marini;
- Viola, dedicato alle incredibili creature che vivono negli abissi;
- Giallo, per ammirare le tenere lontre e i pericolosi caimani;
- Verde, riservato a serpenti, camaleonti, lucertole ed altri rettili.
Interessante anche l’offerta delle attività su prenotazione, con supplemento sul biglietto di ingresso, come la visita dietro le quinte, il safari fotografico riservato ai bambini o il percorso guidato dedicato ai rettili.
E per finire, qui si può trascorrere la notte con gli squali. Una bellissima iniziativa (leggi il programma completo) per un’esperienza indimenticabile: dormire di fronte alla vasca di questi fantastici predatori marini.
Non dimenticare il sacco a pelo!
Sito: www.acquariodicattolica.it
Leggi anche: Acquario di Cattolica: Informazioni, prezzi e orari del parco “Le Navi”
Acquario di Gardaland
Il Sea Life Aquarium di Gardaland si trova a ridosso dell’omonimo parco divertimenti. Ospita 5000 specie tra pesci, cavallucci marini, meduse e otarie, suddivisi in 40 grandi vasche.
Durante la giornata si può assistere al “feeding time”, il momento in cui gli addetti danno da mangiare agli squali, o approfondire alcuni argomenti grazie alle vasche interattive e allo staff dell’acquario.
Info su prezzi e orari
I biglietti interi vengono 16,00€ (12,50€ se acquistati online), il prezzo del ridotto invece è di 10,50€. Ricordiamo comunque che è possibile optare per convenienti pacchetti famiglia o scegliere biglietti promozionali con ingresso al parco divertimenti incluso.
I giorni e gli orari di apertura variano a seconda del periodo dell’anno. Per i dettagli consultare il calendario online.
Sito: www.visitsealife.com/gardaland
Sea Life Aquarium di Jesolo
Vicino a Venezia, precisamente al Lido di Jesolo, si trova un altro acquario della rete Sea Life. Un’area di medie dimensioni che, per varietà di fauna marina ospitata, non ha nulla da invidiare agli acquari più grandi.
Ci sono, ad esempio, 50 tipi diversi di cavallucci marini che partecipano a un progetto di allevamento mirato, importante per la conservazione della specie. Squali, razze e tartarughe marine, invece, possono essere osservati attraverso un tunnel in vetro che rende l’esperienza davvero suggestiva. E infine meduse, murene e pesci tipici della laguna veneziana completano la visita al Sea Life di Jesolo.
Prezzi, orari e servizi
Il prezzo dei biglietti individuali è di 13,00€ (ridotto per bambini fino a 10 anni) e 16,50€ (intero). I bimbi sotto il metro di altezza entrano gratis.
Molto interessanti i pacchetti famiglia, con prezzo variabile in base al numero dei componenti. Acquistando i biglietti online, invece, si risparmia fino a 5,00€ a biglietto.
L’acquario di Jesolo è aperto tutto l’anno dalle 10,00 alle 18,00. Tuttavia nei mesi di Luglio e Agosto l’orario di chiusura è posticipato alle 23,00. Per maggiori informazioni consultare questa sezione del sito ufficiale.
Vi segnaliamo che l’ingresso non è consentito ai passeggini, che possono essere lasciati nell’apposita area esterna, vicino alla biglietteria.
Sito: www.visitsealife.com/jesolo
Nella stessa zona c’è anche il Tropicarium Park di cui vi parleremo in un altro post.
Acquario di Livorno
L’acquario più grande della Toscana si trova a Livorno, a pochi passi dal mare, ed è suddiviso in due sezioni. Al piano terra 33 vasche ospitano la fauna marina proveniente da diverse parti del mondo. Al piano superiore, invece, si trovano diverse specie di rettili e da quest’anno anche le operose formiche tagliafoglia e il loro formicaio.
Particolarmente suggestiva la vista delle coste livornesi che si gode dalla grande terrazza posta al primo piano.
Giorni e orari di apertura sono consultabili qui ma possono subire variazioni. Si consiglia di contattare telefonicamente la struttura prima di organizzare una visita.
L’ingresso al parco, anche in questo caso, è gratuito per i bimbi fino a un metro di altezza. Il biglietto ridotto viene 8,00€ e l’intero 14,00€.
Sito: www.acquariodilivorno.it
Acquario di Cala Gonone (Nuoro)
In provincia di Nuoro, a Cala Gonone, si trova l’acquario più grande della Sardegna. L’edificio di recente costruzione, e molto luminoso, racchiude 24 habitat marini ricreati per le specie Mediterranee, provenienti soprattutto dal Golfo di Orosei, e per quelle tropicali.
Da non perdere l’incontro con i feroci piranha e la vasca tattile per toccare i ricci e le piccole razze.
Terminato il percorso si può sostare nel punto ristoro e i più piccoli possono usufruire dell’annessa area giochi ispirata al mondo delle tartarughe marine.
Tra i servizi offerti dall’Acquario di Cala Gonone, la possibilità di visitare il “dietro le quinte” o effettuare un’escursione di snorkeling con personale qualificato.
Prezzo dei biglietti
Il prezzo del biglietto intero è di 12,00€ mentre il ridotto (6,50€) è per i bambini da 4 a 12 anni. I più piccoli, invece, entrano gratis. Sul sito, nella sezione tariffe, è possibile consultare la lista delle agevolazioni per famiglie o gruppi numerosi.
Sito: www.acquariocalagonone.it
Acquario Marino di Trieste
E’ un acquario di dimensioni modeste se confrontato ai precedenti, ma merita una menzione per diversi motivi.
Innanzitutto è collocato in un edificio storico, quello dell’ex Pescheria, che è stato completamente ristrutturato e ospita anche la Galleria d’Arte.
L’acquario si estende su due piani. Il primo ospita prevalentemente pesci, molluschi e crostacei che vivono nel Mediterraneo. Molte specie provengono proprio dal Golfo di Trieste. Il secondo, invece, è dedicato a rettili e anfibi tipici della zona come le vipere del Nord Est, le rane verdi e i rospi.
Informazioni utili
L’acquario marino della città di Trieste è aperto tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 09.00 alle 19.00.
Il prezzo del biglietto è: 4,50€ biglietto intero, 3,00€ ridotto e ingresso gratuito per bambini di età compresa tra 0 e 5 anni.
Sito: www.aquariomarinotrieste.it
Acquario Civico di Milano
Un’edificio in stile liberty, all’interno di Parco Sempione e a pochi passi dal Castello Sforzesco e dall’Arena Civica, ospita l’acquario di Milano.
Nonostante le ridotte dimensioni, nella struttura vivono circa 100 specie marine provenienti dal Mediterraneo e dal Mar Rosso. Oltre a una zona interamente dedicata ai pesci di acqua dolce.
L’acquario è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 09,30 alle 17,30.
Il prezzo dei biglietti è di 5,00€ (intero) e 3,00€ per il ridotto.
Sito: www.acquariocivicomilano.eu
Prossimamente – Sea Life Aquarium di Roma
Grande attesa nella Capitale per l’apertura dell’Acquario cittadino in zona Eur. Leggi il nostro articolo:
La lista degli acquari in Italia non finisce qui
Segnaliamo infine tre strutture di grande valore, dal punto di vista biologico e didattico:
- Acquario Mediterraneo del Monte Argentario
- Aquarium Mondo Marino di Massa Marittima (Grosseto)
- Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Paragrafo a parte per l’Acquario di Alghero e l’Acquario tropicale di Siracusa. Purtroppo abbiamo riscontrato diversi pareri negativi dovuti allo stato di obsolescenza e trascuratezza in cui versano attualmente queste strutture. Speriamo di poter tornare ad includerli presto nella lista degli Acquari più belli d’Italia.

Ti è piaciuto il post?
Compila il form
Ricevi i nuovi articoli via mail e la guida in PDF
“+400 Cose da fare in Italia con (e senza) bambini”
Instancabile ottimista da sempre appassionata di scrittura, viaggi e tecnologia. Da quando è diventata mamma di Alice e Giulio si occupa di family-travel perché viaggiare con i bambini è facile, se sai come farlo.
Salve, avete mai visitato l’Acquario del Salento? Si trova a S. Maria al Bagno, marina di Nardò (Le). Veniteci a trovare! Sarete nostri ospiti
Grazie Giorgio, verremo sicuramente a trovarvi appena saremo in zona.
Intanto puoi darmi maggiori info via mail? scrivi pure a marica@bambinigiramondo.it
Sono una appassionata di animali di tutti i generi e non mi perdo mai uno zoo nelle città che mi capita di visitare. Nemmeno un safari in Namibia ha smorzato questa mia passione. Ora, quando sono in astinenza da zoo mi dedico agli acquari e grazie a questo tuo articolo ho scoperto due o tre acquari di cui non conoscevo l’esistenza. Ora devo rimediare visitandoli!
Ciao Raffaella, anche noi siamo assidui frequentatori di zoo e acquari. Poter vedere da vicino gli animali è sempre una bella esperienza.